
Dai creatori di Creature Comforts e Maple Valley arriva Cafè Baras un gioco di carte per 2-4 giocatori competitivo nel quale dovrete calare carte dalla vostra mano per arricchire il bar in vostra gestione e al tempo stesso servire i clienti, cercando di farli diventare dei clienti affezionati. Il primo giocatore a raggiungere il numero prestabilito di clienti affezionati sarà il vincitore.
In Cafè Baras ritroviamo tutto lo stile e le illustrazioni classiche della casa editrice, rendendolo quindi un titolo praticamente obbligatorio per tutti coloro che amano Creature Comforts e simili.
Ma non indugiamo oltre e partiamo con la nostra solita analisi, iniziando dai componenti.
Cosa c’è nella scatola di Cafè Baras?
Non c’è molto da analizzare se dobbiamo essere sinceri.
Tralasciando i classici token tondi delle monete, Cafè Baras è un gioco di carte, e queste troverete al suo interno. 99 per la precisione, dal formato standard.
Giusto per non ultimare il paragrafo relativo alla componentistica in un modo così secco, possiamo comunque spendere 2 parole sulle carte stesse. Voglio evidenziare il fatto che il materiale delle carte, almeno per quanto riguarda la versione inglese in nostro possesso, è davvero ottimo. Non sono le solite carte, anche al tatto sono più resistenti, quindi una nota di merito per KTGB che in un periodo nel quale si è sempre più volti al risparmio e alla ricerca di materiali dal basso costo (per poi risentirne sulla qualità finale), la casa editrice ha invece deciso di investire su ottimi materiali, creando un prodotto dal valore più alto.
Il design delle carte è davvero bello, lo stile è quello tipico di KTGB, che noi ovviamente adoriamo, e il testo presente su di esse è poco, e in molti casi nemmeno c’è. Cafè Baras si gestisce praticamente tutto tramite icone, rendendosi un titolo alla portata anche dei più giovani.
Mi piace moltissimo inoltre come sono state strutturate le carte stesse, inserendo una doppia funzione, come risorsa spendibile con abilità annessa (in molti casi) oppure come carta giocabile per ottenere monete. Questo meccanismo mi ha ricordato molto Bear and Bread, e l’ho davvero apprezzato. Una buona ottimizzazione che ha evitato la presenza di ulteriori carte.
Per terminare il regolamento è scritto bene ed è davvero breve. Non ci sono FAQ o sezioni da consultare in quanto le abilità sono veramente basilari ma allo stesso tempo adatte al gioco. Concetti più complicati o meccaniche più profonde avrebbero stonato con la tipologia di gioco stesso.

Come si gioca a Cafè Baras?
Cafè Baras è un gioco di carte competitivo dove la partita non ha un numero prestabilito di round, ma semplicemente procede fino a quando, in base al numero di giocatori, uno dei partecipanti non sarà riuscito a servire X clienti rendendoli clienti affezionati. Da quel momento verrà dato un ultimo turno a tutti per passare poi al conteggio dei punti. Ma vediamo come funziona.
Il setup è davvero veloce. Per prima cosa dovete assegnare a ogni giocatore una carta barista, ovvero il vostro personaggio, che verrà messo subito in gioco nel proprio spazio. Questi personaggi non si differenziano in nessun modo dagli altri se non per il simbolo che forniscono da poter utilizzare fin da subito.
Oltre a questo vanno prese 5 carte Ospite Speciale casuali delle 12 presenti e disposte sul tavolo. Questi obiettivi saranno comuni a tutti i giocatori. Ognuna di queste carte fornisce 6 punti a fine partita a patto che si sia riusciti a soddisfarne i requisiti.
Per finire si mischia il mazzo delle carte caffè, si crea un mercato comune di 4 carte e si distribuiscono 4 carte a testa assieme a un totale di 7 monete.
Siete pronti a cominciare la partita di Cafè Baras!

Durante il proprio turno ogni giocatore potrà scegliere tra una delle seguenti azioni:
- Giocare una carta: dalla vostra mano, pagandone il costo indicato potete mettere in gioco una carta. Da questo momento in poi il simbolo presente nell’angolo a sinistra sarà a vostra disposizione per “servire i clienti”. Inoltre a fine partita otterrete i punti vittoria indicati nel cerchio arancione sotto al costo. Alcune carte possiedono anche un’abilità che potrebbe essere a uso singolo, permanente o relativa al calcolo dei punti a fine partita. Tutte molto semplici, basta leggere il testo.
- Servire un cliente: sempre dalla vostra mano, potete giocare una carta per “servire il cliente”. In questo caso farete riferimento ai 3 simboli in basso + quello della decorazione (l’orologio). Per ogni simbolo richiesto dalla carta presente tra quelli delle vostre carte giocate ottenete una moneta. La carta andrà poi scartata.
Se possedete tutti i 3 simboli più quello della decorazione, allora il cliente diverrà un cliente affezionato. In questo caso, invece di scartare la carta la andrete a mettere sotto al vostro barista. Ogni cliente affezionato vi darà 4 punti aggiuntivi a fine partita oltre a determinare il fine partita in base al numero di giocatori.
Al termine del vostro turno andrete a pescare tante carte dal mercato quante ve ne servono per tornare a 4, per poi rimpinguare immediatamente il mercato stesso. Fine delle regole di Cafè Baras.
La vostra partita proseguirà in questo modo giocando carte e servendo clienti. Starà a voi ovviamente cercare di fare gli incastri e le combo più remunerative. Al termine il vincitore sarà colui con il punteggio più alto tenendo conto di:
- Punti presenti sulle carte giocate;
- Punti relativi ai clienti affezionati (4 per ognuno);
- Punti relativi agli obbiettivi completati (6 per ognuno);
- 1 punto ogni 2 monete avanzate.

Opinione finale di Cafè Baras
Cafè Baras occupa un posto speciale nel nostro cuore, un po come tutti i giochi KTGB. Sarà per le illustrazioni o le meccaniche estremamente semplici ma nemmeno banali, Cafè Baras ha conquistato da subito, portandoci a investire pochi minuti su di un regolamento in lingua inglese che di ostico non ha proprio niente, per poi partire subito con le prime sfide.
Veloce, semplice, leggero, ma non stupido o noioso. Le partite filano via che è una meraviglia, e dopo averne finita una viene subito voglia di riprovare. Siamo davanti ad un gioco portatile, che non occupa spazio, e richiede circa 25 secondi di setup e 2 minuti di spiegazione delle regole. Al tempo stesso però mi sento di fare un plauso alla casa editrice, che nonostante la piccola scatola e i componenti comunque limitati (ci sono solo carte alla fin fine), non ha risparmiato sui materiali, offrendo delle carte dall’ottima fattura e piacevoli al tatto.
Cafè Baras è al 90% indipendente dalla lingua tranne per le carte che presentano una piccola abilità scritta, ma stiamo parlando davvero di sciocchezze. Il livello di conoscenza dell’inglese necessario a comprendere queste frasi è davvero basilare.
Le carte sono un buon numero, e abbastanza diversificate tra di loro, o almeno in parte (potete trovare carte dello stesso tipo ma con richieste di simboli diversi per poterle giocare). Al momento non sono presenti espansioni, ma per la durata delle partite ed essendo comunque una tipologia di gioco che solitamente non si tende a riproporre di continuo, ci sentiamo di dire che la scatola base è più che sufficiente a garantire un divertimento prolungato.

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2024
- N° Giocatori: 2-4
- Durata: 20-40 minuti
- Autore: Roberta Taylor
- Distributore: KTBG
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 83 carte caffè
- 12 carte ospite speciale
- 4 carte personaggio
- 32 monete di cartoncino
Download
Altri giochi in scatola

KINGDOMINO ORIGINS: una piccola scatola per un gioco da tavolo di piazzamento tessere davvero divertente!
Kingdomino è un nome ormai navigato nel mercato ludico, rivisitato più volte, partendo dalla versione classica ad altre con temi differenti, ma dove il “motore” del gioco, bene o male è sempre quello. In questo nuovo articolo andremo a vedere una delle versioni più recenti, nonché, secondo noi, anche una delle più divertenti da giocare: Kingdomino Origins! Un gioco in scatola di piazzamento tessere che grazie alle sue 3 modalità di gioco può soddisfare i gusti di diverse tipologie di giocatori!

Obscurio, attenti al traditore caduto sotto l’incantesimo dello stregone!
Obscurio è un gioco di narrazione basato su meccaniche cooperative. Molto simile a Mysterium, in cui un giocatore assume il ruolo del Grimorio e deve aiutare gli altri giocatori, ma non può comunicare con le parole e deve invece usare le immagini. Tuttavia, c’è anche un traditore in mezzo ai giocatori, e il modo in cui il Grimorio comunica viene usato attraverso nuovi metodi per questo genere.

TINY EPIC DUNGEONS: quando viene creato un DUNGEON CRAWLER spettacolare, ma portatile!
Se siete amanti del genere cooperativo / Dungeon Crawler, sapete benissimo che solitamente questi giochi sono lunghi, dal setup importante racchiudi in scatole davvero pesanti e ingombranti. Grazie a Tiny Epic Dungeons ci troviamo di fronte a un gioco da tavolo cooperativo, con tanto di miniature, estremamente portatile e compatto! E la parte bella è che è pure divertente e con delle meccaniche per nulla banali! Scopriamo assieme come funzione il titolo di Gamelyn Games.

Marvel Zombies: il miglior Zombicide della saga oppure l’ennesimo doppione?
La saga di Zombicide, dungeon crawler cooperativo firmato Cmon Games e distribuito in italia da Asmodee, è una delle più conosciute in ambito ludico. Ambientazioni fantasy, spaziali, west e ai tempi nostri, per arrivare infine nell’universo dei supereroi Marvel con Marvel Zombies. Un gioco da tavolo che presenta sempre la solida base ormai rodata dai predecessori, ma capace anche di introdurre diverse novità!

Descent: Leggende delle Tenebre, un dungeon crawler eccezionale con una companion app ben fatta!
Descent: Leggende delle Tenebre è un Dungeon Crawler dalla scatola enorme e piena di componenti (e che componenti) che saprà rapirvi con una lunga campagna cooperativa della durata di molte ore! Con questo nuovo capitolo della saga Descent, torneremo nelle terre di Terrinoth assieme ai nostri eroi, per cercare di salvarle nuovamente dal male! In questa nuova recensione vi racconterò la mia esperienza con il gioco e cosa ne penso, partiamo!