SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Massive Darkness 2: Hellscape – Il diario dei designer parte 1

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Massive Darkness 2: Hellscape è ufficialmente in produzione da parte dei ragazzi di Cmon Games. Questo gioco è piaciuto cosi tanto a noi di The Forge, che ancora oggi passiamo le nostre serate a girare lungo i tunnel della prima versione del gioco, lanciando tonnellate di dadi e sbaragliando via orde di nemici. Per questo secondo capitolo l'attesa è tanta e ci aspettiamo davvero molto! Ecco perché abbiamo deciso di seguire da vicino lo sviluppo del gioco, e in questo articolo vogliamo proporvi la traduzione del "Diario del Designer - Parte 1", un articolo realizzato da Alex, designer e progettista del gioco.
Massive Darkness 2

“Ciao ragazzi! Mi chiamo Alex e sono uno dei designer, insieme a Marco Portugal, di Massive Darkness 2: Hellscape. La nostra relazione con questo franchise è iniziata alcuni anni fa, non come designer, ma come sviluppatori del primo gioco di Massive Darkness. Massive Darkness significa molto per entrambi, poiché è stato il nostro primo grande progetto alla CMON; e che bella responsabilità! E per un fan sfegatato di Diablo come me, non poteva esserci un inizio migliore che entrare nel mondo medievale e oscuro di Massive Darkness!

All’epoca eravamo preoccupati per l’accoglienza del gioco, che a sua volta ci ha fatto tenere traccia del feedback della community. Sì gente, stiamo tenendo in grossa considerazione i gruppi di Facebook, i thread di Reddit e, ovviamente, BGG dall’uscita del primo gioco. Ottenere questa vasta quantità di informazioni è il sogno di ogni sviluppatore che cerca di migliorare il proprio lavoro. Dopo aver letto tutte le reazioni, spesso ci siamo trovati a discutere di cosa avremmo potuto fare diversamente, sperando un giorno di averne la possibilità.

Quindi, quando Massive Darkness 2 è apparso nel programma di sviluppo di CMON, siamo rimasti entusiasti! Non solo perché avevamo un sacco di idee interessanti che volevamo implementare, ma anche perchè avremmo finalmente avuto l’opportunità di dare una buona occhiata ai maggiori problemi affrontati dai giocatori sui forum.

Detto questo, tuffiamoci nei dettagli. Massive Darkness 2 è ancora molto Massive Darkness. Tuttavia, questa volta gli eroi esploreranno le profondità delle dimensioni inferiori per individuare e distruggere la fonte dell’Oscurità che invade il mondo a noi tanto caro. Abbiamo esaminato seriamente ogni singola regola, meccanica, classe e mostro, e mentre volevamo mantenere il nucleo di ciò che ha reso il primo gioco un tale successo, non abbiamo avuto paura di cambiare alcune (o molte) regole, riequilibrare il gioco, migliorare il combattimento o aggiungere e rimuovere componenti, il tutto nella speranza di creare un’esperienza migliore.

Massive Darkness 2

Cominciamo con quella che consideriamo una delle grandi novità: le classi asimmetriche. Abbiamo sempre sperato di rendere le classi molto diverse l’una dall’altra. Quindi, abbiamo pensato di aggiungere componenti nuovi e unici a ogni classe, e sembrerebbe che questa modifica si adatti perfettamente al gioco. In Massive Darkness 2, ogni classe ha componenti diversi che renderanno il loro gameplay unico: un bonus speciale per ogni classe che, se usato in modo ottimale sarà in grado di creare un’esperienza singolare.

Un’altra novità di Massive Darkness 2: Hellscape è il sistema di bottino. Nell’originale Massive Darkness, i giocatori di solito ottengono tesori in base al livello del dungeon. Ora, ci sono tre livelli di rarità di tesori: normale, raro e mitico. Ogni volta che un giocatore riceve bottino, trovato nel dungon o sconfiggendo un nemico, il giocatore pesca una pedina da una borsa che rivela la rarità dell’oggetto. Questo significa che c’è una (piccola) possibilità che un eroe possa trovare un oggetto forte e interessante proprio all’inizio del gioco. Man mano che i giocatori avanzano, aumenta la possibilità di trovare gli oggetti più rari. Questo rende il bottino una parte del gioco molto più eccitante e sorprendente.

E dal momento che stiamo parlando di oggetti, abbiamo aggiunto ufficialmente la meccanica dei “set di oggetti”. Ad esempio, pezzi del set “Shadowbane” possono essere trovati negli scrigni e se un giocatore riesce a raccogliere due o quattro oggetti dal set Shadowbane, otterrà benefici specifici a seconda della classe in cui l’eroe sta giocando.

Ora, esaminiamo alcuni esempi di ciò che abbiamo modificato in base al feedback della community. I mob ora generano il leader più un gregario per giocatore, rendendo l’aggiunta dei cattivi molto più snella. Inoltre, abbiamo creato il nuovo sistema “Monster Dice”. Ogni minion aggiunge un dado mostro ai tiri per attacco e difesa del gruppo, il che significa che ogni volta che uccidi uno dei minion, il gruppo tirerà un dado in meno. I dadi mostro sono anche responsabili dell’innesco dell’abilità speciale del nemico e dei danni da ritorsione. I dadi mostro sostituiscono la fase di contrattacco, eliminando quindi la fase di contrattacco nemica. La fase dei nemici invece resta simile.

Successivamente, abbiamo aggiunto ancora più importanza alla modalità ombra: dopo tutto il gioco si chiama Massive “Darkness”. Ci sono ancora zone di luce e ombra e, come sappiamo dal primo gioco, i nostri intrepidi Portatori di Luce sono stati addestrati a combattere meglio nelle tenebre. In Massive Darkness 2, quando un eroe attacca da una zona d’ombra, aggiungerà un dado ombra al proprio tiro. Il dado ombra potenzialmente aggiunge mana o colpi all’attacco, come qualsiasi altro dado, tuttavia ogni eroe ha anche un’abilità suprema che può essere attivata solo lanciando una faccia specifica del dado ombra.

Sono state apportate grandi modifiche per migliorare l’equilibrio generale del gioco. Al fine di rendere i livelli più alti ancora impegnativi, abbiamo implementato una serie di modifiche tra cui modifiche ai dadi, creazione del Monster Item Deck e buone notizie: la trasmutazione non è più una cosa banale come prima. I giocatori potranno comunque scambiare tre oggetti normali con un raro e così via, tuttavia ora ci sono anche zone specifiche in cui i giocatori possono trovare una forgia che possono usare per potenziare i loro oggetti.

Ci sono anche altri cambiamenti che approfondiremo durante la campagna Kickstarter, come le attivazioni dei mostri erranti che sono state potenziate per renderle più distinte e l’introduzione dei boss: un nuovo livello di nemico che si presenta con la propria tessera e le proprie meccaniche, alzando il livello delle battaglie.

Ultimo (per ora), ma non meno importante, abbiamo ricevuto molti feedback dalla community relativa alla modalità Storia che ora è ufficialmente chiamata “Modalità campagna”. Crediamo che questa modalità fosse già ben bilanciata e rimarrà la stessa e… scherziamo! Abbiamo grandi progetti per la modalità campagna e sarà probabilmente caratterizzata dai cambiamenti più profondi che troveremo in Massive Darkness 2! Questo sarà l’argomento del mio prossimo diario, quindi rimanete sintonizzati!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Munchkin Dungeon

Munchkin Dungeon: porte da abbattere e mostri da sconfiggere!

Munchkin è un famosissimo gioco di carte, il quale si base su inganni, tradimenti, idiozia, idiozia e idiozia. Oggi, grazie ai ragazzi di Cmon Games, gli eroi e i mostri di Munchkin hanno trovato un dungeon da esplorare e una forma tridimensionale sotto forma di boardgame: Munchkin Dungeon! Un gioco irriverente dove dovrete avanzare nel dungeon abbattendo porte, sconfiggendo nemici e guadagnando fama!

Nemesis

Nemesis: escono dalle fottute pareti..?

Esatto, “escono dalle fottute pareti”, la frase celebre che ha caratterizzato la saga di Alien è estremamente adatta con questo titolo realizzato dai ragazzi di Awaken Realms: Nemesis.
Un gioco cooperativo, caratterizzato da un’ambientazione claustrofobica all’interno della USS Nostromo e del Pianeta LV 426.

Black Orchestra

Black Orchestra: sconfiggiamo Hitler e fermiamo i nazisti!

In Black Orchestra giocherete nei panni di un gruppo di cospiratori all’interno del Reich con l’intento di assassinare Hitler. Per farlo, dovrete essere discreti, ottenere gli oggetti di cui avrete bisogno e quindi attendere pazientemente il momento perfetto per colpire! Uno strategico per 1-5 giocatori ambientato durante la seconda guerra mondiale.

Blood Rage espansioni

Blood Rage: Mistici di Midgard e quinto giocatore!

Vi è piaciuto Blood Rage? Avete riempito per bene il Valhalla e saccheggiato i villaggi? Se come noi vi siete innamorati di questo gioco e lo avete sfondato a forza di giocare, forse è arrivato il caso di mettere in campo nuove strategie grazie alle espansioni disponibili!

Root: un gioco di potere e giustizia nei boschi

Root: quale delle 4 fazioni sarà la vincitrice in questo gioco di potere e giustizia?

I boschi non sono poi cosi sicuri come sembra, e in Root il conflitto è aperto. Chi dominerà alla fine? La fazione felina e la sua passione per la costruzione degli edifici o i falchi, precedenti sovrani indiscussi della foresta? O la resistenza, composta da topi e conigli alla costante ricerca di nuove reclute? Ma non dimentichiamoci del solitario procione che approfitterà del trambusto più totale per ottenere ricchezze e tesori!
Vediamo assieme Root!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Le Rovine Perdute di Arnak

Le Rovine Perdute di Arnak: quando un piazzamento lavoratori si fonde con un deck building, esce un capolavoro!

In questo nuovo articolo andremo a scoprire assieme Le Rovine Perdute di Arnak, un gioco da tavolo distribuito in Italia da Cranio Creations. Stiamo parlando di un eurogame veramente bello, capace di fondere dentro di sé molti generi, dal piazzamento lavoratori al deck building, fino alla gestione delle risorse. Se siete amanti del genere, allora non potete perdervi questo fantastico titolo, pieno di possibilità da cogliere per imbastire tantissime tattiche tutte diverse tra loro. Buona lettura!

Hens - Little Rocket Games

Crea il gruppo di galline più numeroso e prestigioso in HENS!

Le più famose razze di galline e pollai di ogni genere. Stiamo parlando di Hens, ultimo gioco rilasciato da Little Rocket Games, nel quale, prenderemo le parti di un allevatore intento a dar vita a un pollaio ricco di galline di ogni genere e razza! Un tema, quello del pollaio e delle galline, sicuramente particolare, per il quale difficilmente ci sarebbe aspettati un gioco in scatola!

Ticket to Ride: Europa

TICKET TO RIDE: EUROPA, siete pronti a controllare la rete ferroviaria più grande d’Europa d’inizio secolo?

Ticket to Ride: Europa è uno dei tanti capitoli della premiata serie dedicata al mondo delle tratte ferroviarie. Un gioco da tavolo distribuito in Italia da Asmodee, competitivo e adatto a tutti i tipi di giocatore, dal novizio a quello esperto. Presente sul mercato in moltissime varianti, Ticket to Ride: Europa vi catapulterà nel mondo ferroviario del 1900. Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Harry Potter: Hogwarts Battle

Harry Potter: Hogwarts Battle arriva anche in Italia!

Le forze del male stanno minacciando di invadere il castello di Hogwarts in Harry Potter: Hogwarts Battle, un gioco cooperativo di carte, e spetta a quattro studenti garantire la sicurezza della scuola sconfiggendo i cattivi e consolidandone le difese. Nel gioco, i giocatori assumono il ruolo di uno studente di Hogwarts: Harry, Ron, Hermione o Neville, ognuno con il proprio mazzo di carte personale utilizzato per acquisire risorse e combattere!

Nobi Nobi GDR: Thriller

Nobi Nobi GDR: Thriller abbandona il fantasy per spostarsi nel mondo reale!

Assieme a KITES, la Festa del Papà ha portato in casa nostra anche Nobi Nobi GDR: Thriller, una delle 2 nuove versioni uscite da poco a seguito delle scatole base “Spada” e “Magia”. Thriller e Horror, sono queste le nuove alternative da poter aggiungere alla propria collezione, e noi in questo nuovo articolo andremo a vedere le differenze e le novità introdotte da Thriller!