SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Assalto Imperiale è quel tipo di gioco che riesce a riportare un po di luce sul settore dei giochi in scatola a tema Star Wars! Molte sono state le uscite negli ultimi anni, ma poche sono riuscite ad accontentare i fan. Assalto Imperiale promette di garantire molte ore di divertimento grazie un ottimo sistema di gioco e un quantitativo immenso di espansioni! Per quale fazione lotterete? Aiuterete i Sith e prenderete le parti dei Jedi?

Come funziona Assalto Imperiale?

Assalto Imperiale è un Dungeon Crawler giocabile in due modi:

  • Da 1 a 4 giocatori prendono le parti dei ribelli e saranno alleati nella guerra contro un altro giocatore che vestirà i panni dell’impero.
  • Da 1 a 4 giocatori giocheranno nei panni della ribellione, solo che questa volta a gestire l’impero sarà la recente companion app Legends of the Alliance.

 

Una struttura a missioni vi terrà impegnati parecchio tempo, in quanto la missione successiva si sviluppa sulla base degli avvenimenti accaduti in quella precedente. Se doveste perdere per esempio, andrete comunque avanti, ma la missione successiva sarà strutturata in un modo diverso rispetto a una possibile vittoria.

Ogni ribelle sarà chiamato a scegliere il proprio eroe o eroina, assieme alla rispettiva scheda eroe e al proprio set di carte, che potrà ovviamente potenziare da una missione all’altra. Avrete svariate classi a disposizione, dal cecchino dalla distanza al Jedi per i combattimenti corpo a corpo. Inoltre a questo punto della recensione sono uscite veramente TANTE espansioni, che vi permetteranno di allargare il vostro set di miniature!

Per quanto riguarda l’Impero invece, il giocatore sarà chiamato a scegliere quale classe imperiale potenziare: sono molte, dai potenziamenti per le truppe d’assalto alle armi sperimentali. Il giocatore imperiale potrà attingere da tutto il set di truppe imperiali disponibili, dai normali assaltatori a un potentissimo AT-ST, arrivando al top del top… Darth Vader.

Nella scatola di Assalto Imperiale troverete moltissime tiles componibili, che vi permetteranno di creare ambienti molto grandi e sempre diversi, ovviamente segnalati dalla missione stessa.

Le missioni inoltre sono strutturate ad obiettivi, ma soprattutto a tempo. La vittoria sarà data automaticamente all’Impero nel caso in cui sforiate il tempo limite. La varietà però è davvero tanta, raramente vi capiterà di aver già giocato un’altra missione simile.

I turni, a differenza di molti giochi sono alternati tra ribelli e il giocatore imperiale, riducendo cosi i tempi morti e dando più dinamicità alle partite.

I ribelli possono effettuare due azioni nel proprio turno scegliendo tra movimento, attacco, iterazione, riposo o attivazione poteri speciali. L’impero invece una volta scelto quale unità utilizzare potrà solamente muovere o combattere. Per quanto riguarda i combattimenti il sistema è abbastanza semplificato: si tratta infatti di tiri di dadi d’attacco contro l’armatura avversaria. La differenza ottenuta nel risultato indica il numero di ferite inferte. Il raggiungimento dello zero relativamente la soglia di vita, indica la morte per le truppe imperiali e il ritiro con rientro nella successiva partita per i ribelli. Ovviamente col passare del tempo e soprattutto dell’ottenimento di armi e poteri nuovi, anche i combattimenti aumenteranno di complessità, garantendo scontri più tattici e appaganti.

Tante possibilità e modalità

Assalto Imperiale permette, come dicevamo di essere giocato fino a un massimo di 5 giocatori, 4 ribelli e uno che controlla l’Impero. Nonostante si possa giocare anche in 2 contro 1 per esempio, il nostro consiglio è quello di far controllare più eroi a un giocatore solo magari, ma di occupare comunque tutti gli slot disponibili. Nonostante le agevolazioni che vengono date ai ribelli nel caso di un numero inferiore a 4, la mancanza di un eroe sul campo si fa sentire.

Potrete tuttavia far affidamento alla Companion App nel caso in cui non vogliate relegare uno dei vostri a dover impersonare l’Impero, anche se vi assicuriamo che quando scende sul campo Darth Vader, il Signore dei Sith, lo spettacolo è assicurato…

La campagna è decisamente lunga, vi terrà impegnati per almeno 12 ore, e le espansioni non solo di miniature, ma quindi ci riferiamo a quelle più grosse per aumentare le missioni, non mancano di certo.

Assalto Imperiale inoltre offre un’altra modalità di gioco chiamata “Scontro Diretto” (skirmish per gli esperti) ovvero una versione ridotta di Star Wars: Legion, dove 2 giocatori si troveranno uno contro uno sul campo, senza obiettivi o missioni, l’importante è distruggere l’avversario.

Le espansioni di Assalto Imperiale

Come detto a inizio di questa guida, al momento sono presenti davvero tante espansioni  per Assalto Imperiale. Troverete i piccoli pack che aggiungono la singola miniature con le sue carte che variano da un prezzo di 11€ a 15€, a seconda delle dimensioni della miniatura stessa.

Ecco quindi che con “pochi” euro, sarete in grado di aggiungere alle vostra fila personaggi del calibro di Han Solo, Leia Organa, il viscido Jabba the Hutt, Boba Fett, Chewbacca o l’intramontabile copia di amici: C3PO ed R2-D2.

Altre espansioni invece molto più corpose come Ritorno su Hoth o il Dominio di Jabba, aggiungeranno davvero tanto al vostro gioco. La maggior parte di essere include infatti un ottimo numero di nuove miniature (circa 16), nuove carte, nuove tele, nuove mappe per la modalità Scontro Diretto e soprattutto, in ognuna di esse sarà presente una nuova campagna formata da circa 16 (SEDICI!) missioni.

Insomma, le possibilità che Assalto Imperiale impieghi le vostre serate per molto tempo ci sono, ora sta solo a voi decidere se cedere al Lato Oscuro entrando in negozio…

Opinione Finale

Assalto Imperiale è un fantastico Dungeon Crawler, che offre tante ore di gioco in una campagna davvero bella ma soprattutto espandibile. Le regole non sono difficili, nonostante la durata delle partite possa essere abbastanza lunga (si superano le due ore nelle missioni più lunghe) e la qualità dei componenti non è per niente male, in primis le miniature ben fatte ed in un numero soddisfacente per la scatola base.

Una nota di demerito, se vogliamo chiamarla è la componente delle fortuna. Si tratta di un gioco gestito dai dadi, quindi potete adottare la strategia migliore del mondo, ma se i dadi in quella sera non voglio girare, non ve la caverete facilmente.

L’unica rottura di scatole se cosi vogliamo chiamarla è la fase di setup iniziale di missione, do dovrete cercare le varie tiles da unire per creare la mappa di gioco.

Noi ne consigliamo l’acquisto, e se siete dei fan di Star Wars ci domandiamo come mai non l’abbiate ancora preso!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Cthulhu Death May Die: Stagione 2

Cthulhu Death May Die: Stagione 2, l’espansione di questo folle gioco!

Nelle puntate precedenti di Cthulhu: Death May Die: 10 eroi disperati si sono fatti strada attraverso 6 episodi di pura follia. Dai cultisti ai grandi vampiri, fino ad arrivare a quello grosso, Cthulhu. La creazione cooperativa di Eric M. Lang e Rob Daviau è stata tanto divertente e ben realizzata quanto difficile, ma come si confronta la seconda stagione con l’originale? Scopriamolo in questo nuovo articolo!

Everdell: Bellfaire

Everdell: Bellfaire, la seconda espansione del bellissimo Everdell!

Everdell: Bellfaire è la seconda espansione del fantastico gioco Everdell, l’ormai famoso esponente della categoria “Gestione Risorse” ma allo stesso tempo alla portata di tutti! Dopo il successo ricevuto dal gioco base, le espansioni erano d’obbligo, andiamo a vedere quindi assieme cosa troveremo dentro la scatola!

The Witcher: Il Vecchio Mondo

The Witcher: Il Vecchio Mondo, una piccola analisi dopo aver giocato ulteriori partite!

La mia passione per la saga dello Strigo in ogni sua forma, mi porta ad essere di parte, e attratto verso qualsiasi cosa indossi il marchio del Lupo Bianco o ne narri le gesta. Non potevo ovviamente mancare di una copia di The Witcher: Il Vecchio Mondo, il nuovo gioco da tavolo a tema, e nonostante ci sia già un articolo presente in questo blog, ho voluto dedicare ulteriore spazio a questo gioco in scatola, per aggiungere qualche dettaglio al nostro precedente articolo!

Fiabe di Stoffa

Fiabe di Stoffa: entra in un mondo magico assieme ai tuoi bimbi!

Fiabe di Stoffa, realizzato dal designer Jerry Hawthorne, è il successore spirituale del suo gioco precedente, Mice and Mystics. Il formato è simile; i giocatori assumono il ruolo di eroi non convenzionali che combattono allo stesso modo strani cattivi. Invece dei roditori, questa volta i giocatori controlleranno animali di peluche, chiamati a proteggere una ragazza dai pericolosi nemici che si nascondono sotto il suo letto.

Hidden Leaders

Hidden Leaders, ultimo arrivo da Little Rocket Games: la nostra recensione!

Hidden Leaders è una delle ultime fatiche di Little Rocket Games, casa editrice italiana grazie alla quale potremo gustare questo gioco in scatola sulle nostre tavole. Visto al Play Modena ma impossibilitati a provarlo, ce ne siamo comunque procurati una copia, e oggi siamo qua per darvi la nostra opinione su questo gioco da tavolo.

2 risposte

  1. peccato che le miniature sono di qualità scadente…

    riuscissero a fare miniature tipo quelle della GW che sono attualmente le uniche sul mercato con plastica di alta qualità

    gioco bello

    1. Ciao Marco!
      Si concordo con te, le miniature non sono il massimo, diciamo però che abbiamo visto anche di peggio, dai!
      Purtroppo il gioco è ormai fuori produzione, quindi ci accontentiamo di quello che c’è e di riuscire a reperirlo soprattutto!
      Le espansioni sono ormai introvabili.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *