SOSTIENI THE-FORGE!
Il lavoro che portiamo avanti giorno per giorno è frutto di moltissime ore di impegno e passione per le quali non percepiamo alcun tipo di compenso. Se vuoi contribuire all’espansione e miglioramento di tutto ciò che offriamo tramite il nostro portale, un piccolo aiuto può essere per noi un grande sostegno!

Siete amanti dei giochi da tavolo in solitario? Eccone 10 da non perdere!

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Non tutti abbiamo la fortuna di avere un gruppo di amici compatto amante dei giochi da tavolo e molte volte, anche a cause di forza maggiore (e ne abbiamo viste parecchie nell'ultimo anno e mezzo), siamo costretti a stare in casa da soli. Ecco il perchè quindi di questa fantastica lista di 10 giochi da tavolo in solitario!
Mage Knight

Ma quali sono gli ingredienti per rendere un gioco da tavolo normale una buona alternativa agli amanti dei giochi da tavolo in solitario? Non tutti i titoli si prestano bene alla modalità single player. 

Per prima cosa ovviamente dovrà essere divertente allo stesso modo di quando viene giocato in gruppo. Come conseguenza, non deve sembrare che sia una modalità buttata li tanto per aumentare il brodo.

Per concludere il tutto, le modifiche alle regole devono essere minime e soprattutto non dovrebbero essere richieste grosse azioni per gestire i giocatori non giocanti (NPC).

Vediamo quindi in questo articolo 10 titoli (non sono in ordine di gradimento, ma assolutamente casuale) che potrebbero essere una buona proposta per chi sta cercando giochi da tavolo in solitario!

1. Mage Knight

Vlaada Chvatil è meglio conosciuto per il suo gioco di società altamente più accessibile dal nome di Codenames. Ma per i giocatori seri, la sua opera magnum rimane questa epopea di deckbuilding del 2011 che prende il nome di Mage Knight, un gioco da tavolo che richiede l’assorbimento di un insieme di regole intricate e premia con un gioco i cui meccanismi multistrato e perfezionati si traducono in un’avventura fantasy affascinante e stimolante.

Il problema è che è un gioco così riflessivo che porta a molti tempi di inattività. Ecco perché molti fan di Mage Knight concordano sul fatto che in realtà sia più apprezzato in solitario. Liberato cosi dai sospiri e dai tempi morti degli altri giocatori, potrai spendere tutto il tempo che vorrai in ciascuno dei tuoi turni, giocando attentamente le tue carte nell’ordine giusto per massimizzare le tue azioni e guidare meglio il tuo guerriero attraverso un paesaggio infido ma verso la vittoria.

Nessun prodotto trovato.

2. Scythe

Proseguiamo con qualcosa di davvero famoso in questa lista di giochi da tavolo in solitario: Scythe. Una tonnellata di inchiostro fisico e digitale è stato versato per descrivere questo gioco e pure noi abbiamo fornito il nostro personale parere.

In poche parole “è un periodo di agitazione nell’Europa degli anni ’20. Le ceneri della prima grande guerra oscurano ancora la neve. La città-stato capitalistica conosciuta semplicemente come “The Factory“, che ha alimentato la guerra con mech pesantemente corazzati, ha chiuso i battenti, attirando l’attenzione di diversi paesi vicini”.

Questo è un gioco competitivo, di costruzione e gestione risorse. Ogni singolo aspetto del gioco ha il suo perchè e nulla è lasciato al caso. Il fattore fortuna in Scythe è bassissimo e questo fa arrappare i giocatori hardcore.

Scythe si affida a un mazzo Automa per la sua modalità solista. Ogni carta specifica cosa ottiene, fa o schiera il giocatore Automa. In breve, il gioco costruisce il proprio flusso mentre tu fai lo stesso. Alcuni addirittura descrivono l’Automa come aggressivo, quindi in molti momenti della partita ti sembrerà di giocare contro avversari reali!

Ultimo aggiornamento 2025-04-08

3. Terraforming Mars

Terraforming Mars può essere giocato da un massimo di cinque giocatori, ma gira perfettamente fornendo una grande esperienza di gioco indipendentemente dal numero di partecipanti, e funziona altrettanto bene in solitario.

Tutto inizia in una terra desolata e polverosa, ecco perchè dovrete usare le risorse raccolte per coltivare la vegetazione, guadagnare denaro e assicurarsi che ci sia abbastanza ossigeno per far respirare tutti fino alla svolta successiva.

Inoltre c’è un intero carico di espansioni per migliorare il gioco e dargli ulteriori sfumature. 

Terraforming Mars potrebbe essere una buona scelta per quanto riguarda i giochi da tavolo in solitario.

4. Nemesis

Un gioco da tavolo abbastanza recente, ma che si guadagna il suo posto attraverso l’avvincente tema di sopravvivenza horror fantascientifico in stile Alien del gioco: Nemesis.

Sebbene uno dei punti forti del gioco multiplayer derivi dal fatto che ogni giocatore ha un obiettivo segreto, l’assenza di questo elemento in modalità solitario è più che compensato dal modo in cui prende vita l’atmosfera di “una persona sola in una vasta astronave piena di alieni mortali”.

Dopo essere stato bruscamente svegliato dal letargo, dovrai correre contro il tempo e combattere extraterrestri mortali e viscidi per completare un obiettivo calibrato per un singolo giocatore, cercando di muoverti intorno alla nave nel modo più attento e silenzioso possibile, poiché il rumore in Nemesis attira i cattivi.

È questa tensione tra furtività e velocità che crea davvero l’ansia in Nemesis, anche se la qualità del tabellone e delle miniature non è certo da meno.

Un’ottima scelta per la vostra collezione di giochi da tavolo in solitario.

5. This War of Mine

Come adattamento da tavolo di un videogioco, non dovrebbe sorprendere che This War of Mine: il gioco da tavolo funzioni bene con un singolo giocatore. Ma ciò che lo distingue davvero è la forte audacia del suo tema, in cui dovrai gestire azioni, lavoratori e risorse per sopravvivere nel cuore disseminato di macerie di una moderna zona di guerra.

Si rivela anche un’esperienza straordinariamente emotiva, grazie ai dilemmi etici che presenta e alla forza dei suoi elementi narrativi, che sono custoditi nel diario di gioco e nel libro delle storie, attingendo ampiamente da eventi storici reali.

6. Gloomhaven

Ed ora passiamo al massimo di tutti i giochi epici, il numero 1 su BoardGameGeek per due o tre anni consecutivi: Gloomhaven.

Da dove inizi a descrivere questo gioco?

Giocherai nei panni di un avventuriero errante all’interno di un mondo oscuro e minaccioso formato da paesaggi vari e rovine. La storia si ramifica e si sviluppa in modi unici che sembrano sempre nuovi, a prescindere da quante volte giocherete. Molte persone lo hanno paragonato a un libro del tipo “scegli la tua avventura” in formato gioco da tavolo.

Gloomhaven è un gioco cooperativo basato sul dungeon crawling e sulla gestione delle mani. È un gioco inebriante e complesso per le persone che amano i giochi complessi.

Quando giocate da soli, agirete come due o più personaggi contemporaneamente. Non solo potrete giocare con modifiche minime al regolamento, ma non noterete nemmeno molte modifiche al gameplay stesso perché assumerete appunto più ruoli. Gloomhaven è una sfida formidabile in modalità solitario e questo lo rende molto probabilmente il gioco perfetto per gli amanti dei giochi da tavolo in solitario!

7. Everdell

Everdell, un bellissimo gioco di piazzamento lavoratori e gestione risorse capace di rapire ogni giocatore grazie alla sua grafica e al flusso di gioco veramente ben fatto.

Se voleste approfondire, abbiamo già parlato di Everdell in una nostra precedente recensione, ma della sua modalità solitario cosa ne pensiamo?

In modalità solitario, dovrete affrontare Rugwort, un fastidioso topo che vuole solo guardare il mondo bruciare, o qualcosa del genere. Innanzitutto c’è da dire quanto sia semplice la modalità solitario di Everdell. Ogni volta che giocherete una carta, Rugwort giocherà una carta. Per farlo, dovrete tirare un dado a 8 facce e prendere la carta dal prato indicata.

Dopo che ti sarai preparato per una stagione, lo farà anche lui, il che significa solo che sposterà alcuni lavoratori per bloccarti oltre a controllare se avrà raggiunto qualche evento prima di te. Alla fine del gioco, otterrà 1 punto per ogni carta, 2 se la carta è una carta blu. Inoltre, otterrà un punteggio per ogni evento che avrà completato e per ogni evento che non avrai completato tu. Fine.

Everdell riuscirà sicuramente a ricavarsi un posto nella vostra lista dei giochi da tavolo in solitario preferiti!

8. Arkham Horror: il gioco di carte

Arkham Horror può essere giocato con uno o due giocatori, e sebbene sia tecnicamente più semplice con due, è molto, molto più complicato in solitario, dovendoti sforzare di fare tutto il possibile per mantenere gli orrori extra-dimensionali saldamente bloccati nelle loro dimensioni.

Qui l’obiettivo è costruire intere campagne e avventure e sviluppare il tuo personaggio per affrontare qualsiasi minaccia si avvicini. Potrai usare mazzi pre costruiti o costruirne uno tuo mentre inizi a imparare tutte le piccole sfumature del sistema, e quando avrai la possibilità di giocare con un amico potrai aggiungere qualcosa di nuovo al gioco!

9. Black Orchestra

A qualsiasi giocatore di giochi da tavolo in solitario che non rifiuta un titolo dalla tematica un po dark, che ha un interesse per la storia e apprezza un gioco forte e coinvolgente incentrato sulla narrazione, consiglio vivamente Black Orchestra. È un gioco dal design elegante in cui il flusso di gioco è ben delineato riuscendo a tenere combinato anche il tema storico.

Black Orchestra è un gioco impressionante. Nonostante le caratteristiche storiche dei mazzi evento, può dare sempre nuovi spunti di partita in partita!

10. Wingspan

Wingspan è uno dei giochi da tavolo più recenti pubblicati da Stonemaier Games, un nome che rassicura i giocatori. Progettato da
Elizabeth Hargrave, è descritto su Board Game Geek come un “gioco da tavolo competitivo, di peso medio, basato su carte con un ottimo sistema di costruzione combo”.

Nonostante il tema aviario, Wingspan ha molto in comune con un altro gioco di strategia citato in questo articolo: Terraforming Mars. Veloce e relativamente facile ha davvero tanto da offrire.

In Wingspan giocando in solitario, dopo ogni tuo turno, giri le carte Automa, risolvi gli effetti e poi procedi con il tuo turno. L’effetto è che il gioco costruisce un meccanismo da solo risultando anche piuttosto impegnativo!

Ultimo aggiornamento 2025-04-08

Condividi su Facebook!
Condividi su Twitter!
Condividi su Linkedin!
Invia su Whatsapp!
Picture of Michele Rondina

Michele Rondina

Mi chiamo Michele, sono un grafico e web designer con una passione sfrenata per i giochi in scatola. Costringo mia moglie, "la professoressa", ad aiutarmi con i giochi da tavolo per quanto riguarda la prima lettura del regolamento, anche se non vorrà mai ammettere che le piace particolarmente questo compito! Poi però ce le suoniamo di santa ragione in partite all'ultimo punto, anche se preferiamo i cooperativi, più pacifici come genere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Giochi in scatola

Splendor Duel

SPLENDOR DUEL: la rivisitazione per 2 giocatori della famosa saga! Successo o no?

Trovare un gioco in scatola fatto a posta per 2 persone non è facile. Ecco quindi che arriva in soccorso di tutte le coppie di giocatori Splendor Duel, riadattamento della famosa saga Splendor per 2 soli giocatori. In questa nuova recensione andremo a vedere come in una scatola cosi piccola sia contenuto un gioco da tavolo veramente bello e soprattutto pensato in tutto per 2 giocatori!

Black Orchestra

Black Orchestra: sconfiggiamo Hitler e fermiamo i nazisti!

In Black Orchestra giocherete nei panni di un gruppo di cospiratori all’interno del Reich con l’intento di assassinare Hitler. Per farlo, dovrete essere discreti, ottenere gli oggetti di cui avrete bisogno e quindi attendere pazientemente il momento perfetto per colpire! Uno strategico per 1-5 giocatori ambientato durante la seconda guerra mondiale.

Cthulhu: Death May Die

Cthulhu: Death May Die, anche la morte può morire!

Cthulhu: Death May Die è uno degli ultimi capolavori giunto sui nostri tavoli, per il quale dobbiamo ringraziare Asmodee italia per la localizzazione italiana. Ci troviamo di fronte a un Dungeon Crawler cooperativo per 1-5 giocatori, dove il nostro compito sarà quello di sconfiggere il Grande Antico a costo della vita o della sanità mentale, prima che si materializzi nel mondo reale

Black Rose Wars: Duel Void

Black Rose Wars: Duel Void, ci spostiamo nel mondo di H.P. Lovecraft e Cthulhu, il Grande Antico!

Prosegue la linea di Black Rose Wars dedicata a 2 giocatori con Duel Void, ultimo prodotto della saga partorito da Ludus Magnus Studio. Dopo l’uscita di Duel Lex, ci spostiamo nel mondo di Cthulhu con questo nuovo capitolo del gioco da tavolo incentrato sulle lotte tra maghi più famoso del mondo! Vediamo assieme in questo nuovo articolo quali sono le novità e le peculiarità di Black Rose Wars: Duel void!

The Witcher: Il Vecchio Mondo

The Witcher: Il Vecchio Mondo, una piccola analisi dopo aver giocato ulteriori partite!

La mia passione per la saga dello Strigo in ogni sua forma, mi porta ad essere di parte, e attratto verso qualsiasi cosa indossi il marchio del Lupo Bianco o ne narri le gesta. Non potevo ovviamente mancare di una copia di The Witcher: Il Vecchio Mondo, il nuovo gioco da tavolo a tema, e nonostante ci sia già un articolo presente in questo blog, ho voluto dedicare ulteriore spazio a questo gioco in scatola, per aggiungere qualche dettaglio al nostro precedente articolo!

Seguici su Instagram!

seguici su facebook

giochi di carte

Banditi di Sherwood

Assalta le carovane e conquistane il bottino con BANDITI DI SHERWOOD!

Robin Hood e Little John, due personaggi estremamente famosi, protagonisti di racconti, film, cartoni e chi più ne ha più ne metta. Questa volta però, in Banditi di Sherwood, prenderemo le parti di alcuni fuorilegge per fare impressione su Robin Hood e company ed entrare cosi nelle loro fila! Un gioco da tavolo edito da Ludus Magnus Studio nel quale il vostro obiettivo è quello di riuscire ad assaltare le carovane e prelevarne legalmente (si fa per dire) il bottino! Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Harry Potter: Un Anno a Hogwarts

Harry Potter: Un Anno a Hogwarts! Inizia la competizione tra maghi!

Si ritorna nel mondo magico di J. K. Rowling grazie a Harry Potter: Un Anno a Hogwarts, un gioco da tavolo realizzato da Tobi Games e distribuito in Italia da Asmodee! In questo gioco di carte potrete vestire i panni dei vostri maghi preferiti, passando da Harry Potter fino a Draco Malfoy, dovrete affrontare gli altri studenti o potenti nemici, combattendo assieme ai vostri amici oppure in piena solitudine! A voi la scelta!

Ticket to Ride: Europa

TICKET TO RIDE: EUROPA, siete pronti a controllare la rete ferroviaria più grande d’Europa d’inizio secolo?

Ticket to Ride: Europa è uno dei tanti capitoli della premiata serie dedicata al mondo delle tratte ferroviarie. Un gioco da tavolo distribuito in Italia da Asmodee, competitivo e adatto a tutti i tipi di giocatore, dal novizio a quello esperto. Presente sul mercato in moltissime varianti, Ticket to Ride: Europa vi catapulterà nel mondo ferroviario del 1900. Vediamo assieme in questo nuovo articolo come funziona!

Saboteur

Con Saboteur entrerete nelle profondità delle miniere naniche!

Saboteur è un gioco di carte per 3-10 giocatori, dove i partecipanti potranno interpretare 2 ruoli molto diversi tra loro: avidi nani minatori e cercatori d’oro, oppure potreste essere dei malefici sabotatori, il cui unico scopo è quello di impedire ai minatori di scavare il tunnel verso la tanto agognata pietra dorata. Riuscirete a capire chi sta dalla vostra parte e chi no, oppure vi metterete i bastoni tra le ruote a vicenda?