Per tutti gli appassionati di gatti Calico è una manna dal cielo! Si tratta di un gioco da tavolo che unisce la tenerezza dei gattini ai colori delle coperte, ponendovi davanti all'obiettivo di realizzare la coperta più bella, la quale sarà in grado di accogliere gatti e bottoni, per garantirvi cosi a termine partita il punteggio maggiore e il titolo di vincitore!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Calico, un gioco dalle molte sfumature e dal primo impatto decisamente ingannevole. Se pensate di trovarvi di fronte a un titolo semplicistico adatto a un pubblico molto giovane solo per la presenza di qualche gattino qua e la, siete completamente fuori strada!

Ci troviamo di fronte invece a un titolo del genere “piazzamento tessere” capace di difendersi egregiamente di fronte a titolo di maggior spessore, grazie a una meccanica di gioco che prevede estrema attenzione riguardo le scelte che farete. Una tessera schierata nel posto errato vi potrebbe costare la partita!

Ma non perdiamo altro tempo e vediamo innanzitutto i componenti del gioco.

Cosa troviamo nella scatola di Calico

I componenti di Calico sono tutti di ottima qualità. Non troviamo miniature, ma tutte le tessere che vengono utilizzate per il gioco sono spesse e robuste, per non parlare delle illustrazioni.

Ogni singolo elemento è ben rappresentato, con colori vivaci e bei disegni. Lo stesso vale per le tessere gatto, veramente belle.

Contenuti semplici quindi, tutti di cartone, nulla che faccia gridare al miracolo, ma ben realizzati.

Il regolamento è scritto bene e chiaro soprattutto. Nota di merito è la presenza di svariati modi di giocare a Calico oltre a quella standard. Troviamo infatti una variante per famiglie, quindi semplificata, altre tipologie di sfide e una modalità solitario davvero ben realizzata.

Come si gioca a Calico

Lo svolgimento del turno in Calico, è molto sintetico. Ogni giocatore nel proprio turno sceglierà una tessera da piazzare nella propria plancia (la coperta per i gatti che si sta realizzando) tra le due disponibili nella propria mano. Fatto ciò dovrà scegliere una tessera tra le 3 disponibili sul tavolo, per tornare cosi ad averne nuovamente 2 in mano per il prossimo turno. Conclude infine pescando dal sacchetto una nuova tessera per riportare a 3 quelli presenti sul tavolo a disposizione di tutti.

Quando tutti i giocatori avranno piazzato tutte le tessere necessarie a coprire ogni singolo spazio sulla propria coperta, il gioco terminerò, per passare cosi alla conta dei punti realizzati da ognuno.

Spiegato cosi sembrerebbe estremamente lineare e banale, ma non è affatto cosi.

Da una spiegazione semplice e di poche righe, Calico invece si presenta come un titolo molto più strategico ma soprattutto difficile.

Con le tessere che piazzerete sopra la vostra coperte, dovrete riuscire a fare 3 cose:

  1. Creare delle sequenze di tessere adiacenti che condividano lo stesso pattern, in modo da poter piazzare sulla coperta le tessere gattino;
  2. Creare gruppi di 3 tessere adiacenti che condividano lo stesso colore, in modo da poter piazzare i bottoni sulla coperta;
  3. Creare combinazioni di 6 tessere tutto attorno alla tessera obiettivo, per completarne appunto l’obiettivo.

Gestire le tessere coperta che si dividono tra 6 colori e 6 pattern (i motivi disegnati) diversi non è per niente facile.

Ci vuole occhio, concentrazione e sicuramente in briciolo di fortuna per poter trionfare a Calico.

Ma vediamo meglio nel dettaglio le 3 tipologie di ottenimento punti in Calico.

I BOTTONI: in Calico, affiancando 3 tessere dello stesso colore si potrà piazzare sulla propria coperta un bottone. Ogni bottone a termine della partita varrà 3 punti. Inoltre, se doveste riuscire a piazzare un bottone per ogni colore sulla vostra coperta, vi verrà data la possibilità di piazzare anche un bottone arcobaleno, per un valore di ulteriori 3 punti aggiuntivi.

TESSERE GATTO: a inizio partita verranno assegnate delle tessere gatto ad ogni giocatore, le quali prevedono che vengano realizzate diverse combinazioni di tessere coperte, a seconda del gatto in possesso. Ciascun gatto, infatti, avanza le sue richieste (come nella vita reale d’altronde…), c’è chi vorrà un certo numero di tessere coperta, chi invece le vorrà posizionata in una determinata forma. Anche queste tessere ovviamente, sono punti aggiuntivi.

TESSERE OBIETTIVO: in aggiunta potreste provare a completare anche le tessere obiettivo, che prevedono che la realizzazione di un certo motivo per pattern e colore posizionando le tessere coperte attorno ad esse. Queste tessere obiettivo vi daranno 2 punteggi a seconda che siate riusciti a soddisfare i requisiti sia di pattern che colore o solo uno dei due.

Opinione Finale di Calico

Calico, come abbiamo detto all’inizio di questo articolo, è un gioco che potrebbe ingannare i più. A prima vista sembrerebbe quasi un gioco introduttivo al mondo dei giochi da tavolo, un qualcosa di leggero e con un livello di sfida quasi inesistente.

Siamo di fronte invece all’esatto opposto.

Con un mix di materiali eccellenti dal punto di vista qualitativo, Calico si presenta come un gioco profondo, dall’alto tasso strategico, capace di punire senza alcuna pietà anche la minima scelta non ponderata.

Tuttavia le meccaniche sono davvero semplici da spiegare e comprendere, il difficile è metterle in gioco per ottenere il miglior risultato possibile.

La scalabilità del gioco è ben studiata, gira bene sia in 2 che in 4 giocatori, e la modalità solitario è ben pensata e realizzata.

Ma tutte queste considerazioni verranno meno nel caso siate amanti dei gatti. In quel caso sarà vostro per forza!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Altri giochi in scatola

Star Wars Rebellion

Star Wars Rebellion, un gioco enorme e non per tutti

Da sempre attorno al mondo di Star Wars è stato creato di tutto, e molti hanno fatto una fortuna grazie all’idea di George Lucas. Ma molte volte, moltissime anzi, sono state più le creazioni “mediocri” rispetto a quelle di spessore. Cosa è successo quindi con Star Wars Rebellion? Il successo tanto sperato è arrivato oppure ci troviamo di fronte al solito pasticcio? Vediamolo assieme in questo articolo!

Calico

Amanti dei gatti e delle coperte tenetevi pronti: è arrivato Calico!

Per tutti gli appassionati di gatti Calico è una manna dal cielo! Si tratta di un gioco da tavolo che unisce la tenerezza dei gattini ai colori delle coperte, ponendovi davanti all’obiettivo di realizzare la coperta più bella, la quale sarà in grado di accogliere gatti e bottoni, per garantirvi cosi a termine partita il punteggio maggiore e il titolo di vincitore!

Seasons

SEASONS: riuscirai a diventare il nuovo arcimago del regno di Xidit?

Seasons è un gioco da tavolo competitivo per 2-4 giocatori, nel quale interpreterete uno dei maghi impegnati in un torneo della durata di 3 anni e 12 stagioni totali, per poter essere proclamati arcimaghi del regno di Xidit! Un gioco di carte, nel quale tra famigli e oggetti magici, dovrete riuscire a ottenere più cristalli dei vostri avversari a termine partita. Vediamo assieme come funziona questo bellissimo gioco in scatola nella nostra nuova recensione!

Cthulhu Death May Die: Stagione 2

Cthulhu Death May Die: Stagione 2, l’espansione di questo folle gioco!

Nelle puntate precedenti di Cthulhu: Death May Die: 10 eroi disperati si sono fatti strada attraverso 6 episodi di pura follia. Dai cultisti ai grandi vampiri, fino ad arrivare a quello grosso, Cthulhu. La creazione cooperativa di Eric M. Lang e Rob Daviau è stata tanto divertente e ben realizzata quanto difficile, ma come si confronta la seconda stagione con l’originale? Scopriamolo in questo nuovo articolo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *