SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Living Forest è un eurogame con forti meccaniche di deck building e push your luck! Distribuito in Italia da GOG, in Living Forest il vostro compito nei panni di spiriti delle stagioni sarà quello di proteggere la foresta dalle fiamme distruttrici del dio Onibi, chiedendo aiuto a potenti animali guardiani!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Living Forest, un gioco da tavolo competitivo nel quale prederete le parti degli spiriti protettori della foresta, i quali dovranno combattere per salvarla dalle fiamma del dio Onibi! Ma come? Con l’aiuto degli animali guardiani, splendide carte dalle bellissime illustrazioni, il cuore pulsante di Living Forest.

Andiamo a vedere in questa nuova recensione cosa ne pensiamo del titolo di Gate On Games!

I componenti di Living Forest

Iniziamo subito col dire che dobbiamo spezzare una lancia a favore di Living Forest per quanto riguarda la componentistica.

Non è un gioco con miniature o elementi in plastica che solitamente (è inutile girarci attorno) hanno l’unico scopo di di alzare il prezzo, anzi, tutto il contrario.

Tutti gli elementi di Living Forest sono un puro cartone e carta. Troviamo tanti segnalini, da quelli degli alberi, ai tantissimi token delle fiamme, fino alle pedine dei 4 spiriti protettori, che altro non sono che 2 cartoncini da incastrare a croce.

Tutta la componentistica è quindi sviluppate su fustelle di piccole, medie e grandi dimensioni.

Ed è tutto dannatamente bello.

Living Forest è una gioia per gli occhi, specialmente se siete come noi amanti di giochi nei quali è fortemente presente il tema della natura, tipo Everdell o Creature Comforts.

Le illustrazioni delle carte sono qualcosa di magico, le plance sono bellissime e i 2 supporti in cartone (da assemblare) per le tessere Albero Protettivo sono davvero ben fatti oltre che utili ai fini del gioco!

Insomma, non possiamo che essere soddisfatti dei componenti di Living Forest, grazie ai quali, il costo totale del gioco resta basso, ma mantenendo comunque un’alta qualità.

Come si gioca a Living Forest?

Living Forest è un gioco competitivo, che a tratti diventa collaborativo, nei momenti in cui il numero di fiamme da spegnere diventa troppo grande, facendo cosi rischiare i giocatori di inserire troppe carte Varano di Fuoco nel proprio mazzo.

Abbiamo di fronte sicuramente un gioco in scatola di gestione risorse, ma allo stesso tempo la componente di deck building è molto sentita.

E in che modo si crea questo mazzo? Scommettendo in sostanza sull’uscita degli animali solitari presenti nel proprio mazzo. Ecco quindi che aggiungiamo alla lista anche un po di push your luck, ovvero il fattore fortuna mascherato dietro a una determinata meccanica.

Per queste, ed altre ragioni, è difficile etichettare Living Forest come appartenente a una determinata categoria. E’ molto più semplice definirlo un family game, perché di questo si tratta, nonostante le possibilità strategiche e i modi di vincere la partita siano davvero molti.

Dopo queste breve prefazione, passiamo a vedere come funziona Living Forest.

Il setup è abbastanza veloce. Ogni giocatore sceglie la pedina di uno spirito protettivo (che andrà a mettere sulla plancia circolare comune seguendo le regole di collocamento) e dovrà fornirsi della rispettiva plancia personale, della pedina dell’albero iniziale da posizionare nel centro della plancia e del mazzo di carte iniziale (uguale per tutti i giocatori). Prendete inoltre i 3 segnalini vittoria del vostro spirito, i quali vi forniranno 1 punto incendio, 1 albero protettivo e 1 fiore sacro.

Posizionate i 2 supporti di cartone inserendo al loro interno le tessere degli alberi protettivi come indicato negli spazi e in base al numero di giocatori.

Disponete sulla plancia degli animali guardiani i rispettivi mazzi di livello 1, 2 e 3 e girate per ogni fila le prime 4 carte. Queste saranno le carte disponibili alla pesca durante i turni dei giocatori (soddisfandone il costo ovviamente). Vicino a ogni mazzo potete mettere i segnalini fiamma del rispettivo livello.

Infine posizionate il mazzo delle carte Varano di Fuoco sulla sua mini plancia, assieme ai segnalini frammento (le crocette bianche).

Siete pronti a iniziare!

Come si vince in Living Forest? Semplice.

Avete 3 possibili modi:

  • Collezionare 12 segnalini fiamma (considerando anche i segnalini vittoria);
  • Collezionare 12 tessere albero protettivo DIVERSE tra loro (considerando anche i segnalini vittoria);
  • Collezionare 12 fiori di sacri.
  • Collezionare 12 segnalini vittoria

 

Per raggiungere uno di questi obiettivi, durante il vostro turno avrete la possibilità di eseguire due o una sola azione, a seconda della vostra fortuna nel girare le carte del vostro mazzo. Infatti nel vostro turno vi verrà chiesto di girare un numero di carte del vostro mazzo a piacere. Vi potrete fermare in qualsiasi momento vorrete oppure nell’istante in cui troverete la terza carta animale solitario, riconoscibile dai colori tendenti al nero e dal simbolo nero in alto a sinistra.

Le carte animale sono di 3 tipi:

  • Animali neutrali: senza nessun simbolo;
  • Animali solitari: tonalità scure e simbolo nero in alto a sinistra. Se vi fermate di pescare carte con 1 o 2 animali solitari nella vostra fila, avrete a disposizione 2 azioni nella fase successiva delle azioni. Se ne pescate 3, la vostra fase di pesca si interrompe e potrete usufruire di una sola azione.
  • Animali gregari: simbolo chiaro in alto a sinistra. Un animale gregario ANNULLA un animale solitario di quelli pescati, consentendovi di pescare ulteriori carte.


Indipendentemente dalla categoria a cui appartengono, tutti questi animali quando giocati vi forniranno delle “risorse temporanee” da utilizzare nel vostro turno.

Con i soli, potrete acquistare nuovi animali guardiani per rafforzare il vostro mazzo.

Con le gocce d’acqua potrete spegnere gli incendi e di conseguenza puntare a una delle condizioni vittoria (12 segnalini fiamma), oltre che proteggervi dagli attacchi di Onibi (fase di attacco che vediamo più avanti).

Con i simboli pianta potete acquistare gli alberi protettivi dai supporti di cartone. Essi vanno posizionati sulla vostra plancia, adiacenti uno all’altro. Questi alberi vi faranno avvicinare alla condizione di vittoria dei 12 alberi diversi tra loro, oltre che a fornirvi simboli permanenti da aggiungere al totale di quelli presenti sulle carte giocate (in sostanza avrete risorse aggiuntive).

I simboli del vento vi consentono di far avanzare la vostra pedina sul tracciato circolare. In questo caso avrete a disposizione l’azione aggiuntiva o il bonus presente sulla casella nella quale vi fermerete. Inoltre, se riuscirete a sorpassare letteralmente la pedina di uno dei vostri avversari, gli potete rubare uno dei suoi 3 segnalini vittoria, il quale a seconda del tipo scelto, vi fornirà un punto in più in quella condizione di vittoria. In pratica è la stessa cosa di aver ottenuto un nuovo albero, un segnalino fiamma o un fiore sacro.

L’ultimo simbolo è quello dei fiori sacri. Avere in quel preciso momento 12 fiori sacri tra le carte e gli alberi nella vostra plancia vi farà vincere.

Quando ogni giocatore avrà deciso quali carte pescare dal vostro mazzo e fatto le azioni conseguenti, sfruttando i simboli a sua disposizione come precedentemente visto, sarà il turno di Onibi di attaccare TUTTI i presenti. E’ importante quindi che le carte giocate NON vengano raccolte alla fine del proprio turno. Vediamo perché.

Il centro della plancia circolare di Living Forest è il luogo nel quale vengono posizionati i segnalini fiamma del round. Quei segnalini che possono avere un valore da 2 a 4, abbiamo detto che possono essere raccolti dai giocatori usando il totale dei propri simboli acqua. Non è però detto che entro la fine del round vengano tutti raccolti. Se al termine del turno di tutti i giocatori, è rimasto almeno un segnalino nel mezzo, Onibi attacca. I giocatori potranno difendersi, usando sempre le proprie gocce d’acqua. Se il totale dei simboli goccia, è maggiore al valore delle fiamme rimaste nel mezzo, la vostra difesa avrà successo, e non succederà nulla. Ma se il valore è più basso, dovrete aggiungere al vostro mazzo tante carte Varano del Fuoco quanti sono i simboli fiamma rimasti.

Le carte Varano del Fuoco sono i servitori di Onibi, animali solitari privi di alcun bonus. Un bonus negativo e basta per il vostro mazzo, da rimuovere il prima possibile usando i simboli frammento che potrete ottenere dai bonus nella vostra plancia o muovendo la pedina nel tracciato circolare.

Terminata la fase di attacco, dovrete collocare tanti segnalini fiamma nel mezzo della plancia circolare quanti sono gli animali guardiani che sono stati pescati durante il round.

Inutile dire che andranno poi rimpinguati gli spazi vuoti degli animali guardiani.

Questa serie di turni procede fino a quando uno dei giocatori non riuscirà a completare una delle condizioni di vittoria, interrompendo cosi la partita. 

Non è raro che possa capitare una condizione di pareggio, in quanto Living Forest da questo punto di vista è molto equilibrato e, a meno che la partita non sia stata giocata in un modo DAVVERO disastroso, tutti i giocatori saranno sempre più o meno allo stesso livello.

La “fuga” se cosi vogliamo definirla di un giocatore solitario, distaccando gli avversari, è davvero difficile che capiti, e questa è una caratteristica del gioco molto buona se consideriamo che si tratta di un family game.

Opinione Finale di Living Forest

Living Forest è un gioco da tavolo perfetto per le famiglie, ma molto bello da giocare anche con il proprio gruppo nel caso si cerchi un titolo capace di offrire un buon livello di sfida ma senza uccidere i neuroni.

I componenti sono bellissimi, le illustrazioni delle carte stupende e diventa un acquisto obbligato per tutti gli amanti del tema natura nei giochi da tavolo.

Il suo costo è davvero accessibile e per nulla proibitivo, ma allo stesso tempo è capace di offrire una buona rigiocabilità grazie ai diversi modi di vincere la partita e la possibilità di utilizzare sempre una strategia diversa.

Al momento è presente un’espansione di nome Kodama, la quale dovrebbe arrivare a breve in base alla data di scrittura di questo articolo, garantendo cosi un tocco di freschezza da aggiungere al vostro gioco base, il quale sarà comunque capace di accompagnarvi in molte partite prima di stancare!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

Evergreen

Date vita a un verde pianeta con EVERGREEN, un fantastico puzzle game!

Delle stupende plance dual layer a rappresentare il vostro pianeta, un ottimo sistema del sole e gestione delle ombre e tanti, tanti, tantissimi alberi, alberelli, cespugli e laghetti in legno, per creare il pianeta più verde possibile! Questo è Evergreen, un puzzle game distribuito in Italia da Ghenos Games nel quale i giocatori dovranno riuscire a piazzare intelligentemente sulla propria plancia gli arbusti, facendoli crescere in alberelli e infine enormi alberi verdi, ottenendo cosi punti su punti!

Semenza

Diventiamo agricoltori provetti con SEMENZA e i suoi fagioli!

Semenza è un classico gioco di carte realizzato dall’ormai famoso designer Uwe Rosenberg, padre di Agricola. Il suo primo gioco di grande successo, Semenza, mette i giocatori nel ruolo di coltivatori di fagioli, i quali dovranno commerciare e negoziare per ottenere i migliori fagioli possibili. Con una grafica semplice e vecchiotta, interazione spensierata e regole interessanti per la gestione delle mani, Semenza è ancora in stampa vent’anni dopo la sua uscita originale, e noi siamo qua a raccontarvi il perchè.

Star Wars Rebellion

Star Wars Rebellion, un gioco enorme e non per tutti

Da sempre attorno al mondo di Star Wars è stato creato di tutto, e molti hanno fatto una fortuna grazie all’idea di George Lucas. Ma molte volte, moltissime anzi, sono state più le creazioni “mediocri” rispetto a quelle di spessore. Cosa è successo quindi con Star Wars Rebellion? Il successo tanto sperato è arrivato oppure ci troviamo di fronte al solito pasticcio? Vediamolo assieme in questo articolo!

Splendor Duel

SPLENDOR DUEL: la rivisitazione per 2 giocatori della famosa saga! Successo o no?

Trovare un gioco in scatola fatto a posta per 2 persone non è facile. Ecco quindi che arriva in soccorso di tutte le coppie di giocatori Splendor Duel, riadattamento della famosa saga Splendor per 2 soli giocatori. In questa nuova recensione andremo a vedere come in una scatola cosi piccola sia contenuto un gioco da tavolo veramente bello e soprattutto pensato in tutto per 2 giocatori!

Gloomhaven

Gloomhaven: arriva in Italia un Dungeon Crawl davvero enorme!

Gloomhaven, il nuovo gioco da tavolo cooperativo, creato dal designer Isaac Childres, è grande. Veramente grande.
La campagna del gioco, la quale è formata da una combinazione di 95 (novantacinque!) possibili dungeon, richiederà facilmente 100 ore per essere completata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *