Perché Keyforge è un gioco cosi intrigante?

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Fantasy Flight è ben nota come casa realizzatrice di giochi che prevedono la collezione di elementi relativi a quest'ultimi, e Keyforge con il suo sistema di mazzi unici non è certo da meno. Ma perché è cosi intrigante? Perché non si riesce a smettere di giocare? Analizziamo assieme alcuni punti di uno dei migliori giochi di carte uscito negli ultimi 5 anni!
Keyforge

Il Designer

Innanzitutto dobbiamo dare a Cesare quel che è di Cesare. La mente dietro KeyForge è quella di nientemeno che Richard Garfield, l’uomo che ha creato giochi di carte incredibilmente famosi come Magic the Gathering e Android: Netrunner. Nel mondo dei giochi da tavolo, Garfield era anche il cervello dietro i giochi di successo King of Tokyo e Bunny Kingdom. Questi sono solo alcuni esempi di giochi da tavolo che collocano Garfield nel pantheon dei grandi progettisti di giochi da tavolo assieme a Vlaada Chvátil, Bruno Cathala e Antoine Bauza. Richard Garfield è, senza dubbio, uno dei più grandi progettisti di giochi da tavolo di tutti i tempi, e se trovate qualcuno che sostiene il contrario avete la nostra autorizzazione per offenderlo pesantemente (si scherza ovviamente). Anche se non sei un suo fan, non puoi ignorare ciò che è riuscito a realizzare.

La casualità

In secondo luogo, dobbiamo esaminare il sistema con cui KeyForge è stato pensato e realizzato. Cosa significa questo? Bene, diamo un’occhiata più da vicino ai mazzi, ed è qui che diventa davvero interessante.

Ad ogni mazzo di KeyForge viene assegnato un nome univoco e una combinazione unica di carte. Ciò non significa che ogni mazzo sia messo insieme dai giocatori dando luogo a combinazioni uniche, ma che ogni mazzo è legittimamente unico. Non puoi prendere mazzi e mescolarli o abbinarli con altri, cosi come non puoi togliere una carta che ti sta antipatica e sostituirla con un’altra. Il tuo mazzo cosi è e cosi resta.

Ciò significa che, in teoria, ci sono milioni di combinazioni di mazzi unici, ognuno dei quali si gioca in modo diverso.

I mazzi vengono pescati da un pool di 370 possibili carte. Ci sono sette fazioni chiave all’interno del gioco più le due nuove case dell’ultima espansione Mondi in Collisione, ognuna con 50 carte e l’algoritmo di costruzione del mazzo estrae 12 carte da ciascuna delle tre case scelte per il mazzo per comporlo.

Esiste un’app KeyForge chiamata KeyVault in cui i giocatori possono registrare i propri mazzi. Al momento della stesura di questo articolo sono stati registrati 1.752.611 di mazzi unici. 

Le meccaniche di bilanciamento

Una delle problematiche sollevata da più persone riguardo KeyForge è sempre stata quella del bilanciamento. Se hai un mazzo e io ho un mazzo, ma il tuo è intrinsecamente migliore, allora sarebbe un problema per me. Renderebbe il gioco incredibilmente difficile e a favore di uno dei 2 giocatori.

Lo sbilanciamento a favore di alcuni mazzi c’è ed è effettivamente presente, tuttavia, dopo le decine di partite da me fatte utilizzando i 4 mazzi che possiedo (relativamente pochi lo so, ma preferisco averne pochi e saperli utilizzare bene), posso dire che per ogni mazzo che risulta essere forte, c’è sempre e comunque una sua nemesi, con la quale non riuscirà mai a vincere.

D’altro canto penso sia relativamente impossibile realizzare un gioco simile in cui ogni mazzo è perfettamente equilibrato a un altro.

Nei tornei per esempio sono state inserite delle regole con cui se un mazzo risulta troppo forte viene penalizzato con un handicap di partenza che prevede l’applicazione immediata di un determinato numero di vincoli.

L'economia di KeyForge

A differenza di tutti gli altri giochi di carte collezionabili, dove per poter ottenere il mazzo desiderato si era costretti ad acquistare ogni singola carta, con KeyForge sembrava dovesse essere sparita questa problematica.

Invece si è passati dall’acquisto di singole carte a quello di interi mazzi.

Ci sono addirittura siti web sui quali vengono venduti singoli mazzi già scartati, in modo da sapere cosa si sta acquistando.

Per non parlare di gente che compra 30-40-50 mazzi.

Si è creata un’economia completamente nuova.

KeyForge è un gioco come da titolo intrigante, che per molti diventa come una droga, difficile da allontanare e mettere in disparte.

Le meccaniche semplici e veloci, un costo basso per l’acquisto del proprio mazzo e un mondo in continua espansione fanno di KeyForge un must per tutti gli appassionati.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sponsorizzato da Az Card Trading

Passione giochi di Carte.
Az Card Trading è il primo negozio per Keyforge in Italia, migliori prezzi e servizio rapido e affidabile. Commerciano anche altri giochi di carte e da tavolo, e si concentrano sui giochi meno noti, più di nicchia.

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Here to Slay

Here to Slay, che vinca il party più forte!

In Here to Slay radunerete un gruppo di eroi completo per sterminare pericolosi mostri cercando di evitare al contempo di farvi sabotare dai vostri amici/nemici. Dovrete inoltre gestire l’equipaggiamento dei vostri eroi, dominare potenti magie e modificare i risultati dei dadi, il tutto per volgere la sorte a vostro favore!

Oh My Pigeons!

OH MY PIGEONS! Un ottimo modo per rivalutare i piccioni e la loro natura!

La bellezza del Natale! Tanti regali da aprire e ovviamente tra i vari pacchetti è impossibile che non ci cada in mezzo qualche gioco da tavolo! E il bello dei giochi in scatola regalati è proprio il non aspettarsi nulla e ricevere titoli che molto probabilmente di propria iniziativa non si sarebbero mai acquistati. Oh My Pigeons! è l’esempio lampante di quello che è un buon filler capace di portare divertimento e allegria al tavolo! Vediamo di cosa si tratta nella nostra prova su strada!

Unstable Unicorns

Unstable Unicorns: eserciti di unicorni stronzi e infami.

Una volta gli unicorni erano creature magiche, splendide e aggraziate, affiancate sempre dalle migliori principesse, avvolte da paesaggi fiabeschi capaci di incantare. Ora sono passati al sadomaso e alla droga. Unstable Unicorns è un gioco di carte irriverente per 2-8 giocatori, dove grazie al vostro esercito di unicorni dovrete vincere la partita!

Disney Villainous

Disney Villainous: che cattivo vuoi essere?

I cattivi, o meglio conosciuti come antagonisti, da sempre riescono a trovare un posto nel cuore di tutti, a volte sovrastando anche il personaggio principale (buono) della storia. In tutto ciò dobbiamo sicuramente ringraziare Disney, che è sempre stata in grado di creare personaggi cattivi di spessore, capaci di farci innamorare. Ecco quindi che grazie alla collaborazione tra quest’ultima e Ravensburger, nasce Disney Villainous, dove per una volta, i cattivi saranno i veri padroni della scena!