SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Se la vostra indole vi porta a passare ore in mezzo alla natura e osservarne gli infiniti dettagli che la compongono, sarete felici di sapere che grazie a Rebel Studio ed Asmodee Italia ha preso vita Meadow, dove solo l'osservatore più attento e capace riuscirà a trionfare sugli altri partecipanti!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

In Meadow, ogni giocatore verrà fornito di una mappa che dovrà seguire da Nord a Sud per portare a termine il suo viaggio naturalistico nel quale sarà chiamato ad annotare tutti gli avvistamenti e le svariate tipologie di flora e fauna che incontrerà durante il cammino.

Vi verrà chiesto di raccogliere carte (esatto, Meadow è principalmente un gioco di carte) per creare il vostro ecosistema personale. Più sarà variegato e ben mescolato, maggiori saranno le probabilità di avere incontri con rare specie.

Ma non troveremo solo piante e fiori. Non mancheranno infatti le possibilità di imbattersi in varie tipologie di oggetti oltre che a stupende vedute panoramiche, tutti ricordi che arricchiranno ancora di più la storia del vostro viaggio.

Ma ogni avventura che si rispetti prima o poi termina, e Meadow non sarà da meno. Nel nostro caso tutto ciò avverrà attorno al falò dove tutti i giocatori potranno esporre le proprie avventure nonché tentare di completare gli obiettivi personali.

Meadow è un gioco competitivo, e come ogni gioco da tavolo di questo tipo, un solo vincitore è previsto. Colui che riuscirà ad accumulare più punti otterrà il titolo di osservatore più acuto e vincitore, ovviamente.

Il setup di Meadow

Meadow è fornito di una tabellone pieghevole che andrà steso in mezzo al tavolo. Su di esso sono previsti i buchi per ospitare i porta mazzi in cartone dei mazzo Ovest, Est e Sud. Il mazzo Nord invece andrà collocato fuori dal tabellone.

Con una meccanica simile ad Everdell, il tabellone andrà immediatamente popolato con le carte, riempiendo tutti gli spazi a seconda della colonna corrispondente al mazzo e posizionando inoltre la plancia aggiuntiva del falò, scegliendo quella adatta al numero di partecipanti alla partita.

Popoliamo quindi il falò con i segnalino obiettivo scelti casualmente, posizioniamo il segnalino blu sulla prima pietra dell’indicatore di round.

A terminare il setup troviamo l’assegnazione dei segnalini giocatore assieme alla carta terreno.

Non resta che decidere chi sarà il giocatore iniziale della nostra partita a Meadow, cedendogli quindi il segnalino primo giocatore.

Per iniziare ogni giocatore partendo da quello posizionato alla destra del primo giocatore, sceglierà una riga del tabellone, raccogliendo tutte le carte di quella riga e pescandone una aggiuntiva dal mazzo Nord. La riga scelta e svuotata andrà ripopolata immediatamente. Scegliete quale lato della vostra carta terreno vorrete utilizzare ed il gioco è fatto!

Come si gioca a Meadow

Una partita è composta da un numero di turni pari al numero di pietre presenti sulla plancia falò.

Ogni giocatore dovrà scegliere dove posizionare il proprio segnalino sentiero. Questo vi permetterà di raccogliere le carte della riga indicata dal segnalino sentiero nella posizione presente sul segnalino. 

Il vostro obiettivo sarà quello di popolare il vostro prato, partendo dalle carte terreno, ovvero le fondamenta su cui posizionare le carte animale, pianta e fungo che pescherete dal tabellone. Grazie un meccanismo formato da simboli che dovranno essere accoppiati tra loro in svariati modi, riuscirete a dar vita a un ecosistema tutto vostro, il quale vi darà garantirà un certo numero di punti a fine partita.

Ma non troveremo solo animali, piante e funghi in Meadow. Le carte panorama e le carte scoperta infatti sono una seconda tipologia di carte, sviluppate in orizzontale per differenziarle, che potrete posizionare nello spazio dedicato ai luoghi seguendo sempre il sistema a simboli presente sulle carte, ma utilizzando anche una tessera sentiero, per collegare il nostro prato all’area dei luoghi.

Se inserirete il segnalino sentiero nel tabellone, esso vi permetterà di eseguire l’azione rappresentata sulla punta del segnalino stesso, inserirlo invece nella plancia falò vi permetterà di sfruttare la seconda azione rappresentata su di esso, come prendere una carta a scelta dal tabellone o raccogliere nuove tessere strada.

Lo stesso segnalino sentiero sarà possibile posizionarlo su una panchina vuota attorno al falò per rivendicare uno degli obiettivi presenti ed ottenere punti extra.

Quando tutti i giocatori avranno utilizzato i loro segnalini sentiero il round sarà terminato, dando la possibilità a tutti di recuperare i proprio segnalini e avanzare al round successivo spostando il meeple blu avanti di uno sull’indicatore di round.

Terminato l’ultimo round si potrà procedere alla conta dei punti. Ovviamente, l’osservatore che avrà accumulato più punti sarà il vincitore di Meadow.

Opinione Finale di Meadow

Meadow è un gioco estremamente colorato, che sarà capace di rilassarvi e mettervi tranquillità semplicemente schierandolo sul vostro tavolo.

Le meccaniche sono semplici e immediate, e le partite stesse hanno una durata non troppo impegnativa, perfetto quindi da proporre come secondo gioco della serata per calmare un po gli animi o anche a gruppi di persone che si stanno approcciando per le prime volte al bellissimo mondo dei giochi da tavolo.

Un’ambientazione che richiama colossi del settore come Everdell, riuscirà a rapirvi e vi divertirete a cercare di collezionare piante, funghi e animali da tantissime specie!

Se avete degli amici amanti della natura e dell’esplorazione, Medow potrebbe essere il regalo perfetto!

Non fatevi inoltre ingannare da una possibile prima fase “lenta” del gioco. Va gestita come la possibilità di creare le fondamenta perfette del nostro ecosistema, in quanto, a metà partita quando verrà cambiato il mazzo Sud con il mazzo Nord, inizieranno ad apparire i predatori, le carte più forti, ma anche più difficili da giocare. Una mala gestione della prima fase del gioco, potrebbe crearvi problemi nella seconda parte.

Meadow è un puzzle game, nel quale solo dopo qualche partita sia avrà la conoscenza necessaria delle carte per poter fare le scelte più idonee.

Scala bene in qualsiasi numero di giocatori, diventando ovviamente più veloce in 2, ma offrendo più carte in un numero maggiore di partecipanti.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Download

Altri giochi in scatola

YAK gioco da tavolo

Esploriamo l’Himalaya con YAK e i suoi mattoni colorati!

YAK è il tipico gioco da tavolo che ti fa innamorare solo per le illustrazioni presenti sulla scatola e un determinato componente al suo interno: i carretti trainati dagli Yak per l’appunto. Ma dentro la scatola di YAK, si trova un eurogame dalle meccaniche semplicissime adatto a tutti i tipi di giocatore per passare un’oretta in tranquillità cercando di costruire il muro più bello!

Bang! The Dice Game

Bang! The Dice Game – il gioco di dadi

Bang! The Dice Game è, come suggerisce il nome, una rivisitazione del tanto amato gioco di carte, Bang! È un gioco di bluff e eliminazione per gruppi di 3-8 giocatori, ambientato nel vecchio west. Ingannerai i tuoi avversari e ti assicurerai di essere l’ultimo pistolero in piedi. Dimentica l’amicizia, dimentica la famiglia, dimentica i legami coniugali. In Bang! The Dice Game, l’unico giocatore di cui ti puoi fidare è te stesso (a meno che tu non dimentichi quale ruolo hai e ti saboti accidentalmente).

Cthulhu: Death May Die

Cthulhu: Death May Die, anche la morte può morire!

Cthulhu: Death May Die è uno degli ultimi capolavori giunto sui nostri tavoli, per il quale dobbiamo ringraziare Asmodee italia per la localizzazione italiana. Ci troviamo di fronte a un Dungeon Crawler cooperativo per 1-5 giocatori, dove il nostro compito sarà quello di sconfiggere il Grande Antico a costo della vita o della sanità mentale, prima che si materializzi nel mondo reale

Evolversi Male

EVOLVERSI MALE: il gioco di carte Deck Building firmato da Barbascura X!

Distribuito in Italia da MS Edizioni, in questo nuovo articolo andiamo a vedere e analizzare Evolversi Male, il gioco di carte realizzato da Barbascura X, noto divulgatore scientifico diventato famoso grazie ai suoi video sulla scienza trattati con un’ironia e una simpatia davvero eccezionali! Evolversi Male è un gioco che sfrutta la meccanica del Deck Building con un’irriverenza tipica dell’autore che saprà farvi ridere ma soprattuto divertire!

Quirky Circuits

QUIRKY CIRCUITS: aiutiamo Penny e Gizmo a trovare la giusta strada!

Quirky Circuits è un gioco da tavolo cooperativo perfetto per un pubblico giovane, nel quale, senza parlare, dovrete riuscire a far trovare la strada giusta da percorrere a Penny e Gizmo, due simpatici robottini! Ma non prendetevela comoda, la batteria si consuma in fretta e con essa termina anche la partita!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *