Nel mezzo della confusione e del caldo torrido, il Venerdi del Play Modena, sono passato più volte davanti lo stand della Little Rocket Games, e completamente ignaro della questione prenotazioni, il momento in cui ho visto il tavolo dedicato a Hidden Leaders libero, mi ci sono precipitato sgomitando in mezzo alla ressa, per poi scoprire che non mi sarei potuto sedere a provare il gioco.
Molto deluso sono tornato a casa dalla giornata di fiera con il broncio come un bimbo di 4 anni perché i genitori non gli hanno comprato il giochino visto al supermercato (la sensazione è stata chiaramente quella).
Tuttavia, non ci siamo arresi! E dopo aver guardato qualche video in lingua straniera abbiamo deciso di prendere una copia.
Hidden Leaders, ultimo arrivo da Little Rocket Games ci avrà convinto o meno? Vediamo assieme in questa nuova recensione.
Cosa troviamo nella scatola di Hidden Leaders
Partiamo come sempre dalle basi. La scatola di Hidden Leaders è piccola e leggera. In effetti dentro non c’è molto e i materiali sono davvero pochi, ma comunque ben fatti.
Ci troviamo di fronte a un buon numero di carte (80+), ben illustrate e belle da vedere. Poco testo su di esse e quel poco che c’è è reso chiaro anche grazie all’iconografia studiata per il gioco stesso.
Una piccola plancia rettangolare da usare come tracciato per spostare avanti e indietro durante tutta la partita i 2 segnalini colorati in legno della Tribù delle colline e dell’Esercito Imperiale.
Il piccolo regolamento quadrato, molto sottile come pagine ma chiaro e preciso, chiude la componentistica che troverete dentro la scatola di Hidden Leaders.
Per giocare non serve altro, quindi possiamo dire che va bene cosi.
Come si gioca a Hidden Leaders?
Hidden Leaders è un gioco di carte competitivo, dalle meccaniche semplici e veloci.
Il vostro scopo sarà quello di arrivare al termine della partita facendo si che i 2 segnalini presenti sulla plancia, rispettino la posizione relativa alle condizioni di vittoria della fazione da voi in posseso.
In Hidden Leaders troviamo 4 fazioni: le Tribù delle Colline, l’Esercito Imperiale, il Popolo dell’Acqua e i Non Morti.
A inizio partita vi verrà assegnata una carta leader, la quale apparterrà sempre a 2 delle 4 fazioni.
Ogni fazione ha un modo diverso in cui i 2 segnalini sulla mappa devono essere posizionati per poter vincere (il rosso più avanti di 2, il verde più avanti di 2, entrambi vicini, ecc…), ciò significa che durante la partita avrete due modi per vincere (uno per ogni fazione di appartenenza del vostro leader).
Giocando le carte dovrete riuscire a muovere i 2 segnalini in base alle vostre esigenze per ottenere la vittoria e allo stesso tempo mettere i bastoni tra le ruote agli altri giocatori.
Ultimo aggiornamento 2025-04-23
Le meccaniche sono molto semplici.
Durante il vostro turno avrete una serie di passi da compiere estremamente facili:
- giocare una carta delle 3 in vostro possesso, o scartarle tutte;
- pescare fino ad avere 4 carte dal mazzo e/o dalla taverna (la zona comune);
- scartare fino a tornare a 3 carte.
Con questo le regole sono finite. Scherzi a parte (ma nemmeno tanto), non c’è molto altro da dire.
Le carte eroe, ovvero il mazzo intero di carte che potete giocare, possiede delle abilità, ma nemmeno tanto variegate. Il 99% delle carte vi permette, come vedete dalle foto, di spostare avanti e indietro i 2 segnalini rosso e verde in varie combinazioni.
Ogni tanto capita una carta che possiede anche una seconda abilità scritta tipica dei giochi di carte (far scartare, rimuovere eroi già piazzati, girare carta a faccia in giù ecc…), decisamente semplice da capire.
Andrete avanti con questo botta e risposta fino a quando un giocatore non avrà messo in campo il numero di eroi richiesto a seconda del numero di giocatori, mettendo cosi termine immediato alla partita.
Il giocatore, o i giocatori che avranno soddisfatto i requisiti richiesti dalla propria carta leader a seconda della posizione dei segnalini sulla mappa, sarà o saranno decretati i vincitori.
Ci troviamo di fronte a una versione semplificata dei giochi da tavolo gestiti puramente dalle carte, con poche abilità a disposizione e una corsa sfrenata al muovere i due segnalini di legno, cercando di mantenerne la posizione desiderata fino al termine della partita.
E’ molto carina la questione che più giocatori possono vincere. Durante la partita, nessuno conosce i requisiti di vittoria degli altri, ma si potrà intuirne l’obiettivo guardando i movimenti maggiormente usati.
Peccato per i leader che alla fine, oltre a indicare le condizioni di vittoria, non servono ad altro. Qualche abilità unica come i leader di Here to Slay sarebbe stata un’aggiunta carina secondo me.
Hidden Leaders è un gioco di carte che gira sicuramente meglio con un numero elevato di giocatori, almeno 4. In due risulta essere un po monotono in quanto soffre dell’effetto “botta risposta”, togliendo quella parte di “sorpresa” data dalle mosse, a volte impreviste di altri 2 giocatori in aggiunta al semplice avversario.
Nonostante questo ha dalla sua un enorme vantaggio rispetto a tanti altri giochi da tavolo: un tempo di attesa tra un turno e l’altro quasi inesistente. Hidden Leaders, è veloce, tanto veloce. Annoiarsi a causa dei tempi d’attesa è quasi impossibile, inoltre l’apprendimento del gioco è davvero istantaneo. Le regole sono quasi superflue. Leggendo la carta riassuntiva che viene data ad ogni giocatore, si viene a conoscenza di tutto quello che serve sapere, il che è un po strano dato che di solito ci sono molte eccezioni sparse per il resto del regolamento.
Nella sua semplicità però, Hidden Leaders permette anche di “attivare” una versione avanzata del gioco, inserendo all’interno del mazzo le carte con il simbolo +, ovvero carte dalle abilità leggermente più complesse, capaci di dare un po di variabilità in più al gioco. Ovviamente il regolamento consiglia di inserirle solo dopo aver fatto qualche partita, nulla vi vieta tuttavia di iniziare subito con il mazzo completo, specialmente se siete giocatori abituali e ormai pratici di un po tutte le tipologie di meccaniche dei giochi da tavolo.
Opinione Finale di Hidden Leaders
Hidden Leaders è un gioco rapido e veloce. Viene spiegato in pochi minuti e pochi altri si completa una partita. Le sue condizioni di vittoria particolari lo rendono abbastanza unico e il fatto che più giocatori possano vincere, grazie alle moltiplici situazioni che si possono realizzare, lo rende un gioco fuori dal coro.
Le illustrazioni sono molto belle e grazie al lavoro iconografico svolto dagli sviluppatori, Hidden Leaders può essere affrontato tranquillamente anche da un pubblico molto giovane. Il testo sulle carte è davvero conciso, molte volte inesistente, facilitando il compito a tutti.
Sicuramente il modo migliore per apprezzare Hidden Leaders sono le partite con almeno 4 giocatori. Dal punto di vista della scalabilità infatti, lascia un po a desiderare quando si è in solo 2 giocatori, rendendo la partita abbastanza noiosa e ripetitiva. Ma se il vostro gruppo è sufficientemente numeroso, Hidden Leaders garantirà svariate ore di divertimento a un prezzo decisamente contenuto!
Ultimo aggiornamento 2025-04-23

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2022
- N° Giocatori: 2 - 6
- Durata: 20 - 40 Minuti
- Autori: Andreas Müller, Markus Müller (II), Raphael Stocker
- Illustratore: Satoshi Matsuura
- Distributore: Little Rocket Games
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 6 Carte Leader
- 77 Carte Eroe
- 1 Plancia
- 2 Segnalini
- 6 Carte Aiuto Giocatore
Altri giochi in scatola

Fate prosperare il vostro regno in Aquatica e diventate il migliore sovrano dell’oceano!
Quattro sono i sovrani del regno oceanico di Aquatica, ma solo uno di loro verrà ricordato come il migliore tra tutti. Come? Colui che riuscirà a far prosperare al meglio il proprio popolo garantendone il futuro trionferà su tutti gli altri. Un gioco card driven competitivo per un massimo di 4 giocatori che saprà conquistarvi grazie alla sua ambientazione completamente marina!

Descent: Leggende delle Tenebre, un dungeon crawler eccezionale con una companion app ben fatta!
Descent: Leggende delle Tenebre è un Dungeon Crawler dalla scatola enorme e piena di componenti (e che componenti) che saprà rapirvi con una lunga campagna cooperativa della durata di molte ore! Con questo nuovo capitolo della saga Descent, torneremo nelle terre di Terrinoth assieme ai nostri eroi, per cercare di salvarle nuovamente dal male! In questa nuova recensione vi racconterò la mia esperienza con il gioco e cosa ne penso, partiamo!

RADLANDS: una sfida per 2 giocatori in uno scenario post apocalittico in stile Mad Max!
Radlands è un gioco di carte per 2 giocatori nel quale dovrete proteggere i vostri 3 accampamenti dall’avversario, cercando allo stesso tempo di distruggere i suoi. Con una grafica e una palette colori pazzesca, Radlands si impone nel mercato dei giochi per 2 giocatori, entrando di arroganza a gamba tesa.

Lords of Hellas: tecnologia e antica Grecia!
Lords of Hellas immerge da uno a quattro giocatori nel vivido ed eccitante mondo dell’antica Grecia, ma con una svolta: le opere d’arte e la grafica del gioco vengono re-immaginate, dando loro un tono fantascientifico. Il gioco è eccitante e coinvolgente, con una grandissima rigiocabilità e interazione tra i giocatori.

Nemesis: escono dalle fottute pareti..?
Esatto, “escono dalle fottute pareti”, la frase celebre che ha caratterizzato la saga di Alien è estremamente adatta con questo titolo realizzato dai ragazzi di Awaken Realms: Nemesis.
Un gioco cooperativo, caratterizzato da un’ambientazione claustrofobica all’interno della USS Nostromo e del Pianeta LV 426.