Monki è un gioco veramente ma veramente carino. Stiamo parlando di un titolo estremamente leggero sia nell’apprendimento delle regole (2 o 3 regole da ricordare in tutto) che nel suo gameplay. Veloce da intavolare, veloce da giocare e veloce da rigiocare!
Il vostro obiettivo sarà quello di raccogliere i 4 frutti verdi e blu prima del vostro avversario, o riuscire a collezionare i 4 frutti dorati!
Una partita tira l’altra, specialmente dopo le prime 2 partite, grazie alle quali una volta appreso il meccanismo, vi ritroverete a compiere mosse veloci, senza pause, riducendo il downtime tra un turno e l’altro praticamente a zero.
Inutile fare le solite sezioni per presentare il contenuto della scatola di Monki e poi il suo funzionamento. Il tutto è descrivibile in poche righe, ma attenzione! Questo non significa che i suoi materiali siano scarsi o le sue regole banali.
Monki è un gioco veloce e per questo i componenti sono proporzionati a questa velocità di setup e gioco.
Troverete 4 quadrati di cartone utilizzati per creare la mappa di gioco (potete creare la mappa della forma che volete), le 2 plance giocatore dove depositare la frutta raccolta e appunto i token dedicati alla frutta divisi in frutta normale (verde e blu) e frutta dorata.
Sempre restando in ambito token troverete anche la frutta rossa, usata da voi stessi per raccogliere la frutta imprigionata negli angoli della mappa.
Chiudono il cerchio le due miniature pre dipinte delle 2 scimmie. Bellissime, dettagliate, fatte davvero bene. Difficilmente riuscirete a lasciarle sulla mappa, le vorrete tenere sempre in mano!
Ultimo aggiornamento 2025-04-24
Come si gioca a Monki?
Giocare a Monki è davvero semplice. Dovrete disporre la frutta in pile da 3 sul lato non visibile in tutti gli spazi occupati dalle giare sulla mappa.
Durante il vostro turno, dopo aver effettuato un movimento di un numero di caselle che volete voi in direzione verticale, orizzontale o diagonale, vi dovrete fermare e controllare quali pile di frutta vedete davanti, dietro, sopra e sotto di voi.
Potete girare frutta (il primo in cima) fino a quando volete, fermandovi in qualsiasi momento e raccogliendo la frutta rivelata, tenendo però conto di un paio di cose:
- se trovate un frutto dorato, finisce subito nel rispettivo angolo della tessera nella quale avete raccolto la frutta. Potete poi proseguire girando ulteriori token.
- se trovate 2 frutti uguali, il vostro turno termina immediatamente, non raccogliere nulla e tutta la frutta girata finisce nell’angolo della tessera dalla quale avete girato la frutta.
- se vi fermate nel girare token e decidete di raccogliere la frutta, nel caso in cui raccogliate un frutto già in vostro possesso, esso finirà nell’angolo dato che è già in vostro possesso.
Con questo criterio e alternanza di turni, andrete a girare sempre più frutta, terminando cosi alcune delle pile di frutta. Le caselle diventano cosi attraversabili dalla vostra scimmia.
Ma la frutta dorata come si raccoglie? A questo proposito vengono in aiuti i token rossi in vostro possesso. Durante il vostro turno, potete saltare l’azione di raccolto in favore dell’utilizzo di uno dei vostri token rossi. Girandolo e utilizzandolo, raccoglierete cosi tutta la frutta di quel tipo presente nell’angolo della tessera in cui vi trovate, compresa la frutta dorata.
Se riuscite a raccogliere i 4 frutti dorati vincerete immediatamente la partita di Monki. Allo stesso modo se raccoglierete i 4 frutti blu e i 4 frutti verdi vincerete immediatamente.
Opinione Finale di Monki
Monki è un gioco divertente e veloce, focalizzato ovviamente su di un pubblico giovane, tuttavia non nego il fatto che ultimamente è uno dei giochi che tendo a portarmi dietro sempre più spesso per giocare velocemente con i bambini quando magari ci prendiamo qualche giorno di vacanza.
I materiali sono buoni, e il suo costo ridotto garantisce comunque moltissime partite da fare prima di potersi annoiare.
Aiuta sicuramente molto il fatto che la mappa di gioco non sia sempre uguale, anzi, il regolamento stesso spinge i giocatori a creare mappe sempre diverse tra loro, posizionando le 4 tiles nel modo che più preferite.
E le miniature degli scimiotti sono stupende!
Consigliamo a tutti gli amanti dei giochi da tavolo e soprattutto in fase genitoriale, di procurarsi al più presto una copia di Monki! Non ve ne pentirete.
Ultimo aggiornamento 2025-04-24

Michele Rondina
Scheda Tecnica
- Anno: 2021
- N° Giocatori: 2
- Durata: 15 Minuti
- Autori: Antoni Guillen, Camille Chaussy
- Distributore: Playagame Edizioni
Contenuto della confezione
- 1 Regolamento
- 4 Plance tempio
- 4 Plance Statua
- 2 Plance Giocatore (composte da 2 parti)
- 2 Diverse miniature di Orango
- 8 Gettoni Rubino
- 40 Gettoni Giara (20 blu e 20 verdi)
Altri giochi in scatola

CHAI: riuscirete a realizzare il miglior Tè per i vostri clienti? Un gioco da tavolo davvero colorato!
CHAI è un gioco in scatola distribuito in Italia da Little Rocket Games, nel quale prenderete le redini della vostra piccola attività come mercanti di Tè! Dovrete evadere gli ordini dei clienti, creare fantastiche combinazioni di aromi e ingredienti per realizzare i gusti di Tè più particolari e ricercati, ottenendo cosi punti per vincere la partita. Materiale stupendi e un regolamento semplice fanno di CHAI un ottimo gioco da tavolo di gestione risorse da giocare con tutta la famiglia e amici.

Bang! The Dice Game – il gioco di dadi
Bang! The Dice Game è, come suggerisce il nome, una rivisitazione del tanto amato gioco di carte, Bang! È un gioco di bluff e eliminazione per gruppi di 3-8 giocatori, ambientato nel vecchio west. Ingannerai i tuoi avversari e ti assicurerai di essere l’ultimo pistolero in piedi. Dimentica l’amicizia, dimentica la famiglia, dimentica i legami coniugali. In Bang! The Dice Game, l’unico giocatore di cui ti puoi fidare è te stesso (a meno che tu non dimentichi quale ruolo hai e ti saboti accidentalmente).

Le Case della Follia: seconda edizione, torna una grande horror!
Le Case della Follia: seconda edizione è, ovviamente, il successore della prima, un titolo che a sua volta aveva conquistato i cuori dei giocatori grazie alla sua capacità di dar vita a rompicapi in stile horror. Nonostante questo però, molti difetti ne hanno minato la qualità finale. Con la seconda edizione saranno state migliorate le problematiche citate nella prima versione? Scopriamolo assieme!

Date vita a un verde pianeta con EVERGREEN, un fantastico puzzle game!
Delle stupende plance dual layer a rappresentare il vostro pianeta, un ottimo sistema del sole e gestione delle ombre e tanti, tanti, tantissimi alberi, alberelli, cespugli e laghetti in legno, per creare il pianeta più verde possibile! Questo è Evergreen, un puzzle game distribuito in Italia da Ghenos Games nel quale i giocatori dovranno riuscire a piazzare intelligentemente sulla propria plancia gli arbusti, facendoli crescere in alberelli e infine enormi alberi verdi, ottenendo cosi punti su punti!

Black Bones: portate i vostri bimbi nel mondo dei pirati!
A chi non piacciono i pirati? Non provate ad alzare la mano. Il mondo dei pirati è da sempre uno dei più amati, soprattutto dai bambini. I ragazzi di Little Rocket Games hanno quindi avuto la stupenda idea di realizzare un gioco semplice, divertente a base di pirati, navi e combattimenti! Black Bones! Pronti a salpare?