In questa nuova recensione andremo ad aprire e scoprire assieme come si gioca ad Hens, un grande gioco racchiuso in una piccola scatola!
Distribuito in Italia da Little Rocket Games, che ci teniamo a ringraziare tantissimo per averci fornito questa copia, Hens è un gioco di carte competitivo per 1-4 giocatori, tanto semplice da spiegare quanto difficile da padroneggiare!
Ma andiamo per gradi e partiamo con i componenti.
Cosa troviamo dentro la scatola di Hens
La scatola di Hens è davvero piccola, ma al suo interno troviamo tutto il necessario per divertirsi.
Il regolamento è in doppia lingua, troverete infatti sia il piccolo opuscolo delle regole in lingua italiana, ma anche una seconda versione in lingua inglese. Dal punto di vista strutturale, le regole sono ben spiegate e chiare da comprendere, complice anche il fatto che sono stare ridotte e sintetizzate al meglio, senza lasciare spazio a dubbi o perplessità.
In una piccola zip lock troverete i 4 meeple dei galli. La loro funzione si riduce a quella di segnaposto da utilizzare a metà partita una sola volta e basta. Probabilmente l’elemento scenografico più della scatola ma allo stesso tempo inutile.
Un piccolo mazzetto di 10 carte prende il nome di carte obiettivo. Ogni carta presenta 2 obiettivi extra stampati su di essa. Un modo aggiuntivo di far punti a fine partita.
Infine, il cuore pulsante di Hens. Le sue 72 carte galline divise in colori e razze. Delle illustrazioni davvero belle che riprendono perfettamente le caratteristiche delle omonime razze. Nessun testo stampato su di esse tranne per un numero nell’angolo della carta, per determinarne il suo posizionamento in gioco e l’eventuale simbolo di un uovo e/o di una medaglia.
Un gioco quindi assolutamente indipendente dalla lingua.
Chiudono il cerchio le 4 carte riassuntive e un comodo blocchetto segnapunti. Vi tornerà utile a fine partita in quanto il punteggio è determinato dalla somma di più valori, un po come succede in Wingspan.
Ultimo aggiornamento 2025-04-24
Come si gioca a Hens?
Hens è un gioco competitivo per 1-4 giocatori, nel quale dovrete riuscire a ottenere più punti possibili entro fine partita, sulla base del tipo di gallina giocata, ma soprattutto dove viene giocata.
Il setup è veramente veloce. Vi basta mischiare il mazzo, distribuire 4 carte a testa e pescare a caso una carta obiettivo.
Da questo momento potete iniziare la vostra partita.
Il turno del giocatore è decisamente semplice e lineare, nel senso che non avete possibilità di scelta: pescate 2 carte (o dal mazzo o dalle pile degli scarti degli altri giocatori o un misto delle 2 cose), giocate una carta e ne scartate un’altra. Questa meccanica fa si che abbiate sempre 4 carte in mano a fine turno.
Le carte che giocate devono essere disposte obbligatoriamente (eccetto la prima ovviamente) disposte adiacenti a una carta già presente nel vostro gruppo, ponendole a destra/sinistra di una carta o sotto/sopra seguendo delle semplici regole:
- Se il colore della carta giocata è uguale a quello della carta adiacente già presente in gioco, potete giocarla senza alcuna limitazione sul numero presente nell’angolo.
- Se il colore della carta giocata è diverso da quello della carta adiacente già presente in gioco, allora potete giocarla solo se il suo numero è più grande o più piccolo di 1 della carta già presente. Ciò significa che se avete giocato una gallina di colore verde con il numero 3 e al suo fianco volete giocare una gallina di colore giallo, essa dovrà avere per forza il numero 2 o 4.
Una regola semplice e banale, che vi assicuro diventerà tremenda nel momento in cui dovrete applicarla. Questo meccanismo vi obbliga a pensare avanti di 3-4 mosse se non volete trovarvi bloccati con l’impossibilità di giocare una carta.
Nel caso in cui non possiate giocare una carta a causa dell’incompatibilità di numeri e colori, potrete giocare una carta rivolta dall’altro lato, la quale indica un pollaio.
Il pollaio in Hens a fine partita varrà -1 punti, ma vi permette di posizionare adiacente ad esso una qualunque carta, a prescindere dal numero o dal colore.
Oltre alla regola del numero e rispettiva adiacenza, in Hens dovete anche considerare come andrete a realizzare il vostro gruppo di galline. Siete infatti obbligati a costruire una griglia di carte da 4×3 o 3×4, di quindi 12 carte totali.
Ciò significa che se posizionate la vostra carta verticale, non potrete metterne più di 3 in orizzontale, e via dicendo. Questo ulteriore “paletto” è fondamentale da considerare per poter ottenere il gruppo di galline contiguo dello stesso colore più grande possibile.
Con questa considerazione infatti introduciamo il sistema di punti di Hens, il quale prevede la compilazione di un blocchetto che racchiude diversi modi di ottenere punti, i quali andranno poi sommati tra loro per il punteggio finale.
Il primo e più remunerativo è sicuramente il calcolo delle uova dello stesso gruppo. A fine partita dovrete guardare qual è il gruppo di galline dello stesso colore più grande presente nella vostra griglia. Di questo gruppo conterete il totale delle uova presente sulle carte. Va da se che più grande è il gruppo maggiori saranno le uova. In più, una volta posizionata la sesta carta nella vostra griglia, potrete disporre il meeple del galletto su una gallina qualsiasi.
Il galletto in Hens sta ad indicare il SECONDO gruppo più grande dal quale a fine partita andrete sempre a contare il numero di uova. Fate attenzione alle carte che andrete a giocare successivamente! Se il gruppo con il galletto diventa il più grande, perderete la possibilità di avere 2 gruppi dai quali contare le uova a fine partita.
Un altro modo importante per ottenere punti è il conteggio delle medaglie. Alcune galline hanno una o più medaglie stampate sulla carta. A fine partite otterrete 2 punti vittoria per ogni 3 medaglie nel vostro pollaio.
A concludere il calcolo dei punti di fine partita ci sono le carte obiettivo. Ogni carta presente 2 obiettivi diverso con rappresentato ciò che dovete fare e la vostra ricompensa in punti vittoria.
Non dimenticatevi inoltre di togliere un punto per ogni carta pollaio giocata!
A fine partita il giocatore con più punti sarà il vincitore di Hens!
Opinione Finale di Hens
Hens è un gioco veloce da apprendere e capire ma allo stesso tempo impegnativo da padroneggiare. Con questo non stiamo dicendo che sia proibitivo, anzi, vogliamo solo evidenziare il fatto che non è un gioco in scatola banale.
Saranno necessarie diverse partite prima di riuscire ad ottenere punteggi elevati senza correre il rischio di giocare carte girate per l’impossibilità di posizionarne altre. E questo è buono.
Il tasso di sfida è elevato e la curva di apprendimento lenta e graduale. Questo vi spingerà a giocare più e più volte per verificare se sarete riusciti a migliorare il vostro punteggio precedente.
I componenti sono buoni, le illustrazioni sulle carte ottime ed Hens è completamente indipendente dalla lingua.
Il suo costo è davvero contenuto, 20€ circa, e possiamo dire con certezza che li vale tutti dal primo all’ultimo!
Ultimo aggiornamento 2025-04-24

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2023
- N° Giocatori: 1-4
- Durata: 20 Minuti
- Autori: Giampaolo Razzino
- Illustratore: Marco Salogni
- Distributore: Little Rocket Games
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento ITA
- 1 Regolamento ENG
- 72 Carte Galline
- 4 Segnalini Gallo
- 10 Carte Obiettivi di Punteggio
- 4 Carte Aiuto Giocatore
- 1 Blocchetto Segnapunti
Altri giochi in scatola

SEASONS: riuscirai a diventare il nuovo arcimago del regno di Xidit?
Seasons è un gioco da tavolo competitivo per 2-4 giocatori, nel quale interpreterete uno dei maghi impegnati in un torneo della durata di 3 anni e 12 stagioni totali, per poter essere proclamati arcimaghi del regno di Xidit! Un gioco di carte, nel quale tra famigli e oggetti magici, dovrete riuscire a ottenere più cristalli dei vostri avversari a termine partita. Vediamo assieme come funziona questo bellissimo gioco in scatola nella nostra nuova recensione!

Dice Forge: quando i dadi diventano l’elemento fondamentale del gioco!
I dadi, uno degli elementi principali di molti giochi in scatola, amati e odiati dai giocatori, chi non può vederli a causa del fattore fortuna che mettono in campo e chi li ama, e vorrebbe tirarne tonnellate ad ogni turno. Dice Forge trasforma l’elemento del dado nel protagonista principale grazie ai suoi dadi enormi e costruibili! Vediamo come funziona!

MICE AND MYSTICS: una splendida avventura a grandezza TOPO racchiusa in un gioco in scatola!
Mice and Mystics è un gioco da tavolo cooperativo, per 1 – 4 giocatori, i quali vestiranno i (piccoli) panni di Topi avventurosi.
Sfruttando gioco di squadra, coraggio ed un pizzico di fortuna, i vostri eroici Topi affronteranno una serie di avventure racchiuse all’interno di un Tomo dei Racconti, il quale vi farà immergere nella lunga storia del principe Collin e dei suoi amici!

RACCOLTA RISORSE e COMMERCIO nello spazio profondo con Catan Astropionieri!
Continua l’espansione della serie Catan, storico gioco da tavolo ormai apparso 10 anni fa per la prima volta sui nostri tavoli, con Catan Astropionieri, portato in Italia da Giochi Uniti! In questa sua nuova versione ci troveremo ad esplorare lo spazio profondo tra viaggi interstellari e incontri con specie aliene e nuovi pianeti da colonizzare! Un sistema gestionale e di commercio fanno di Catan Astropionieri il suo punto di forza, il tutto tenuto in piedi dalle ormai rodate meccaniche di base della celebre serie.

Esploriamo l’Himalaya con YAK e i suoi mattoni colorati!
YAK è il tipico gioco da tavolo che ti fa innamorare solo per le illustrazioni presenti sulla scatola e un determinato componente al suo interno: i carretti trainati dagli Yak per l’appunto. Ma dentro la scatola di YAK, si trova un eurogame dalle meccaniche semplicissime adatto a tutti i tipi di giocatore per passare un’oretta in tranquillità cercando di costruire il muro più bello!