SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

I dadi, uno degli elementi principali di molti giochi in scatola, amati e odiati dai giocatori, chi non può vederli a causa del fattore fortuna che mettono in campo e chi li ama, e vorrebbe tirarne tonnellate ad ogni turno. Dice Forge trasforma l'elemento del dado nel protagonista principale grazie ai suoi dadi enormi e costruibili! Vediamo come funziona!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Il mondo di Dice Forge

In Dice Forge entrate nei panni di eroi greci, i quali puntano a vincere una competizione divina dove il vincitore potrà puntare a diventare un semidio. Per questa impresa ogni eroe avrà a disposizione una coppia di dadi speciali fornitagli direttamente dagli dei in persona.

Per la prima volta i dadi assumono un ruolo particolare nel gioco stesso, diventando cosi l’elemento principale su cui si basa tutta la struttura del gioco. Un dado veramente grande, componibile dove pescare tra 108 facciate per renderlo sempre diverso.

Cosa troviamo nella scatola di Dice Forge?

Dice Forge si presenta con un comporta grafico eccezionale, senza contare della qualità dei materiali veramente ma veramente buona. Tante carte e tanti segnalini, 2 plance di gioco ben illustrate (di cui una incavata), arrivando al fulcro del gioco, gli 8 dadi speciali, componibili e decisamente più grandi della media.

Il dettaglio che è stato messo nella disposizione degli elementi all’interno della scatola è maniacale. Per ogni componente c’è il suo spazio dedicato con i relativi incastri, facendo si che nulla possa muoversi o spostarsi.

Troviamo addirittura un fodero per la plancia tempio che permette di metterla via con tutti gli elementi incastrati, pronti cosi da essere utilizzati nella prossima partita.

Ciliegina sulla torta, la scatola diviene parte del gioco, andandosi a fondere con gli altri elementi del gioco. Pazzesco!

L’unica nota negativa che mi sento di citare sono le 4 pedine eroe: si tratta di 4 anonime pedine. Le potete rimpiazzare facilmente con delle miniature di altri giochi però, giusto per dare un po di scena in più al gioco.

Come si gioca a Dice Forge?

Ad ogni giocatore verrà assegnata la propria plancia eroe ed i relativi 2 dadi giganti con le facce di inizio partita. La pedina del proprio giocatore andrà posizionata sui portali al centro della plancia delle isole, mentre negli spazi delle plancia vanno collocate le varie imprese che si potranno svolgere durante la partita.

Infine verrà posizionata la scatola vicino alla plancia delle isole, sulla quale andremo a posizionare il tempio con tutte le facce dei dadi giganti acquistabili o ottenibili come premi per la riuscita delle imprese.

Il setup di Dice Forge è quindi terminato.

Da qui inizia la partita vera e propria che si svolge per un totale di di 10 round circa. Durante ciascun round ogni giocatore eseguirà il suo turno diviso in 4 fasi:

  1. Benedizione divina: il giocatore attivo dovrò tirare i suoi dadi enormi, ricevendo le ricompense indicate sulla faccia che esce. Peccato poi che quest’azione verrà consentita anche a tutti gli altri giocatori.
  2. Chiedere rinforzi: gli alleati che verranno acquisiti durante le imprese potranno essere attivati in questa fase.
  3. Svolgere un’azione: in questo momento il giocatore potrà scegliere se spostarsi su di un’isola oppure fare un’offerta agli dei. Nel primo caso sceglierete l’isola in cui andare eliminando gli altri giocatori presenti nell’isola scelta. Da qui pagherete quanto richiesto dalla carta, ottenendo la ricompensa e prendendo la carta. Se sceglierete invece di fare un’offerta agli dei potete pagare in oro nuove facce per i vostri dadi, sostituendole cosi a quelli attualmente attive.
  4. Azione extra: una volta per turno potrete fare un’azione aggiuntiva ad un certo costo.

Al termine della partita ogni giocatore andrà a sommare i punti vittoria ottenuti dai tiri dei dadi con quelli ottenuti dalle imprese completate.

Ovviamente, come in ogni gioco competitivo a punti, il giocatore con il maggior numero di punti vittoria sarà il vincitore di Dice Forge, oltre ad essere nominato signore dei dadi, maestro della forgia, semidio greco e basta perché ho detto solo strozzate, quindi nulla di ciò che state leggendo è vero.

Un semplice gioco di dadi?

Tutto bello fino a qua, ma sento già la voce di molti di voi “Ma è un gioco di dadi, se sei sfigato, sarai destinato a perdere miseramente”. Beh, si e no.

Si tratta sicuramente di un gioco di dadi, e come tale il fattore fortuna c’è e non è superabile. Tuttavia le sue meccaniche sono state pensate per garantire un buon livello di controllo al giocatore.

Partendo dalle missioni che sono a vostra piena discrezione, arrivano alla forgiatura dei vostri due dadi. Sarete voi a decidere come creare i vostri dadi e quali facce applicare ad essi. Più oro o più frammenti lunari? Dipenderà tutto da come vorrete costruire i 2 dadi.

Opinione Finale di Dice Forge

Dice Forge è un gioco aperto a un pubblico molto ampio, quindi non per forza riservato ai veterani del settore, ma appropriabile anche dai giocatori più casual. Probabilmente per questa categoria potrebbe esserci un impatto iniziale un po spiazzante, in quanto nonostante sia un gioco di dadi, la sua componente strategica è largamente presente e si fa sentire nel corso della partita, il tutto mescolato a un’insieme di combo e tattiche applicabili davvero ampio. Chi non è avvezzo a questa tipologia di giochi, cosi ampi nelle scelte e nelle strade percorribili potrebbe provare un senso di disorientamento.

La sua componentistica è stupenda, dalla qualità dei materiali alla grafica. Vederlo steso sul tavolo è una gioia per gli occhi.

Passando alla scalabilità, ci troviamo di fronte a un gioco che potrà essere giocato veramente tante volte prima di stufarsi.

Lo consigliamo? Si assolutamente, Dice Forge è un acquisto obbligato.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Bloodborne: il gioco da tavolo

Riuscirete a liberare la città di Yharnam dai mostri in Bloodborne: il gioco da tavolo?

Finalmente è arrivato Bloodborne: il gioco da tavolo, un dungeon crawler cooperativo per un massimo di 4 giocatori ambientato in tutto e per tutto nella città di Yharnam, andando a riprendere luoghi e caratteristiche del famoso videogioco. Un gioco da tavolo brutale, che non perdona le scelte sbagliate e capace di castigare i giocatori, ma allo stesso tempo bello e divertente da giocare, con una componentistica da paura!

Explorers of the Woodlands

EXPLORERS OF THE WOODLANDS: un Dungeon Crawler collaborativo per tutta la famiglia!

Se state cercando un Dungeon Crawler da giocare con la vostra famiglia, ma fate fatica a incontrare i gusti di tutti a causa di ambientazione, costi troppo elevati ecc…, Explorers of the Woodlands potrebbe essere una buona alternativa, mettendovi alle prese con un gioco collaborativo relativamente semplice da apprendere, senza troppo regole ma con un buon livello di sfida!

Gloomhaven

Gloomhaven: arriva in Italia un Dungeon Crawl davvero enorme!

Gloomhaven, il nuovo gioco da tavolo cooperativo, creato dal designer Isaac Childres, è grande. Veramente grande.
La campagna del gioco, la quale è formata da una combinazione di 95 (novantacinque!) possibili dungeon, richiederà facilmente 100 ore per essere completata.

Haunted Lands

Scacciamo gli spettri dalla città di Kalena con HAUNTED LANDS!

Ludus Magnus Studio è una di quelle case editrici con le quali è difficile trovare giochi banali, brutti o noiosi. La qualità dei loro titoli e il divertimento che portano sul tavolo sono fuori discussione, e la storia non sembra essere diversa con Haunted Lands. Siamo di fronte a un eurogame competitivo con mappa modulare, gestione delle risorse, costruzione di edifici, una meccanica di cooperazione fondamentale per non far perdere la partita a tutti i partecipanti e una componentistica sia a livello di materiali che di design stupenda. Approfondiamo quindi Haunted Lands in questo nuovo articolo!

The Binding of Isaac: Four Souls

THE BINDING OF ISAAC: FOUR SOULS è la trasposizione in gioco di carte del famoso VIDEOGIOCO!

MS Edizioni offre a tutti gli appassionati di giochi da tavolo di poter provare la versione cartacea del videogioco The Binding of Isaac. In questi ultimi anni sono state molte le conversioni provate di videogiochi in giochi da tavolo. Alcune hanno avuto successo, dando vita a dei piccoli capolavori, altre invece decisamente meno. Cosa dobbiamo quindi aspettarci da questa versione? Una cosa è sicura, lo stile di Isaac è stato riportato alla grande in questo gioco di carte, non ci resta quindi che scoprire se si comporta altrettanto bene nelle meccaniche!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *