SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Cafè Baras, un gioco di carte della KTGB nel quale dovrete un turno dopo l’altro creare un accogliente bar, ricco di “performers” e oggetti utili ad aumentare i comfort così da trasformare normali e ordinari clienti in quelli che vengono invece definiti abituali. Tutto normale se non fossi un Capibara amante del caffè. Da bravi roditori che siete riuscirete a sbaragliare la concorrenza spietata che si sta affermando in città? Scopriamo come funziona Cafè Baras in questo nuovo articolo!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Cafè Baras

Dai creatori di Creature Comforts e Maple Valley arriva Cafè Baras un gioco di carte per 2-4 giocatori competitivo nel quale dovrete calare carte dalla vostra mano per arricchire il bar in vostra gestione e al tempo stesso servire i clienti, cercando di farli diventare dei clienti affezionati. Il primo giocatore a raggiungere il numero prestabilito di clienti affezionati sarà il vincitore.

In Cafè Baras ritroviamo tutto lo stile e le illustrazioni classiche della casa editrice, rendendolo quindi un titolo praticamente obbligatorio per tutti coloro che amano Creature Comforts e simili. 

Ma non indugiamo oltre e partiamo con la nostra solita analisi, iniziando dai componenti.

Cosa c’è nella scatola di Cafè Baras?

Non c’è molto da analizzare se dobbiamo essere sinceri.

Tralasciando i classici token tondi delle monete, Cafè Baras è un gioco di carte, e queste troverete al suo interno. 99 per la precisione, dal formato standard.

Giusto per non ultimare il paragrafo relativo alla componentistica in un modo così secco, possiamo comunque spendere 2 parole sulle carte stesse. Voglio evidenziare il fatto che il materiale delle carte, almeno per quanto riguarda la versione inglese in nostro possesso, è davvero ottimo. Non sono le solite carte, anche al tatto sono più resistenti, quindi una nota di merito per KTGB che in un periodo nel quale si è sempre più volti al risparmio e alla ricerca di materiali dal basso costo (per poi risentirne sulla qualità finale), la casa editrice ha invece deciso di investire su ottimi materiali, creando un prodotto dal valore più alto.

Il design delle carte è davvero bello, lo stile è quello tipico di KTGB, che noi ovviamente adoriamo, e il testo presente su di esse è poco, e in molti casi nemmeno c’è. Cafè Baras si gestisce praticamente tutto tramite icone, rendendosi un titolo alla portata anche dei più giovani.

Mi piace moltissimo inoltre come sono state strutturate le carte stesse, inserendo una doppia funzione, come risorsa spendibile con abilità annessa (in molti casi) oppure come carta giocabile per ottenere monete. Questo meccanismo mi ha ricordato molto Bear and Bread, e l’ho davvero apprezzato. Una buona ottimizzazione che ha evitato la presenza di ulteriori carte.

Per terminare il regolamento è scritto bene ed è davvero breve. Non ci sono FAQ o sezioni da consultare in quanto le abilità sono veramente basilari ma allo stesso tempo adatte al gioco. Concetti più complicati o meccaniche più profonde avrebbero stonato con la tipologia di gioco stesso.

Cafè Baras

Come si gioca a Cafè Baras?

Cafè Baras è un gioco di carte competitivo dove la partita non ha un numero prestabilito di round, ma semplicemente procede fino a quando, in base al numero di giocatori, uno dei partecipanti non sarà riuscito a servire X clienti rendendoli clienti affezionati. Da quel momento verrà dato un ultimo turno a tutti per passare poi al conteggio dei punti. Ma vediamo come funziona.

Il setup è davvero veloce. Per prima cosa dovete assegnare a ogni giocatore una carta barista, ovvero il vostro personaggio, che verrà messo subito in gioco nel proprio spazio. Questi personaggi non si differenziano in nessun modo dagli altri se non per il simbolo che forniscono da poter utilizzare fin da subito.

Oltre a questo vanno prese 5 carte Ospite Speciale casuali delle 12 presenti e disposte sul tavolo. Questi obiettivi saranno comuni a tutti i giocatori. Ognuna di queste carte fornisce 6 punti a fine partita a patto che si sia riusciti a soddisfarne i requisiti.

Per finire si mischia il mazzo delle carte caffè, si crea un mercato comune di 4 carte e si distribuiscono 4 carte a testa assieme a un totale di 7 monete.

Siete pronti a cominciare la partita di Cafè Baras!

Cafè Baras

Durante il proprio turno ogni giocatore potrà scegliere tra una delle seguenti azioni:

  • Giocare una carta: dalla vostra mano, pagandone il costo indicato potete mettere in gioco una carta. Da questo momento in poi il simbolo presente nell’angolo a sinistra sarà a vostra disposizione per “servire i clienti”. Inoltre a fine partita otterrete i punti vittoria indicati nel cerchio arancione sotto al costo. Alcune carte possiedono anche un’abilità che potrebbe essere a uso singolo, permanente o relativa al calcolo dei punti a fine partita. Tutte molto semplici, basta leggere il testo.
  • Servire un cliente: sempre dalla vostra mano, potete giocare una carta per “servire il cliente”. In questo caso farete riferimento ai 3 simboli in basso + quello della decorazione (l’orologio). Per ogni simbolo richiesto dalla carta presente tra quelli delle vostre carte giocate ottenete una moneta. La carta andrà poi scartata.
    Se possedete tutti i 3 simboli più quello della decorazione, allora il cliente diverrà un cliente affezionato. In questo caso, invece di scartare la carta la andrete a mettere sotto al vostro barista. Ogni cliente affezionato vi darà 4 punti aggiuntivi a fine partita oltre a determinare il fine partita in base al numero di giocatori.

 

Al termine del vostro turno andrete a pescare tante carte dal mercato quante ve ne servono per tornare a 4, per poi rimpinguare immediatamente il mercato stesso. Fine delle regole di Cafè Baras.

La vostra partita proseguirà in questo modo giocando carte e servendo clienti. Starà a voi ovviamente cercare di fare gli incastri e le combo più remunerative. Al termine il vincitore sarà colui con il punteggio più alto tenendo conto di:

  1. Punti presenti sulle carte giocate;
  2. Punti relativi ai clienti affezionati (4 per ognuno);
  3. Punti relativi agli obbiettivi completati (6 per ognuno);
  4. 1 punto ogni 2 monete avanzate.
Cafè Baras

Opinione finale di Cafè Baras

Cafè Baras occupa un posto speciale nel nostro cuore, un po come tutti i giochi KTGB. Sarà per le illustrazioni o le meccaniche estremamente semplici ma nemmeno banali, Cafè Baras ha conquistato da subito, portandoci a investire pochi minuti su di un regolamento in lingua inglese che di ostico non ha proprio niente, per poi partire subito con le prime sfide.

Veloce, semplice, leggero, ma non stupido o noioso. Le partite filano via che è una meraviglia, e dopo averne finita una viene subito voglia di riprovare. Siamo davanti ad un gioco portatile, che non occupa spazio, e richiede circa 25 secondi di setup e 2 minuti di spiegazione delle regole. Al tempo stesso però mi sento di fare un plauso alla casa editrice, che nonostante la piccola scatola e i componenti comunque limitati (ci sono solo carte alla fin fine), non ha risparmiato sui materiali, offrendo delle carte dall’ottima fattura e piacevoli al tatto.

Cafè Baras è al 90% indipendente dalla lingua tranne per le carte che presentano una piccola abilità scritta, ma stiamo parlando davvero di sciocchezze. Il livello di conoscenza dell’inglese necessario a comprendere queste frasi è davvero basilare.

Le carte sono un buon numero, e abbastanza diversificate tra di loro, o almeno in parte (potete trovare carte dello stesso tipo ma con richieste di simboli diversi per poterle giocare). Al momento non sono presenti espansioni, ma per la durata delle partite ed essendo comunque una tipologia di gioco che solitamente non si tende a riproporre di continuo, ci sentiamo di dire che la scatola base è più che sufficiente a garantire un divertimento prolungato.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Small World of Warcraft

Small World of Warcraft: un gioco di controllo territori con un’ambientazione davvero famosa!

Small World è un gioco da tavolo di controllo territori abbastanza datato. Si parla del lontano 2009 quando uscì la prima versione, che vide come spesso capita molti spin-off ed espansioni. Ma nel 2020, la rivisitazione del gioco si sposta in un’ambientazione davvero potente e conosciuta da tutti nel mondo dei videogiochi: World of Warcraft! Vediamo assieme in questa nuova recensione cosa ne è uscito.

Dice Forge

Dice Forge: quando i dadi diventano l’elemento fondamentale del gioco!

I dadi, uno degli elementi principali di molti giochi in scatola, amati e odiati dai giocatori, chi non può vederli a causa del fattore fortuna che mettono in campo e chi li ama, e vorrebbe tirarne tonnellate ad ogni turno. Dice Forge trasforma l’elemento del dado nel protagonista principale grazie ai suoi dadi enormi e costruibili! Vediamo come funziona!

Hidden Leaders

Hidden Leaders, ultimo arrivo da Little Rocket Games: la nostra recensione!

Hidden Leaders è una delle ultime fatiche di Little Rocket Games, casa editrice italiana grazie alla quale potremo gustare questo gioco in scatola sulle nostre tavole. Visto al Play Modena ma impossibilitati a provarlo, ce ne siamo comunque procurati una copia, e oggi siamo qua per darvi la nostra opinione su questo gioco da tavolo.

Dog Park

DOG PARK: un gioco da tavolo dove portare a spasso i vostri amici a 4 zampe!

Avreste mai pensato che si potesse creare un gioco da tavolo la cui tematica è portare in passeggiate i vostri cani? A quanto pare non si fanno di questi problemi i ragazzi di Birdwood Games! Distribuito in Italia grazie alla famosa casa editrice Little Rocket Games, Dog Park è un gioco da tavolo competitivo per 1-4 giocatori nel quale prenderete le parti di un dog walker intento a portare in passeggiata nel parco tantissime razze di cane! Vediamo come funziona in questa nostra nuova recensione.

Sonic Super Teams

Prendete gli anelli e correte più che potete in Sonic Super Teams!

La Pasqua non porta solo uova di cioccolato, ma anche giochi in scatola! E cosi il coniglio pasquale ha lasciato giù anche questa bella sorpresa: Sonic Super Teams. Un gioco da tavolo ambientato nel mondo del famoso riccio blu. Un gioco chiaramente per un pubblico giovane, ma che vi assicuriamo sa divertire nella sua semplicità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *