Il ritorno di un grande gioco da tavolo
Come dicevamo, la prima edizione di Le Case della Follia fu un gioco da tavolo che riuscì a conquistare i cuori dei giocatori grazie alla sua componente narrativa d’alta qualità e i suoi componenti altrettanto pregiati.
Tuttavia diversi difetti presenti alla base delle meccaniche del gioco non riuscirono a far decollare un gioco che meritava davvero tanto. Ecco quindi il motivo di una seconda edizione, più che doverosa oseremmo dire, che andremo a vedere assieme.
Le Case della Follia è un gioco collaborativo di orrore e investigazione ispirato alle opere di H. P. Lovecraft. Nel corso di ogni partita, un numero di giocatori variabile da 1 a 5 esplora un luogo nel tentativo di fare luce su un mistero. I giocatori devono collaborare per superare le sfide che saranno loro presentate da un’applicazione gestionale pienamente integrata.
Le Case della Follia è un gioco collaborativo: tutti i giocatori fanno parte della stessa squadra e vincono o perdono la partita tutti assieme. L’obiettivo finale degli investigatori è esplorare la mappa dello scenario e mettere assieme le prove e gli indizi richiesti per risolvere il mistero.
Gli investigatori dovranno inoltre superare varie sfide, tra le quali respingere temibili creature, stringere amicizia con personaggi non giocanti e risolvere numerosi enigmi.
Il contenuto della scatola di le case della follia: seconda edizione
Le Case della Follia: seconda edizione è un gioco dal prezzo abbastanza elevato, parliamo di 80€ circa, esclusi i periodi in cui è in sconto, ma vi assicuriamo che il prezzo è negli standard per il peso del suo contenuto.
Ci troviamo di fronte a un gioco che contiene più di 200 carte ben realizzate, una classica mappa di gioco componibile a doppia faccia formata da tessere di varie dimensioni dallo spessore importante.
Proprio questo è uno dei punti forti del gioco, degli scenari davvero ben disegnati che riescono a riprodurre tipici ambienti di scene horror.
Le miniature sono un buon numero, ma non nella loro classica forma. Esclusione fatta per gli eroi, i mostri sono componibili, formati da una basetta nera rettangolare da attaccare sotto la miniatura. Forse un po troppo grande e ingombrante, ma nulla di disastroso. La qualità delle minis è di livello medio, nulla che fa gridare al miracolo ma nemmeno una porcheria inutilizzabile.
Come si gioca a Le Case della Follia: seconda edizione
Ogni giocatore dovrà scegliere quale investigatore interpretare prelevando la relativa miniatura e scheda personaggio. Sulla scheda troverete i classici valori dei giochi cooperativi come la salute e le varie abilità. Inoltre ogni investigatore possiede 6 caratteristiche come forza, agilità, percezione ecc.. con la possibilità di potenziarne gli effetti durante il corso della partita.
Le Case della Follia: seconda edizione va giocato assieme all’app di supporto che, come in altri giochi simili che ne prevedono l’utilizzo, si occuperà di istruire i giocatori relativamente alla creazione della mappa, la distribuzione dei vari segnalini e tutto ciò che serve per cominciare la partita.
Inizialmente non sarete al corrente dell’obiettivo della missione, vi verrà svelato a mano a mano che l’esplorazione della villa procederà.
Potrete però scegliere uno dei 4 scenari disponibili, diversi tra loro nel livello di difficoltà e la lunghezza della partita.
Passando alle meccaniche vere e proprie, vediamo ora come si strutturano le fasi di gioco.
Ogni turno presenta 2 fasi da svolgere:
- La fase di investigazione, ovvero il turno dei giocatori in sostanza, i quali potranno compiere varie azioni come spostarsi sulla mappa, combattere ecc…
- La fase dei miti, ovvero il turno dei mostri, i tramite l’app si sposteranno, attaccheranno ecc, oltre alla possibile attivazione di vari effetti.
Nella fase di investigazione i giocatori avranno a disposizione 2 azioni per il proprio personaggio. Potrete muovervi, combattere, esplorare la mappa, interagire con i segnalini e tanto altro, il tutto gestito tramite l’app. Sarà infatti a gestire i risultati delle vostre ricerche, cosi come per i combattimenti. Per quest’ultima azione sarete comunque chiamati a tirare i dadi ed inserire poi i relativi danni nell’app.
Ultimo aggiornamento 2025-04-03
Quando tutti gli investigatori avranno terminato il loro turno comincerà al fase dei miti, dove l’app darà il via a tutte le azioni casuali come il danneggiamento degli eroi, l’attivazione dei mostri e tanto altro.
Gli eroi potranno subire danni, fino ad arrivare a morire nel caso in cui entrino troppi danni, o diventare completamente pazzi nel caso in cui invece dei danni entrino troppi segnalini pazzia (Cthulhu..?). La pazzia porterà a giocatori a compiere azioni a danneggiamento degli altri investigatori come il furto, o alla loro completa eliminazione.
Oltre a queste che sono le meccaniche di base di utilizzo dei personaggi, ci saranno anche regole speciali nelle varie stanze, le quali saranno per la maggior parte relative ad enigmi da risolvere per avanzare nel gioco, come codici di sblocco da scovare, puzzle ed altro, il tutto da fare ovviamente in combinata con l’applicazione.
Un gioco in pieno stile American
Le Case della Follia: seconda edizione è un gioco in scatola in stile american. Ci sono i dadi ed il loro utilizzo è piuttosto frequente, inutile negarlo. Saranno da tirare quando si combatte, quando avrete da risolvere le prove.
Tuttavia non è un elemento invalidante. Il livello di divertimento è alto e tale resta, ma soprattutto il fattore di cooperazione è fondamentale. Se volete vincere dovete giocare assieme. Chi si muove da solo ignorando l’aiuto dovuto ad altri giocatori o preferisce non giocare di gruppo portando avanti la propria strategia sarà la rovina della squadra.
Il gioco è un horror e come tale va affrontato. La tensione, il panico, l’ansia sono tutti elementi perfettamente riprodotti e l’atmosfera va mantenuta per ottenere la massima resa.
Ma l'app come gira?
L’app di Le Case della Follia: seconda edizione è ben realizzata. Innanzitutto la troverete disponibile su vari store, dall’appstore di Apple a Steam per poterla cosi scaricare ed utilizzare anche nel computer.
Non presenta problemi di alcun tipo ed è abbastanza fluida nel girare.
Al primo avvio vi verrà chiesto di inserire quali sono le espansioni in vostro possesso, cosi che l’app possa scegliere quali contenuti utilizzare nella generazione delle partite. Potrete cosi trovarvi a rivivere missioni già fatte ma che assumeranno un aspetto diverso grazie all’inserimento dei nuovi elementi.
Oltre alla composizione della mappa, vi verrà indicato il punto di partenza degli eroi e tutto ciò che serve. Inoltre cambierà nel corso della partita a seconda dell’avanzare nella missione.
L’unico difetto che ci sentiamo obbligati a evidenziare è l’assenza di più slot di salvataggio, ma solo uno.
Opinione Finale di Le Case della Follia: seconda edizione
Ci troviamo di fronte a un american horror di qualità, bel realizzato, dalle meccaniche profonde ma semplici, sarà infatti molto easy spiegarne il regolamento ai vostri amici.
Il livello di tattica e strategia è comunque molto profondo, facendovi percepire fin da subito l’importanza della collaborazione con i vostri amici.
Ottimo materiali e in buon numero rendono la scatola pesante e di spessore, forse una piccola nota di difetto sono le basette nere delle miniature, un po antiestetiche e ingombranti.
La cosa bella inoltre è che troverete già molto espansioni, grande e piccole per espandere il contenuto del vostro gioco!
Ultimo aggiornamento 2025-04-03

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2016
- N° Giocatori: 1 - 5
- Durata: 120 - 180 Minuti
- Autore: Nikki Valens
- Illustratori: Cristi Balanescu, Yoann Boissonnet, Anders Finér, Tony Foti, Jacob Murray, Magali Villeneuve
- Distributore: Asmodee Italia
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 1 Compendio delle Regole
- 24 Tessere della Mappa
- 8 Carte Investigatore (relative a 8 miniature)
- 40 Carte Oggetto Comune
- 22 Carte Oggetto Unico
- 16 Segnalini Ricerca / Interazione
- 16 Segnalini Esplorazione / Vista
- 22 Segnalini Persona
- 30 Carte Incantesimo
- 37 Carte Condizione
- 4 Segnalini Barricata
- 4 Segnalini Passaggio Segreto
- 18 Segnalini Oscurità / Incendio
- 40 Carte Danno
- 40 Carte Orrore
- 26 Segnalini Indizio
- 24 Segnalini Mostro (relativi a 24 miniature)
- 5 Dadi
Download
Altri giochi in scatola

Meadow: il gioco da tavolo perfetto per tutti gli amanti della natura!
Se la vostra indole vi porta a passare ore in mezzo alla natura e osservarne gli infiniti dettagli che la compongono, sarete felici di sapere che grazie a Rebel Studio ed Asmodee Italia ha preso vita Meadow, dove solo l’osservatore più attento e capace riuscirà a trionfare sugli altri partecipanti!

Black Rose Wars: Duel Void, ci spostiamo nel mondo di H.P. Lovecraft e Cthulhu, il Grande Antico!
Prosegue la linea di Black Rose Wars dedicata a 2 giocatori con Duel Void, ultimo prodotto della saga partorito da Ludus Magnus Studio. Dopo l’uscita di Duel Lex, ci spostiamo nel mondo di Cthulhu con questo nuovo capitolo del gioco da tavolo incentrato sulle lotte tra maghi più famoso del mondo! Vediamo assieme in questo nuovo articolo quali sono le novità e le peculiarità di Black Rose Wars: Duel void!

THE CREW: un gioco di “prese” condito da un’ambientazione spaziale!
Un gioco di carte che va a pescare alcuni dei meccanismi dei più tradizionali giochi di carte come la briscola o il tresette. Una copia spudorata? No assolutamente, The Crew è un gioco di prese con una sostanziale differenza: è un cooperativo. Riuscirete ad arrivare alla fine delle ben 50 missioni dalla difficoltà crescente offerte dal gioco?

EVOLVERSI MALE: il gioco di carte Deck Building firmato da Barbascura X!
Distribuito in Italia da MS Edizioni, in questo nuovo articolo andiamo a vedere e analizzare Evolversi Male, il gioco di carte realizzato da Barbascura X, noto divulgatore scientifico diventato famoso grazie ai suoi video sulla scienza trattati con un’ironia e una simpatia davvero eccezionali! Evolversi Male è un gioco che sfrutta la meccanica del Deck Building con un’irriverenza tipica dell’autore che saprà farvi ridere ma soprattuto divertire!

Anno 1800 di Martin Wallace! Cosa ne pensiamo? Vediamolo in questa nuova recensione!
In Anno 1800, le cose sono davvero diverse. Ci sono molte opportunità per espandere la nostra piccola nazione, dar vita all’industria di cui il nostro popolo ha bisogno e persino esplorare mondi vecchi e nuovi. Le terre di Anno 1800 sono pronte e mature per un nuovo inizio, pieno di duro lavoro e riconoscimento. E magari un po’ di birra o grappa durante una pausa. Il designer Martin Wallace torna all’industrializzazione europea in Anno 1800, una rivisitazione di un popolare gioco per PC di costruzione di civiltà. Da due a quattro giocatori con un tempo di gioco compreso tra una e due ore, Anno 1800 è una delle ultime uscite nel nostro paese grazie a Giochi Uniti. Puntiamo gli occhi sul futuro del nostro settore e sporchiamoci le mani. È tempo di scambiare alcune merci!