
Cavernicoli è in sostanza un puzzle game da completare in velocità. Ogni giocatore avrà a disposizione la propria plancia che altro non è che la rappresentazione della caverna, nella quale, come il buon vecchio tetris ricorda, dovrà riuscire a posizione le tessere animale, incastrandole e posizionandole nei modi richiesti dalle carte obiettivo e dagli obiettivi presenti sulla plancia di gioco. Il primo giocatore che piazzerà tutti i propri 8 totem, ovvero i segnalini obiettivo, sarà il vincitore della partita di Cavernicoli.
Un gioco semplice da apprendere, facile da spiegare e piacevole da giocare, nel quale però, ovviamente serve sempre e comunque concentrazione per potersi aggiudicare la vittoria.
Ma andiamo come sempre con ordine e prima di affrontare le meccaniche, vediamo assieme cosa si trova dentro la scatola!
Il contenuto di Cavernicoli
Cavernicoli è un gioco da tavolo che riesce ad offrire un buon equilibrio tra i componenti all’interno e il suo costo.
In Cavernicoli troviamo innanzitutto le plance giocatore, ovvero le nostre caverne, delle tessere dual layer dalla forma quadrata, nelle quale andremo a disporre i 75 token animale, dalle forme e colori tutti diversi. Come in ogni buon discendente del tetris, troveremo token da una casella, token da 2, token dalla forma a L, e cosi via.
Un altro componente fondamentale in Cavernicoli sono le carte, ben 60, sulle quali sono raffigurati diverse tipologie di cacciatore, da quello magro e veloce, a quello molto grosso e lento. Le illustrazioni sono veramente carine, e legano perfettamente con lo stile del gioco adatto un po a tutti.
E questo è quanto. Cinque plance, svariati token e una sessantina di carte cacciatore sono il necessario per giocare a Cavernicoli, il tutto condito da un buon regolamento, scritto bene e con esempi illustrati.
Ultimo aggiornamento 2025-04-24

Come si gioca a Cavernicoli?
Cavernicoli è in sostanza un puzzle game e allo stesso tempo un gioco di velocità. Facendo riferimento al tabellone, ogni round gli spazi dedicati ad ospitare le diverse tipologie di token animale, dovranno essere riempiti. Questi saranno i token che i giocatori, ogni turno potranno prendere, per poi spostarli nella propria plancia personale, incastrandoli a dovere e cercando di completare gli obiettivi.
Questi token si ottengono giocando le carte dalla propria mano. Tutti i giocatori sceglieranno quante e quali carte giocare, e una volta pronti, verranno tutte rivelate assieme. Il giocatore con il valore di iniziativa più basso, ovvero la somma dei numeri presenti nell’angolo delle carte giocate, parte scegliendo di diritto quale o quali token prelevare dal tabellone, a seguire gli altri giocatori.
Le carte possono quindi essere divise a piacere. Per esempio di 4 carte giocate, 2 potrebbero essere usate per prendere un token animale, e le altre 2 per un token completamente diverso.
Questo perché ogni token animale sul tabellone, è contraddistinto da 2 valori numeri, uno verde, di sicurezza diciamo, e uno rosso che indica che si può prendere il token ma subendo una ferita. Questi valori sul tabellone devono essere raggiunti o superati facendo sempre riferimento ai valori di velocità delle carte giocate. Subire ferite, vi farà semplicemente pescare meno carte a fine turno, avendone cosi a disposizione di meno per il turno successivo.

La meccanica di Cavernicoli è sostanzialmente questa, per tutto il resto della partita. Si prosegue fino a quando uno dei giocatori non è riuscito a piazzare tutti i propri 8 totem obiettivo, a seconda appunto degli obiettivi completati. Il gioco potrebbe chiedere di completare una riga intera, una colonna, posizionare un token animale da 1 sola a casella in ognuno dei 4 angoli della propria caverna, oppure di circondare il token dell’animale leggendario, il più difficile e costo da ottenere, su tutti i 4 lati con altri token animale e via cosi.
Un vero e proprio tetris quindi, rispettando qualche piccola regola, come il fatto che i token animale, quando vengono piazzati sulla propria plancia, devono avere sempre le zampe rivolte verso il basse, impedendovi di posizionarli come vi pare, ma dovendo cosi gestire anche questa piccola variante.

Opinione finale di Cavernicoli
Cavernicoli è un ottimo gioco in scatola, da proporre a chiunque entri in casa vostra, neofiti e non, ma soprattutto da giocare in famiglia, assieme ai propri bimbi, risultando essere un titolo ideale, privo di testo da leggere e regole complicate, rapido e divertente.
I materiali sono ottimi sia in qualità che quantità, ma soprattutto sono perfettamente in linea con il prezzo a cui si può trovare nel mercato, davvero alla portata di tutti.
Cavernicoli è un gioco che scala bene sia in 5, il numero massimo consentito, ma anche in due, grazie a un tabellone a due lati capace di offrire un numero differente di token animale a seconda del numero di partecipanti.
Per concludere ci sentiamo quindi di consigliare l’acquisto di Cavernicoli a tutti.
Ultimo aggiornamento 2025-04-24

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2020
- N° Giocatori: 2-5
- Durata: 30 Minuti
- Autore: Alexandre Emerit, Benoit Turpin
- Illustratore: Camille Chaussy
- Distributore: Playagame Edizioni
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 60 Carte Cacciatore (12 per ogni Tribù)
- 5 Carte Aiuto Giocatore
- 25 Tessere Animale di dimensione 1
- 25 Tessere Animale di dimensione 2
- 10 Tessere Animale di dimensione 3
- 10 Tessere Animale di dimensione 4
- 5 Tessere Animale Leggendario
- 5 Grotte (1 per ogni Tribù)
- 40 Segnalini Totem (8 per ogni Tribù)
- 1 Tabellone fronte/retro per 2-3 giocatori e 4-5 giocatori
- 9 Carte Obiettivo fronte/retro
- 1 Foglio di biadesivo trasparente
Altri giochi in scatola

RISING SUN: è ora di conquistare il Giappone feudale!
Ambientato in una versione divina del Giappone feudale, in Rising Sun i giocatori prenderanno il comando di uno dei sei diversi clan in lotta per il controllo delle isole. Ma la classica mappa e gli eserciti di miniature tipiche dei giochi Cool Mini Or Not sono leggermente fuorvianti: il Sol Levante non è quello che sembra essere.

Meadow Downstream aggiunge il mondo acquatico a un gioco già di suo stupendo!
Meadow Downstream è quella che si può definire un’espansione con la E maiuscola. Grazie ad Asmodee Italia e Rebel Studio potremo finalmente aggiungere un po di elementi provenienti dal mondo acquatico alle nostre partite di Meadow! Vediamo assieme in questo nuovo articolo che novità porta questa espansione!

Munchkin Dungeon: porte da abbattere e mostri da sconfiggere!
Munchkin è un famosissimo gioco di carte, il quale si base su inganni, tradimenti, idiozia, idiozia e idiozia. Oggi, grazie ai ragazzi di Cmon Games, gli eroi e i mostri di Munchkin hanno trovato un dungeon da esplorare e una forma tridimensionale sotto forma di boardgame: Munchkin Dungeon! Un gioco irriverente dove dovrete avanzare nel dungeon abbattendo porte, sconfiggendo nemici e guadagnando fama!

Root: quale delle 4 fazioni sarà la vincitrice in questo gioco di potere e giustizia?
I boschi non sono poi cosi sicuri come sembra, e in Root il conflitto è aperto. Chi dominerà alla fine? La fazione felina e la sua passione per la costruzione degli edifici o i falchi, precedenti sovrani indiscussi della foresta? O la resistenza, composta da topi e conigli alla costante ricerca di nuove reclute? Ma non dimentichiamoci del solitario procione che approfitterà del trambusto più totale per ottenere ricchezze e tesori!
Vediamo assieme Root!

Animali in Guerra! Ma con simpatia e divertimento!
Lucky Duck Games detiene nel suo reportorio diversi giochi da tavolo con gli animali come protagonisti, ed Animali in Guerra ne è un ottimo rappresentante. Un gioco in scatola davvero compatto, per 2 giocatori, velocissimo da giocare e intavolare praticamente ovunque!