SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Amanti dei gestione risorse? Eccovi 7 giochi da tavolo per la vostra collezione!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
In questo nuovo articolo dedichiamo uno spazio speciale ai giochi da tavolo della categoria gestione risorse! Una piccola lista di 7 titoli che ci hanno e continuano a divertirci ogni volta che vengono intavolati! Perfetti da fare in famiglia, con i bambini o tra amici, uno contro uno oppure in piccoli gruppi di 3-4 giocatori!
Scythe

Centinaia di token in cartoncino o meglio ancora in legno, i piccoli meeple dei nostri lavoratori, da quelli più classici come nel famoso Agricola, a quelli stupendi di cui mezzo mondo ludico si è innamorato, ovvero quelli di Everdell. Stiamo parlando della categoria di giochi in scatola rappresentata dal termine “Gestione Risorse”. Giochi da tavolo che nella maggior parte dei casi vedono i partecipanti intenti a raccogliere determinate risorse per poter eseguire certe azioni o giocare particolari carte, con lo scopo di ottimizzare al massimo i propri turni per poter fare più punti possibili.

Sono quasi sempre giochi competitivi, e difficilmente nelle loro meccaniche ci sono sistemi creati per mettere i bastoni tra le ruote agli altri giocatori. Qualche stratagemma c’è di sicuro, ma si tratta sempre di poca roba. Principalmente si gioca per sé stessi cercando di compiere le migliori scelte per il proprio risultato personale.

Proprio per questo sono maledettamente belli, e vi scrive queste parole un giocatore che spazia in ogni tipo di categoria, dai solitari agli american più puri, fino ai party games e i giochi per bambini piccoli da giocare con i propri figli.

I “gestione risorse” sono una bellissima categoria di giochi, e in questo articolo voglio parlarvi non di quelli che sono i “migliori” giochi di questo genere. Non potrei mai avvalermi dell’arroganza per sentenziare in questo modo. Vi parlerò invece di quelli che più ci hanno divertito e che al momento detengono uno scafale intero e intoccabile nella nostra libreria di titoli, che non significa siano privi di difetti o irrinunciabili. Sono convintissimo che all’interno dello scenario ludico ci siano titoli di gran lunga migliori di questi, ma in questo elenco ci sono quei giochi che mai lasceranno la nostra cosa e che siamo sempre contenti di intavolare!

Wingspan

1. Everdell

Distribuito nel nostro paese da Asmodee Italia, Everdell è stato uno dei nostri primi giochi in scatola appartenenti al mondo dei gestione risorse, e dopo tutti questi anni, continuiamo a giocarlo, utilizzando o meno le espansioni. A molti piace, ad altri no, ma il suo successo è indubbio, specialmente perché al momento della stesura di questo articolo sono uscite altre nuove espansioni, che speriamo arrivino presto anche in Italia.

Il mondo che è stato creato alle sue spalle, le illustrazioni stupende delle carte, il cuore del gioco, e i suoi meeple in legno sono solo alcuni dei motivi per i quali abbiamo completamente perso la testa per questo gioco. In Everdell dovrete costruire la vostra città sfruttando i 15 spazi disponibili per le carte alternando animali a costruzioni. Che siano gli uni o gli altri, ogni carta ha un costo in risorse (legno, resina, pietre e bacche) da sostenere e il compito dei vostri lavoratori, sarà proprio quello di ottenere tali risorse, visitando svariati luoghi della mappa comune.

In Everdell nonostante il flusso di gioco e le meccaniche siano molto semplici, vi troverete davanti a un gioco che si spacca letteralmente a metà: nella prima parte del gioco, avrete poco da fare, un po’ a causa dei pochissimi lavoratori iniziali da poter usare, un po’ perché le meccaniche stesse lo prevedono (ogni turno potete fare una sola azione, giocare una carta o piazzare un lavoratore). Nella seconda metà Everdell esplode, dandovi tantissimo da poter fare dovendo quindi scegliere accuratamente, per non sprecare preziosi turni e lavoratori.

Le carte sono tante, le combo ancora di più. È un gioco che tuttavia dopo le prime 4-5 partite potrebbe portare il giocatore a cercare sempre le stesse carte da usare, ma qua vengono in aiuto le espansioni modulari, che aggiungono davvero tanto, permettendovi di combinarle come meglio credete, dando cosi sempre nuovi input al gioco.

Il lato negativo? Il prezzo delle espansioni. Completamente fuori scala rispetto al costo del gioco base e i contenuti che quest’ultime offrono.

2. Scythe

Cambiamo completamente ambientazione, passando dai pucciosi e simpatici animali della foresta di Everdell, con i territori colpiti dalla guerra di Scythe. Ambientato in un’Europa dell’est parallela a quella da noi conosciuta, con chiari rimandi di nomi di nazioni, Scythe è un gioco di controllo territori con una forte predisposizione alla generazione di risorse.

I materiali di questo gioco sono stupendi, e la sua indole bellicosa lo rende un gioco da tavolo di gestione risorse di cui siamo follemente innamorati. Le fazioni ad utilizzo dei giocatori sono leggermente asimmetriche tra loro, passando da quelle incentrate sui combattimenti a quella di produzione materiali. Questo fa si che dovrete adattare la vostra strategia alla fazione che vi capiterà.

Scythe da il meglio di sé in partite a 3 e 4 giocatori, andando cosi a sfruttare nella sua completezza il bellissimo tabellone di gioco, regalando maggiore interazione tra i vari personaggi. Anche in questo caso però, nonostante possa sembrare, il combattimento non è il cuore del gioco. Potrebbe persino capitare che non infliggiate o riceviate nemmeno un colpo in tutta la partita. Questo perché le azioni tra cui scegliere sono solo 4 potendone fare una sola a turno, e sarete troppo concentrati a sviluppare la vostra nazione, producendo le risorse che vi servono per sbloccare i vari potenziamenti della vostra plancia.

Una chicca di Scythe è il fatto che le risorse prodotte non appartengono di fatto a nessuno, ma vengono controllate dalla fazione che ne occupa il territorio in quel momento. Ciò significa che con i giusti spostamenti e conquiste potreste sottrarre preziose risorse ai vostri avversari sabotandone i piani.

Un gioco bellissimo, ricco di espansioni che saprà tenervi incollati al tavolo per diverse ore senza farvi annoiare.

Scythe è un gioco da tavolo firmato Ghenos Games.

Ultimo aggiornamento 2025-04-24

3. Creature Comforts

Sbarchiamo in casa Little Rocket Games con Creature Comforts! Che gioco! Che gran bel gioco! L’ambientazione ricorda senza dubbio Everdell con i suoi animali e meeple in legno, ma qui siamo di fronte a un gestione risorse di livello medio basso per quanto riguarda la complessità di gioco.

Creature Comforts è perfetto per giocare con i più piccoli a patto che siano già avvezzi al mondo dei giochi da tavolo e padroni di alcuni termini e meccaniche. E poi qua abbiamo i dadi! Esatto, Creature Comforts funziona con i dadi. Ogni giocatore possiede una copia di dadi colorati che andrà a lanciare a inizio del round e che non potrà cambiare per tutto il round. Fatto ciò dovrete posizionare i vostri lavoratori in svariati punti della mappa cercando di prevedere se riuscirete a soddisfare la richiesta in termini di dadi che viene fatta dal luogo stesso.

Un gioco anche di scommesse potremmo definirlo, perché una volta fatto ciò dovrete utilizzare anche un gruppo di dadi neutri, lanciati dal giocatore attivo e validi per tutti gli altri per questo turno.

Se riuscirete a combinare i vari dadi e soddisfare le richieste dei vari luoghi otterrete risorse, altrimenti il vostro lavoratore tornerà a casa a bocca asciutta.

Una cosa bella di Creature Comforts è che è possibile agire sulla durata della partita, giocando meno mesi (turni) di quelli previsti dal gioco, fermandosi in qualsiasi momento senza arrecare chissà quali danni. Un gioco veramente bello, con una scatola piena zeppa di componenti e che fa sempre piacere rigiocare tutti assieme. Gira bene anche in 2 giocatori, e in questo caso l’interazione tra i giocatori è pari a zero in quanto in ogni luogo può andare un lavoratore di ogni giocatore, senza creare limitazioni di alcun tipo.

4. Dog Park

Restiamo in casa Little Rocket Games con questa nuova uscita: Dog Park! Un gioco da tavolo con una buona componente di gestione risorse, da usare sempre come introduttivo al pari di Creature Comforts. Un’ambientazione particolare, con le sue 163 carte dedicata ai nostri amici a 4 zampe: i cani.

Bellissime illustrazioni, ottimi materiali, un meccanismo semplice e funzionale. Nulla di impegnativo, e un po’ “blindato”, ma non per questo facile da padroneggiare.

Cercate di ottenere i cani migliori per la vostra causa scommettendo i vostri stessi punti reputazione, scegliete chi portare a passeggio dalla vostra pensione, cercando di fare in modo che almeno una volta escano tutti, altrimenti perderete punti!

Arrivati al parco è il momento di passeggiare, fermandosi in vari punti della passeggiata per ottenere risorse, le quali vi serviranno per portare fuori i cani in passeggiata! Un ciclo continuo nel quale dovrete accaparrarvi le migliori razze, cercando di sfruttarne le abilità e allo stesso tempo completare il vostro obiettivo personale di fine partita, più gli obiettivi di ogni round.

Dog Park è un gioco veloce, una volta appreso il semplicissimo meccanismo, una partita in 3 giocatori si aggira sui 50 minuti, rendendolo cosi alla portata di tutti, anche per chi ha problemi di pazienza nel restare seduta al tavolo.

Menzione d’onore per le carte cane, tutte diverse tra loro, 163 per la precisione, dove ogni cane è unico. Ovviamente non è lo stesso per le abilità, le quali sono raggruppate in 5-6 categorie distribuite tra le varie carte.

Dog Park scala bene con qualsiasi numero di giocatori. Nelle partite a 2, viene introdotto un piccolo automa che non produce punti, ma serve solo per equilibrare il gioco nella fase di scelta dei cani e di passeggiata.

Ultimo aggiornamento 2025-04-24

5. Wingspan

Si torna in casa Ghenos Games con Wingspan, il gioco per tutti gli amanti dell’ornitologia. Sarete in grado di creare la miglior voliera contenente le specie più rare d’uccello? Anche in questo caso Wingspan è un gioco che adoriamo per il motore che gli è stato creato attorno. La presenza di alcuni dadi servirà a fornirvi il cibo, ovvero le risorse necessarie ad acquistare le carte uccello da riporre nella vostra plancia giocatore.

Come nel caso di Dog Park, anche in Wingspan le carte sono uniche, un uccello una carta, ma con un livello di profondità maggiore. Ogni uccello è stato studiato per far si che le risorse di cibo necessarie ad acquistarlo siano effettivamente il tipo di alimento reale della specie in questione. Ma non solo, altri elementi della carta saranno chiamati in causa per ottenere maggiori punti o innescarne le abilità, come l’apertura alare, l’habitat nel quale dovrà essere riposto (foresta, pianura o fiume/mare) e come ogni uccello che si rispetti, la tipologia di nido.

In Wingspan infatti verranno prodotte uova, che dovrete usare per giocare gli uccelli assieme alle risorse di cibo, ma allo stesso tempo vi daranno punti a fine partita.

Avrete a che fare inoltre con obiettivi di fine round e carte obiettivo personali, con la possibilità di ottenerne di nuove durante la partita.

A condire il tutto troverete già disponibili diverse espansioni, tra cui la nuovissima “Asia” con all’interno, oltre alle carte uccello delle razze dedicate al continente Asia, anche una nuova modalità chiamata “duetto”, fatta a posta per le partite a 2 giocatori!

Insomma, Wingspan per quel che ci riguarda è un gioco eccezionale sotto ogni aspetto, e ne consigliamo l’acquisto a chiunque non lo possieda.

Ultimo aggiornamento 2025-04-24

6. Flamecraft

Lucky Duck Games ha spaccato di brutto con l’uscita di Flamecraft, un gioco gestionale dove a farla da padrone sono i draghi! Un gioco da tavolo con un’ambientazione bellissima, delle illustrazioni stupende e un bellissimo tabellone di gioco in neoprene.

In Flamecraft dovrete accumulare risorse visitando i negozi della città per poter incantare i negozi tramite potenti magie che vi daranno come ricompensa punti vittoria in svariate salse. Ad aiutarvi in tutto ciò un bellissimo mazzo di carte drago artigiano, da usare per potenziare i negozi, ottenendo cosi più risorse.

I draghi inoltre possiedo delle abilità speciali, che potrete usare durante la partita per incrementare il numero di risorse da ottenere, fare scambi, pescare nuovi draghi ecc..

Un gioco di gestione risorse tutto sommato semplice, ma veramente bello, adatto anche a un pubblico giovane. Poco testo sulle carte, un ottimo lavoro iconografico e un regolamento ben realizzato capace di spiegare il tutto con esempi di ogni genere, oltre alla spiegazione di ogni tipologia di carta drago e negozio!

7. This War of Mine

Concludiamo questo articolo parlando di This War of Mine. Distribuito in Italia da Pendragon Game Studio, This War of Mine non è un vero proprio gioco di gestione risorse, ma più un gioco di sopravvivenza. Prenderete le parti tutti assieme di 3 sopravvissuti iniziali. Dicono tutti assieme perché la particolarità di questo gioco è che si tratta di un cooperativo dove i partecipanti non controllano un determinato personaggio, ma collaborano e discutono tutti assieme sul come gestire il gruppo di sopravvissuti.

Ambientato in uno scenario estremamente reale e moderno di una nazione devastata dalla guerra, sarete chiamati a prendere le parti di gente comune come insegnanti o magazzinieri, i quali cercando di tirare avanti giorno dopo giorno all’interno di un edificio usato come rifugio.

Dovrete usare il vostro ingegno tattico in un modo come non lo avete mai sperimentato prima d’ora in un gioco da tavolo, pena la morte o dipartita dei personaggi con conseguente sconfitta.

Giorno dopo giorno avrete a che fare con tantissime tipologie di risorse, dai comunissimi cibo e acqua, a parti di ingranaggi, armi, sigarette, alcol, medicine e bende, grimaldelli, pale o semplici cataste di legno per cercare di migliorare il vostro rifugio. Dovrete vedervela con il freddo e di conseguenza le malattie, durante la notte potreste subire incursioni, nelle quali perderete preziose risorse, il tutto condito da un libro degli eventi ENORME, con una narrativa pazzesca che vi guiderà in qualsiasi scelta deciderete di compiere, descrivendovi certe situazioni che alcuni hanno definito come “emotivamente pesanti”.

This War of Mine è un gioco pazzesco, di una difficoltà inaudita ma fatto dannatamente bene. Un piccolo capolavoro che consigliamo a tutti di provare.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Heroquest

HEROQUEST: dopo più di 20 anni torna il padre di tutti i Dungeon Crawler moderni!

I più giovani di noi non hanno avuto la fortuna di provarlo, i giocatori più navigati invece hanno scoperto un nuovo modo di approcciarsi ai giochi da tavolo. Stiamo parlando di Heroquest, gioco in scatola uscito nel lontano 1989 scatenando il cosiddetto “botto” e arrivando a spopolare tra gli appassionati del settore. Oggi, grazie ad Hasbro ed Avalon Hill possiamo godere di una ristampa di Heroquest e riuscire finalmente a giocarlo senza dover cercare vecchie edizioni malconce in qualche mercatino dell’usato!

Banditi di Sherwood

Assalta le carovane e conquistane il bottino con BANDITI DI SHERWOOD!

Robin Hood e Little John, due personaggi estremamente famosi, protagonisti di racconti, film, cartoni e chi più ne ha più ne metta. Questa volta però, in Banditi di Sherwood, prenderemo le parti di alcuni fuorilegge per fare impressione su Robin Hood e company ed entrare cosi nelle loro fila! Un gioco da tavolo edito da Ludus Magnus Studio nel quale il vostro obiettivo è quello di riuscire ad assaltare le carovane e prelevarne legalmente (si fa per dire) il bottino! Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Village Attacks

Difendiamo il nostro castello dagli abitanti del villaggio in VILLAGE ATTACKS!

Interpretare la parte dei cattivi ha da sempre un certo fascino, ed è proprio ciò che accade in Village Attacks, titolo cooperativo della categoria Defense Tower distribuito in Italia da Wyrd Edizioni. In Village Attacks prenderete le parti di alcuni mostri classici della narrativa fantasy a difesa del proprio castello che verrà attaccato da parte degli abitanti del villaggio vicino, ormai stanchi della vostra presenza. Vediamo in questo nuovo articolo come funziona Village Attacks e quali sono le nostre impressioni!

Jamaica

JAMAICA: una delle più belle sfide tra navi pirata di sempre!

Se siete appassionati di pirati e state cercando un gioco da tavolo leggero ma divertente, allora Jamaica è ciò che fa per voi!
Un titolo distribuito in Italia da Asmodee, tanto semplice quanto veloce da giocare, ma allo stesso tempo davvero divertente!
Tirate su l’ancora e calate le vele, si parte per Port Royal con Jamaica!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Bonsai

BONSAI: un piazzamento tessere che vi farà entrare nel magico mondo dei bonsaisti!

La magia di San Valentino ha portato in casa nostra Bonsai, un gioco da tavolo distribuito in Italia da DV Games, nel quale i giocatori dovranno dar vita e curare il proprio bonsai personale, partendo da un vaso vuoto e cercando di sviluppare la miglior composizione possibile. Un gioco ovviamente competitivo che andremo a vedere in questo nuovo articolo!

Fort

Vi piacciono PIZZA e GIOCATTOLI? Allora FORT è il gioco di carte che fa per voi!

Una scatola piccolina ma che contiene un gioco di carte con meccaniche di Deck Building davvero carine! Sfidatevi fino a 4 giocatori a colpi di pizza e giocattoli in FORT, distribuito in Italia da MS Edizioni, vi saprà far divertire assieme ai vostri amici o famiglia, nel tentativo di costruire il fortino tra tutti e conquistando cosi la vittoria!

Command of Nature

Command of Nature, l’ultima fatica di Unstable Games! Un gioco di Deck Building e posizionamento!

Unstable Games, una delle più famose case realizzatrici di giochi da tavolo a stampo party games, ci ha da sempre abituato ai suoi pucciosi animali, intenti a darsele di santa ragione. Stiamo infatti parlando dei creatori di Unstable Unicorns e del bellissimo Here to Slay, ed ora, Command of Nature, un gioco di Deck Building e posizionamento che finalmente approda sulle nostre tavole. Come sarà andata?

Here to Slay

Here to Slay, che vinca il party più forte!

In Here to Slay radunerete un gruppo di eroi completo per sterminare pericolosi mostri cercando di evitare al contempo di farvi sabotare dai vostri amici/nemici. Dovrete inoltre gestire l’equipaggiamento dei vostri eroi, dominare potenti magie e modificare i risultati dei dadi, il tutto per volgere la sorte a vostro favore!