SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Massive Darkness 2: Hellscape – Il diario dei designer parte 2

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Continuiamo con la traduzione del "Diario del Designer: parte 2" direttamente dal blog di Cmon Games, relativamente l'avanzamento dei lavori di Massive Darkness 2: Hellscape. In questo articolo parleremo della modalità campagna!
Massive Darkness 2

Parliamo della modalità campagna! Come ho detto nell’ultimo articolo, abbiamo tenuto traccia dei feedback della community sin dall’uscita del primo Massive Darkness, e sin dall’inizio una delle cose principali che volevamo migliorare era la modalità campagna. Ecco perché ci siamo impegnati molto nella nuova modalità campagna e abbiamo deciso di renderla una grande esperienza unica, sostanzialmente diversa dagli scenari di gioco singolo. È così che siamo arrivati a realizzare Massive Darkness 2: Heavenfall, una campagna completa da affiancare al gioco base di Massive Darkness 2: Hellscape.

Massive Darkness 2: Heavenfall offre non solo nuovi scenari che possono essere giocati come parte di un’enorme campagna, ma anche nuovi componenti, mostri, abilità e regole per un’esperienza di gioco bilanciata e innovativa dall’inizio alla fine. Ciò significa che i gruppi che sono più interessati alle esperienze della campagna possono utilizzare il contenuto della scatola di Heavenfall per immergersi profondamente in un’avventura che racconterà la storia di un disperato tentativo di porre fine all’oscurità una volta per tutte. Questi eroi dovranno affrontare decisioni importanti che influenzeranno l’intero gruppo, raggiungeranno livelli nuovi e più alti e visiteranno persino la vicina città dove potranno prendere lavori alla Taverna, visitare il fabbro o l’alchimista e persino giocare d’azzardo! I giocatori di ruolo saranno i benvenuti!

Heavenfall arriverà con quattordici scenari e, in base alle decisioni del gruppo e alle risoluzioni di alcuni scenari, i giocatori si avventureranno attraverso otto di essi durante una campagna.

Massive Darkness 2: Heavenfall

Il primo obiettivo e più importante era trovare il giusto equilibrio. Nella modalità campagna, gli eroi saranno in grado di raggiungere il livello 10, che è 5 livelli in più rispetto all’esperienza One-Shot, e per garantire l’equilibrio a livelli più alti, è stato aggiunto un nuovo set di dadi, che garantisce un livello di attacco più alto e maggiori tiri di difesa. Ovviamente anche i mostri e i mostri erranti raggiungeranno il livello 10, diventando ancora più minacciosi e portando un bottino ancora più interessante. A proposito di bottino, la campagna introduce una nuova rarità di oggetti con il mazzo oggetti leggendari, equipaggiamenti e accessori che vi daranno una notevole spinta in avanti.

Con il passaggio a un livello superiore, i giocatori potranno ovviamente sbloccare nuove abilità che potranno essere ottenute solo dal livello sei in poi. Queste abilità speciali potranno essere ibride e sbloccate nel momento in cui avrete padroneggiato determinato abilità dai due alberi disponibili, oppure potranno essere abilità Ultimate disponibili quando i giocatori decideranno di seguire un albero delle abilità unico fino in fondo. Ad esempio, il mago ha la specializzazione del fuoco e la specializzazione del gelo nel suo albero delle abilità. Durante la campagna, il mago può decidere di padroneggiarli entrambi, il che sbloccherà l’abilità di specializzazione Lava. In alternativa, si potrà seguire il percorso Ultimate e concentrarsi sull’ottenere l’abilità finale. Ad esempio, se il mago sceglie la specializzazione fuoco, ignorando l’albero del gelo, esso riuscirà a diventare un’enorme fonte di fuoco, bruciando ogni zona e creatura che incontrerà nel suo percorso.

Tra gli scenari, i giocatori avranno la possibilità di visitare la città e prepararsi per la prossima sfida. In città, i giocatori possono rilassarsi nella taverna principale dove possono anche ottenere una carta lavoro che, se completata durante lo scenario successivo, farà guadagnare loro ogni sorta di ricompensa. I giocatori possono visitare il fabbro per scambiare oggetti con rarità maggiori (oggetti che per la campagna saranno disponibili solo in città), l’erboristeria dove potranno acquistare pozioni, o l’inventore dove per un prezzo elevato si possono acquistare progetti per specifici equipaggiamenti; e, se ci si sente fortunati, si potrà persino scommettere e giocare d’azzardo per ottenere attrezzature migliori.

Sebbene queste siano le principali aggiunte al gameplay di Heavenfall, altre novità sono state aggiunte. Ad esempio, ci sono due nuovi set completi di oggetti che, proprio come lo Shadowbane dalla scatola principale, se equipaggiati insieme aggiungeranno un bonus al tuo personaggio.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Blood Rage

Blood Rage: vichinghi, saccheggi e l’incombenza del Ragnarok!

Il Ragnarok è arrivato e con lui la fine del mondo! È l’ultima possibilità per i Vichinghi di cadere in un tripudio di gloria e assicurarsi il proprio posto nel Valhalla al fianco di Odino! Blood Rage è un gioco da tavolo ad ambientazione nordica creato dall’acclamato designer di giochi Eric M. Lang. In questo gioco frenetico ma altamente strategico, i giocatori prendono il controllo dei clan vichinghi, con i propri guerrieri, leader e navi in una disperata corsa verso la vittoria.

Casting Shadows

CASTING SHADOWS: sconfiggete i vostri avversari a colpi d’incantesimi restando gli ultimi in vita!

Natale è davvero uno dei periodi più belli dell’anno per tantissimi aspetti, ma soprattutto per uno in particolare: rifornimenti. Per noi amanti, drogati e dipendenti dai giochi da tavolo, il Natale è l’occasione perfetta per gonfiare la libreria aggiungendo nuovi titoli. E cosi è stato anche per noi, dove tra un’espansione e un gioco completamente nuovo, è spuntato anche Casting Shadows. Distribuito in Italia da Asmodee, Casting Shadows è l’ultima fatica dei ragazzi di Unstable Games, e noi in pochi giorni abbiamo già fatto diverse partite. Vediamo assieme in questo nuovo articolo cosa ne pensiamo!

Root: un gioco di potere e giustizia nei boschi

Root: quale delle 4 fazioni sarà la vincitrice in questo gioco di potere e giustizia?

I boschi non sono poi cosi sicuri come sembra, e in Root il conflitto è aperto. Chi dominerà alla fine? La fazione felina e la sua passione per la costruzione degli edifici o i falchi, precedenti sovrani indiscussi della foresta? O la resistenza, composta da topi e conigli alla costante ricerca di nuove reclute? Ma non dimentichiamoci del solitario procione che approfitterà del trambusto più totale per ottenere ricchezze e tesori!
Vediamo assieme Root!

Nemesis

Nemesis: escono dalle fottute pareti..?

Esatto, “escono dalle fottute pareti”, la frase celebre che ha caratterizzato la saga di Alien è estremamente adatta con questo titolo realizzato dai ragazzi di Awaken Realms: Nemesis.
Un gioco cooperativo, caratterizzato da un’ambientazione claustrofobica all’interno della USS Nostromo e del Pianeta LV 426.

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

7 Wonders

7 Wonders: guida una delle 7 grandi città dell’Antico Mondo!

Non ci sono molti giochi da tavolo che possono variare da 2 a 7 giocatori senza perdere di qualità o un drastico aumento del tempo di gioco. 7 Wonders è una di quelle rare eccezioni. Combina meccaniche di gioco uniche con regole facili da imparare e tempi di gioco rapidi. Si può giocare con 7 persone in meno di 45 minuti, una rarità nei giochi da tavolo.

Disney Villainous

Disney Villainous: che cattivo vuoi essere?

I cattivi, o meglio conosciuti come antagonisti, da sempre riescono a trovare un posto nel cuore di tutti, a volte sovrastando anche il personaggio principale (buono) della storia. In tutto ciò dobbiamo sicuramente ringraziare Disney, che è sempre stata in grado di creare personaggi cattivi di spessore, capaci di farci innamorare. Ecco quindi che grazie alla collaborazione tra quest’ultima e Ravensburger, nasce Disney Villainous, dove per una volta, i cattivi saranno i veri padroni della scena!

So Clover

So Clover: la recensione di un party game collaborativo per gli amanti delle parole!

So Clover è il tipico gioco da proporre per staccare una lunga sessione da un’altra o per passare una leggera serata tra amici all’insegna del divertimento! Un Party Game dedicato al mondo dell’associazione delle parole, nel quale dovrete scoprire per ogni coppia di parole da quale sono accomunate! Immediatezza e velocità sono i principi cardine di So Clover!

Oh My Pigeons!

OH MY PIGEONS! Un ottimo modo per rivalutare i piccioni e la loro natura!

La bellezza del Natale! Tanti regali da aprire e ovviamente tra i vari pacchetti è impossibile che non ci cada in mezzo qualche gioco da tavolo! E il bello dei giochi in scatola regalati è proprio il non aspettarsi nulla e ricevere titoli che molto probabilmente di propria iniziativa non si sarebbero mai acquistati. Oh My Pigeons! è l’esempio lampante di quello che è un buon filler capace di portare divertimento e allegria al tavolo! Vediamo di cosa si tratta nella nostra prova su strada!