SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

HALO: Flashpoint by Mantic Games: nuovi dettagli disponibili!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Siamo nell’anno 2560. L’umanità è stata spinta sull’orlo dell’estinzione a causa dell’alleanza aliena conosciuta come Covenant, e nonostante la vittoria molti dei nostri mondi furono vetrificati e lasciati in rovina. Dalle ceneri della Guerra Covenant, una nuova generazione di super-soldati è stata addestrata, mettendo le squadre Spartan contro una combinazione quasi infinita di potenziali minacce, compresi loro stessi!
HALO: Flashpoint

HALO: Flashpoint è un gioco tattico di miniature per due o più giocatori.
Iniziate il vostro viaggio nell’arena di combattimento conosciuta come War Games, portando sul tavolo una serie di modalità di gioco, personaggi ed equipaggiamento classici del mondo di Halo. HALO: Flashpoint è gioco entusiasmante, facile da imparare, impegnativo da padroneggiare e che premia la rapidità di pensiero e la scaltrezza mentre si è sotto il fuoco nemico!”

Questa è l’introduzione che troviamo ad aprire il nuovo sito rivolto ad HALO: Flashpoint, il gioco di miniature dedicato al famosissimo videogioco, realizzato da Mantic Games in collaborazione con 343 Industries, la software house che si occupa della saga di Master Chief e dei leggendari Spartan.

HALO: Flashpoint è già pre-ordinabile in diversi formati che vanno ovviamente a variare a seconda del livello di componentistica che l’utente finale desidera. Sul sito ufficiale https://haloflashpoint.com/ avrete a disposizione tutte le versioni acquistabili, compresi anche alcuni add-ons aggiuntivi per i fan più sfegatati.

Ma vediamo rapidamente di che tipo di gioco si tratta sulla base delle informazioni disponibili sul sito.

Io sono il tuo scudo; io sono la tua spada!

HALO: Flashpoint è un gioco di miniature per 2 giocatori, dove la durata indicativa di una partita si aggira attorno ai 60-90 minuti, andando a differenziarsi dagli altri giochi di questa categoria a causa della mancanza del classico righello. Questo perché utilizza il nuovo sistema basato sui cubi già utilizzato in un altro titolo Mantic: Deadzone.

In Deadzone i cubi vengono utilizzati per tracciare sia il movimento che l’azione di sparo. Per quanto riguarda le coperture invece, esse vengono determinate da una reale linea di vista, che vi costringerà ad abbassarvi con lo sguardo allo stesso livello delle miniature, per controllare cosa effettivamente siete in grado di vedere.

Il tabellone dell’arena è diviso in una griglia otto per otto“, ha spiegato Dan Mapleston, responsabile del marketing strategico di Mantic, in una e-mail. “Ma poiché il gioco non si svolge solo a livello base del terreno, ci riferiamo a ogni spazio come a un cubo (piuttosto che a un quadrato) per consentire anche di spostarsi su e giù tra i livelli o di sparare ai nemici sotto di te.”

A tutte le unità viene assegnato un raggio di movimento misurato in cubi e i giocatori dovranno semplicemente contare i cubi di cui hanno bisogno per spostarsi nel punto dove vogliono arrivare.

Una volta all’interno del cubo finale, i giocatori possono modificare la posizione precisa della loro miniatura come preferiscono. Per esempio vorrai nascondere la miniatura dietro una copertura più bassa, cosi da far uscire la testa per mantenere il contatto visivo. In questo modo il meccanismo è molto simile a un moderno videogioco di strategia, in cui il giocatore dirige il movimento di un’unità mentre i singoli soldati controllati dall’intelligenza artificiale all’interno di quell’unità si adattano alla posizione finale.

HALO: Flashpoint

È un sistema estremamente intuitivo una volta che le persone lo capiscono“, ha affermato Mapleston. Dovrebbe inoltre adattarsi bene anche ai terreni più elaborati, il che potrebbe aiutare HALO: Flashpoint a risultare veloce e fluido quanto le modalità multiplayer del classico videogioco.

Anche il combattimento sembra particolarmente letale. Il sistema basato sul D8 utilizza una meccanica di dadi che esplodono, il che significa che lanciare un otto aggiunge dadi extra – e danni aggiuntivi – al tiro, cosi come sparare da una posizione sopraelevata. Mantic l’ha quindi soprannominata la meccanica “Headshots”, ovvero colpi in testa.

Gli Spartan possiedono una propria scheda rappresentativa con statistiche, utilizzo delle armi, valori energetici di scudo e tanto ancora. Valori che potranno essere ovviamente modificati ed incrementati, equipaggiandosi con carta arma nuove e più potenti come il famoso martellone utilizzato per schiacciare i nemici.

Al momento non sono molte altre le informazioni, se non che sembrerebbe la possibilità di giocare ad alcune delle modalità multiplayer più famose di HALO come Slayer, Oddball, Capture the Flag, Strongholds e Stockpile.

Vi lasciamo un video esplicativo dove potrete trovare qualcosa in più riguardo HALO: Flashpoint e dare un’occhiata più vicina ai contenuti.

HALO: Flashpoint
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Beez

Beez: raccogliete nettare per creare il vostro alveare!

Beez è un gioco da tavolo che andrebbe acquistato solo per le bellissime 4 pedine delle api, ma in realtà è molto di più! Grazie a Ghenos Games abbiamo la possibilità di giocare a un boardgames competitivo nel quale grazie allo strano sistema di volo delle api, dovrete riuscire a raccogliere nettare e posizionarlo nel vostro alveare, rispettando le regole di posizionamento e allo stesso tempo cercando di completare le varie carte obiettivo per ottenere punti! Vediamo in questa nuova recensione come funziona Beez!

Bloodborne: il gioco da tavolo

Riuscirete a liberare la città di Yharnam dai mostri in Bloodborne: il gioco da tavolo?

Finalmente è arrivato Bloodborne: il gioco da tavolo, un dungeon crawler cooperativo per un massimo di 4 giocatori ambientato in tutto e per tutto nella città di Yharnam, andando a riprendere luoghi e caratteristiche del famoso videogioco. Un gioco da tavolo brutale, che non perdona le scelte sbagliate e capace di castigare i giocatori, ma allo stesso tempo bello e divertente da giocare, con una componentistica da paura!

Black Orchestra

Black Orchestra: sconfiggiamo Hitler e fermiamo i nazisti!

In Black Orchestra giocherete nei panni di un gruppo di cospiratori all’interno del Reich con l’intento di assassinare Hitler. Per farlo, dovrete essere discreti, ottenere gli oggetti di cui avrete bisogno e quindi attendere pazientemente il momento perfetto per colpire! Uno strategico per 1-5 giocatori ambientato durante la seconda guerra mondiale.

Maple Valley

MAPLE VALLEY: torniamo nella valle con i nostri piccoli amici animali!

Dopo il grande successo del fratello Creature Comforts, Roberta Taylor e Cranio Creations riportano sulle nostre tavole i simpatici animali della foresta grazie a Maple Valley! Siamo davanti a un gioco da tavolo con fortissimi richiami a Creature Comforts ovviamente, proclamandosi di fatto suo successore, ma allo stesso tempo con evidenti differenze che non peggiorano e nemmeno migliorano il gioco precedente, semplicemente spostano Maple Valley su un piano diverso, parallelo, ma diverso. Vediamo assieme in questo nuovo articolo se l’autrice sarà riuscita a realizzare un secondo gioco di successo oppure no.

Haunted Lands

Scacciamo gli spettri dalla città di Kalena con HAUNTED LANDS!

Ludus Magnus Studio è una di quelle case editrici con le quali è difficile trovare giochi banali, brutti o noiosi. La qualità dei loro titoli e il divertimento che portano sul tavolo sono fuori discussione, e la storia non sembra essere diversa con Haunted Lands. Siamo di fronte a un eurogame competitivo con mappa modulare, gestione delle risorse, costruzione di edifici, una meccanica di cooperazione fondamentale per non far perdere la partita a tutti i partecipanti e una componentistica sia a livello di materiali che di design stupenda. Approfondiamo quindi Haunted Lands in questo nuovo articolo!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Cafè Baras

Cafè Baras: tra un tè nero e un sandwich, riuscirete a trasformare clienti casuali in affezionati?

Cafè Baras, un gioco di carte della KTGB nel quale dovrete un turno dopo l’altro creare un accogliente bar, ricco di “performers” e oggetti utili ad aumentare i comfort così da trasformare normali e ordinari clienti in quelli che vengono invece definiti abituali. Tutto normale se non fossi un Capibara amante del caffè. Da bravi roditori che siete riuscirete a sbaragliare la concorrenza spietata che si sta affermando in città? Scopriamo come funziona Cafè Baras in questo nuovo articolo!

Le Rovine Perdute di Arnak

Le Rovine Perdute di Arnak: quando un piazzamento lavoratori si fonde con un deck building, esce un capolavoro!

In questo nuovo articolo andremo a scoprire assieme Le Rovine Perdute di Arnak, un gioco da tavolo distribuito in Italia da Cranio Creations. Stiamo parlando di un eurogame veramente bello, capace di fondere dentro di sé molti generi, dal piazzamento lavoratori al deck building, fino alla gestione delle risorse. Se siete amanti del genere, allora non potete perdervi questo fantastico titolo, pieno di possibilità da cogliere per imbastire tantissime tattiche tutte diverse tra loro. Buona lettura!

Banditi di Sherwood

Assalta le carovane e conquistane il bottino con BANDITI DI SHERWOOD!

Robin Hood e Little John, due personaggi estremamente famosi, protagonisti di racconti, film, cartoni e chi più ne ha più ne metta. Questa volta però, in Banditi di Sherwood, prenderemo le parti di alcuni fuorilegge per fare impressione su Robin Hood e company ed entrare cosi nelle loro fila! Un gioco da tavolo edito da Ludus Magnus Studio nel quale il vostro obiettivo è quello di riuscire ad assaltare le carovane e prelevarne legalmente (si fa per dire) il bottino! Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Fort

Vi piacciono PIZZA e GIOCATTOLI? Allora FORT è il gioco di carte che fa per voi!

Una scatola piccolina ma che contiene un gioco di carte con meccaniche di Deck Building davvero carine! Sfidatevi fino a 4 giocatori a colpi di pizza e giocattoli in FORT, distribuito in Italia da MS Edizioni, vi saprà far divertire assieme ai vostri amici o famiglia, nel tentativo di costruire il fortino tra tutti e conquistando cosi la vittoria!