Monki è un gioco semplice e veloce distribuito in Italia da Playagame Edizioni per un divertente scontro tra 2 giocatori! Perfetto per un pubblico giovane e per i neofiti del mondo dei giochi da tavolo, Monki vi vedrà impegnati in una sfida all'ultimo frutto, cercando di ottenere più frutta del vostro avversario per sfamare il vostro scimmiotto!
Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Monki è un gioco veramente ma veramente carino. Stiamo parlando di un titolo estremamente leggero sia nell’apprendimento delle regole (2 o 3 regole da ricordare in tutto) che nel suo gameplay. Veloce da intavolare, veloce da giocare e veloce da rigiocare!

Il vostro obiettivo sarà quello di raccogliere i 4 frutti verdi e blu prima del vostro avversario, o riuscire a collezionare i 4 frutti dorati!

Una partita tira l’altra, specialmente dopo le prime 2 partite, grazie alle quali una volta appreso il meccanismo, vi ritroverete a compiere mosse veloci, senza pause, riducendo il downtime tra un turno e l’altro praticamente a zero.

Inutile fare le solite sezioni per presentare il contenuto della scatola di Monki e poi il suo funzionamento. Il tutto è descrivibile in poche righe, ma attenzione! Questo non significa che i suoi materiali siano scarsi o le sue regole banali. 

Monki è un gioco veloce e per questo i componenti sono proporzionati a questa velocità di setup e gioco.

Troverete 4 quadrati di cartone utilizzati per creare la mappa di gioco (potete creare la mappa della forma che volete), le 2 plance giocatore dove depositare la frutta raccolta e appunto i token dedicati alla frutta divisi in frutta normale (verde e blu) e frutta dorata.

Sempre restando in ambito token troverete anche la frutta rossa, usata da voi stessi per raccogliere la frutta imprigionata negli angoli della mappa.

Chiudono il cerchio le due miniature pre dipinte delle 2 scimmie. Bellissime, dettagliate, fatte davvero bene. Difficilmente riuscirete a lasciarle sulla mappa, le vorrete tenere sempre in mano!

Come si gioca a Monki?

Giocare a Monki è davvero semplice. Dovrete disporre la frutta in pile da 3 sul lato non visibile in tutti gli spazi occupati dalle giare sulla mappa.

Durante il vostro turno, dopo aver effettuato un movimento di un numero di caselle che volete voi in direzione verticale, orizzontale o diagonale, vi dovrete fermare e controllare quali pile di frutta vedete davanti, dietro, sopra e sotto di voi.

Potete girare frutta (il primo in cima) fino a quando volete, fermandovi in qualsiasi momento e raccogliendo la frutta rivelata, tenendo però conto di un paio di cose:

  • se trovate un frutto dorato, finisce subito nel rispettivo angolo della tessera nella quale avete raccolto la frutta. Potete poi proseguire girando ulteriori token.
  • se trovate 2 frutti uguali, il vostro turno termina immediatamente, non raccogliere nulla e tutta la frutta girata finisce nell’angolo della tessera dalla quale avete girato la frutta.
  • se vi fermate nel girare token e decidete di raccogliere la frutta, nel caso in cui raccogliate un frutto già in vostro possesso, esso finirà nell’angolo dato che è già in vostro possesso.

Con questo criterio e alternanza di turni, andrete a girare sempre più frutta, terminando cosi alcune delle pile di frutta. Le caselle diventano cosi attraversabili dalla vostra scimmia.

Ma la frutta dorata come si raccoglie? A questo proposito vengono in aiuti i token rossi in vostro possesso. Durante il vostro turno, potete saltare l’azione di raccolto in favore dell’utilizzo di uno dei vostri token rossi. Girandolo e utilizzandolo, raccoglierete cosi tutta la frutta di quel tipo presente nell’angolo della tessera in cui vi trovate, compresa la frutta dorata.

Se riuscite a raccogliere i 4 frutti dorati vincerete immediatamente la partita di Monki. Allo stesso modo se raccoglierete i 4 frutti blu e i 4 frutti verdi vincerete immediatamente.

Opinione Finale di Monki

Monki è un gioco divertente e veloce, focalizzato ovviamente su di un pubblico giovane, tuttavia non nego il fatto che ultimamente è uno dei giochi che tendo a portarmi dietro sempre più spesso per giocare velocemente con i bambini quando magari ci prendiamo qualche giorno di vacanza.

I materiali sono buoni, e il suo costo ridotto garantisce comunque moltissime partite da fare prima di potersi annoiare.

Aiuta sicuramente molto il fatto che la mappa di gioco non sia sempre uguale, anzi, il regolamento stesso spinge i giocatori a creare mappe sempre diverse tra loro, posizionando le 4 tiles nel modo che più preferite.

E le miniature degli scimiotti sono stupende!

Consigliamo a tutti gli amanti dei giochi da tavolo e soprattutto in fase genitoriale, di procurarsi al più presto una copia di Monki! Non ve ne pentirete.

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!

Scheda Tecnica

Contenuto della confezione

Altri giochi in scatola

Mice and Mystics

MICE AND MYSTICS: una splendida avventura a grandezza TOPO racchiusa in un gioco in scatola!

Mice and Mystics è un gioco da tavolo cooperativo, per 1 – 4 giocatori, i quali vestiranno i (piccoli) panni di Topi avventurosi. 
Sfruttando gioco di squadra, coraggio ed un pizzico di fortuna, i vostri eroici Topi affronteranno una serie di avventure racchiuse all’interno di un Tomo dei Racconti, il quale vi farà immergere nella lunga storia del principe Collin e dei suoi amici!

Rocketmen - Recensione gioco da tavolo

Esploriamo lo spazio nel gioco da tavolo di Rocketmen – La recensione

Rocketmen, un gioco da tavolo a tema esplorazione spaziale, dove la competizione tra agenzie spaziali andrà alle letteralmente alle stelle! La storia ci insegna che l’importante è arrivare per primi e questo stesso concetto viene applicato all’interno di Rocketmen e nelle sue meccaniche. Un gioco in scatola distribuito in Italia da Pendragon Game Studio dove sarete chiamati ad esplorare l’orbita terrestre bassa, la Luna e Marte! Siete pronti a partire in questo viaggio alla scoperta dei segreti dello spazio?

Banditi di Sherwood

Assalta le carovane e conquistane il bottino con BANDITI DI SHERWOOD!

Robin Hood e Little John, due personaggi estremamente famosi, protagonisti di racconti, film, cartoni e chi più ne ha più ne metta. Questa volta però, in Banditi di Sherwood, prenderemo le parti di alcuni fuorilegge per fare impressione su Robin Hood e company ed entrare cosi nelle loro fila! Un gioco da tavolo edito da Ludus Magnus Studio nel quale il vostro obiettivo è quello di riuscire ad assaltare le carovane e prelevarne legalmente (si fa per dire) il bottino! Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Creature Comforts

CREATURE COMFORTS: un mix tra piazzamento lavoratori e dadi perfetto!

Ho iniziato a tenere sotto controllo Creature Comforts appena Little Rocket Games ne diede l’annuncio, e oggi, grazie a loro posso gustarne il contenuto e le meccaniche sul mio tavolo!
Preso e giocato senza alcuna informazione, ho appreso tutto aprendo la scatola la prima volta, e la sorpresa è stata davvero tanta. Non avrei mai pensato di poter trovare cosi tanto in un titolo simile, sia in termini di contenuto che di meccaniche.
Vediamo come funziona Creature Comforts in maniera approfondita in questa nuova recensione!

Blood Rage - Dei di Asgard

Blood Rage: dei di Asgard, l’espansione!

Questa espansione introduce il potere degli dei asgardiani: Odino l’onnipotente, Thor il vittorioso, Tyr il signore della battaglia, Frigga il protettore della Madre, Loki il dio dell’inganno e Heimdall il guardiano. Ognuno degli dei influenza la provincia che occupa in modo unico, cambiando le regole di base del gioco.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *