SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Restiamo in casa Playagame Edizioni per parlare di Ice Team, un altro gioco da tavolo per 2 giocatori, perfetto da fare con i propri bambini! Il tutto contenuto in una piccola scatola, dove il divertimento è inversamente proporzionale alle dimensioni della scatola! Fantastico! Ma vediamo assieme come funziona.
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Nonostante la scatola delle stesse identiche dimensioni, in Ice Team possiamo notare un salto di qualità sotto tutti i punti di vista molto ampio rispetto al precedentemente citato Mosquito Show, entrambi titoli distribuiti in Italia da Playagame Edizioni.

Se nel secondo titolo citato troviamo i componenti necessari, assieme alle poche regole, per giocare, in Ice Team la situazione è un po diversa.

Ci troviamo di fronte a un gioco in scatola sempre per 2 giocatori, dove però inizia ad esserci qualche regola in più (nulla di che in realtà) e molti più elementi di gioco.

Ma andiamo con ordine e iniziamo dai materiali.

Cosa troviamo nella scatola di Ice Team?

Come dicevamo, per le dimensioni della scatola, troviamo davvero tante cose dentro ad Ice Team.

La prima cosa che spicca all’occhio ovviamente sono le 2 squadre di orsi. Miniature belle piene già colorate dei nostri orsi corridori che utilizzeremo per tutta la partita.

Le plance di gioco usate per formare la mappa, sono in cartoncino spesso, e grazie al tipo di taglio sagomato, permettono di essere affiancate tra loro in tanti modi diversi, dando cosi vita a una “pista” sempre diverse.

Chiudono il cerchio i 2 dadi a 6 facce, i moltissimi token tondi usati sopra alla mappa e i token a forma di pesce che indicheranno i nostri punti.

Unica nota che ci facciamo di fare (che poi non è una nota negativa ma più che altro una curiosità) è che sarebbe interessante capire perché gli sviluppatori abbiano deciso di creare i token degli igloo come dei normali token, per poi fornire i giocatori di nastro bi-adesivo per fissarli alle plance. Boh? Non potevano fornire i cartoncini delle plance già pronti? Vabbè, alla fine poco importa.

Come si gioca ad Ice Team?

Ice Team è un gioco da tavolo competitivo per 2 giocatori, dove ci si sfiderà in una frenetica corsa di orsi polari sul ghiaccio!

Il vincitore sarà colui che, a fine partita, sarà riuscito ad accumulare più pesci rispetto al proprio avversario. La fine della partita tuttavia è decretata da colui che per primo riuscirà a far arrivare tutti e 4 i proprio orsi nel villaggio.

Ogni giocatore nel suo turno potrà infatti muovere uno dei propri orsi, di una casella. Tuttavia le possibilità di movimento sono svariate, e più di una vi permetterà di compiere spostamenti più lunghi della semplice casella.

Potrete fare il salta-orso, ovvero come nella dama, saltare i vostri o gli altri orsi per avanzare maggiormente nel tragitto, oppure potreste mandare il vostro orso a nuotare, sfruttando quindi le zone prive di ghiaccio per compiere lunghe nuotate da un iceberg all’altro, e via dicendo.

Ma come ottenere questo pesce? Lungo il percorso troverete alcuni igloo con depositato sopra di essi un pesce. Fermandovi sopra a essi, oltre a raccogliere il pesce potrete anche tirare il dado. Quest’ultimo vi permetterà di raccogliere 1, 2 o 3 pesci extra a seconda della faccia uscita, oppure potreste anche ottenere la faccia dei 2 arpioni. Grazie a quest’ultima potrete rubare due pesci al vostro avversario.

Oltre agli igloo, ogni volta che un vostro orso termina la corsa arrivando al villaggio, vi sarà concesso tirare entrambi i dadi, ottenendo ulteriore pesce.

La partita di Ice Team si divide quindi in una scelta tra il cercare di fermarsi sopra tutti gli igloo per raccogliere il pesce, ma allo stesso tempo essere più veloce del vostro avversario, portando il prima possibile tutti i propri orsi al villaggio, facendo cosi finire la partita prima che il vostro avversario faccia lo stesso.

Poche regole ma ben gestite per un gioco dalle piccole dimensioni ma che sa offrire un gran divertimento!

Opinione Finale di Ice Team

Ice Team è un ottimo mini gioco da tavolo da provare con i propri bambini. Materiali molto buoni e una meccanica di gioco davvero semplice fanno di Ice Team un gioco in scatola veloce e divertente, da portarsi ovunque grazie alle sue piccole dimensioni, e capace di far divertire anche gli adulti, accontentando un po tutti grazie alla sua via di mezzo nella quale si colloca come tipologia di gioco in scatola.

Consigliatissimo grazie anche un prezzo veramente basso al quale lo si riesce ormai a trovare.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Altri giochi in scatola

Catan Astropionieri

RACCOLTA RISORSE e COMMERCIO nello spazio profondo con Catan Astropionieri!

Continua l’espansione della serie Catan, storico gioco da tavolo ormai apparso 10 anni fa per la prima volta sui nostri tavoli, con Catan Astropionieri, portato in Italia da Giochi Uniti! In questa sua nuova versione ci troveremo ad esplorare lo spazio profondo tra viaggi interstellari e incontri con specie aliene e nuovi pianeti da colonizzare! Un sistema gestionale e di commercio fanno di Catan Astropionieri il suo punto di forza, il tutto tenuto in piedi dalle ormai rodate meccaniche di base della celebre serie.

Meadow

Meadow: il gioco da tavolo perfetto per tutti gli amanti della natura!

Se la vostra indole vi porta a passare ore in mezzo alla natura e osservarne gli infiniti dettagli che la compongono, sarete felici di sapere che grazie a Rebel Studio ed Asmodee Italia ha preso vita Meadow, dove solo l’osservatore più attento e capace riuscirà a trionfare sugli altri partecipanti!

Haunted Lands

Scacciamo gli spettri dalla città di Kalena con HAUNTED LANDS!

Ludus Magnus Studio è una di quelle case editrici con le quali è difficile trovare giochi banali, brutti o noiosi. La qualità dei loro titoli e il divertimento che portano sul tavolo sono fuori discussione, e la storia non sembra essere diversa con Haunted Lands. Siamo di fronte a un eurogame competitivo con mappa modulare, gestione delle risorse, costruzione di edifici, una meccanica di cooperazione fondamentale per non far perdere la partita a tutti i partecipanti e una componentistica sia a livello di materiali che di design stupenda. Approfondiamo quindi Haunted Lands in questo nuovo articolo!

Black Dragon's Guild

Termina l’attesa e arriva finalmente BLACK DRAGON’S GUILD sulle nostre tavole!

Black Dragon’s Guild, il gioco da tavolo tutto italiano a cura di Angelo Minestrini, in arte “Lo Chef Ludico” e Zemilio è ora disponibile grazie a Little Rocket Games. È quindi tempo di mettere in piedi la propria squadra di avventurieri mercenari, offrendo loro la giusta ricompensa in oro perché vi accompagnino in diverse missioni, cosi da accrescere la vostra fama, per diventare il nuovo capo della Gilda del Drago Nero!

Dice Forge

Dice Forge: quando i dadi diventano l’elemento fondamentale del gioco!

I dadi, uno degli elementi principali di molti giochi in scatola, amati e odiati dai giocatori, chi non può vederli a causa del fattore fortuna che mettono in campo e chi li ama, e vorrebbe tirarne tonnellate ad ogni turno. Dice Forge trasforma l’elemento del dado nel protagonista principale grazie ai suoi dadi enormi e costruibili! Vediamo come funziona!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *